giuseppe vegas

LA CONSOB INCONSOLABILE - SONO PASSATI 18 MESI E RENZI ANCORA NON HA NOMINATO I MEMBRI DELL'AUTHORITY - TRA VEGAS INDAGATO, IL RUOLO NELLA FUSIONE UNIPOL-FONSAI, E LE ATTUALI MANOVRE INTORNO AD ANSALDO, SAIPEM, TELECOM E CDP, SERVIREBBE UNA COMMISSIONE FUNZIONANTE. INVECE È ZOPPA, E AL GOVERNO FA COMODO COSÌ

Gianni Barbacetto per il “Fatto Quotidiano

 

Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas

Sono passati 18 mesi, un anno e mezzo, e la promessa di completare la composizione della Consob non è ancora stata mantenuta. La Commissione che vigila sulla Borse e i mercati finanziari è stata riformata da Renzi nel giugno 2014: dopo essere stata ridotta a tre membri dal governo Monti, è tornata per legge a essere formata da cinque commissari. Ma poi il presidente del Consiglio ne ha nominato uno solo, Anna Genovese, che si è affiancata a Paolo Troiano e al presidente Giuseppe Vegas. Quando arriveranno i due commissari mancanti? Perché Renzi non si decide a sceglierli?

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Giuseppe Vegas

 

Per fare le due nuove nomine, Palazzo Chigi aveva avviato una procedura via web, raccogliendo circa 160 manifestazioni d’interesse, con relativi curricula. Da questi, aveva poi selezionato una rosa di dodici nomi da cui sembrava che nel maggio 2015 stessero per arrivare i due prescelti. Erano circolati i nomi di Emilio Barucci e Marina Tavassi, poi quello di Carlotta De Franceschi.

 

Non senza critiche: per i possibili conflitti d’interesse, per le accuse di scarsa autonomia e competenza. Comunque, alla fine, anche la procedura via web è rimasta senza risultato. Renzi però aveva fatto intendere che entro il settembre 2015 avrebbe deciso: è arrivato dicembre e la Consob rimane un’istituzione zoppa. Per la sua composizione incompleta, certo.

 

Ma anche perché Vegas resta indagato dalla procura di Roma nell’inchiesta che riguarda le nomine interne (quelle di Francesca Amaturo a direttore della segreteria del presidente, di Gaetano Caputi a segretario generale, di Gabriele Aulicino a condirettore, di Guido Stazi a funzionario generale) e gli spostamenti internazionali (quello del funzionario Luca Giordano inviato a Madrid).

giuseppe vegas giu tremontigiuseppe vegas giu tremonti

 

In più, la procura di Torino sta mettendo il naso anche nel ruolo giocato dalla Consob nella fusione Fonsai-Unipol, che benedetti da Mediobanca sono convolati a nozze facendo nascere Unipolsai. E allora, perché Renzi non coglie l’occasione per completare l’Autorità, o magari addirittura rinnovarla, scegliendo un nuovo presidente? Vegas, che negli ultimi anni ha guidato la Consob come un monarca, ha perso i suoi punti di riferimento politici (Giulio Tremonti prima, il Nuovo centrodestra poi) ed è diventato malleabile e molto attento ai desideri del governo Renzi.

 

IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGAS

In Consob, poi, la commissaria Genovese è stata soprannominata “Mercurio”: perché è considerata il messaggero, non degli dei, ma della ministra Maria Elena Boschi. Insomma, a guardarla con disincanto, viene il dubbio che una Autorità zoppa sia meglio di una Commissione nel pieno della sua autonomia, o per lo meno che così com’è sia più gradita alla politica, viste le delicate partite che sono in corso, da Telecom- Vivendi a Saipem-Cdp, da AnsaldoBreda a Montepaschi, per non dire del riassetto delle Popolari. Tutte faccende in cui il governo ha interessi precisi da far valere.

 

anna genoveseanna genovese

Le Popolari, per esempio: Consob ha avviato un’indagine conoscitiva sulle eventuali manovre di insider trading sui titoli che sarebbero avvenute dopo la decisione del governo –presa ma non ancora pubblica –di fare la riforma delle Popolari. Ancor più clamoroso il caso Ansaldo. Finmeccanica, controllata dallo Stato, agli inizi di novembre ha venduto alla giapponese Hitachi la AnsaldoBreda (produzione di treni) e il 40 per cento di Ansaldo Sts (sistemi di segnalamento del traffico). Il prezzo, 791 milioni, è la somma della cifra per la prima (30 milioni) e la seconda (761 milioni).

 

paolo troiano paolo troiano

Ma AnsaldoBreda, che negli ultimi anni ha accumulato perdite per oltre 1 miliardo di euro, ha di fatto valore negativo, mentre la Sts è un gioiellino che vale più della cifra dichiarata. Il totale potrebbe dunque nascondere una compensazione: alzo il prezzo dell’una e abbasso quello dell’altra. Con il risultato di diminuire il valore dichiarato della Ansaldo Sts, in modo che Hitachi possa lanciare ora l’opa sul restante 60 per cento della società a un prezzo molto conveniente, quello dichiarato da Finmeccanica: 9,5 euro per azione, invece dei 12 euro o più che sarebbe il valore reale.

 

carlo cimbricarlo cimbri

La Consob dovrà dire qualcosa sulla vicenda, dopo che le sono arrivate le istanze di alcuni fondi azionisti della società. La Commissione ha dato il via libera anche alla vendita di una partecipazione di Saipem da Eni al Fondo Strategico Italiano (Fsi), controllato dalla Cassa Depositi e Prestiti di Claudio Costamagna. Senza obbligo di opa, ha decretato. Così il 12,5 per cento di Saipem è passato a Fsi ed Eni ha incassato 463 milioni di euro, pagati da un fondo pubblico: un bell’aiutino alla società petrolifera, che ha chiuso il terzo trimestre con una perdita netta di 950 milioni, l’utile operativo crollato del 79 per cento (-290 milioni) e l’indebitamento attestato, a fine settembre, a quota 18,4 miliardi.

 

SAIPEM SAIPEM

Cassa Depositi e Prestiti, finanziata con i risparmi postali degli italiani, per statuto non può investire in aziende che non abbiano i bilanci sani. Eppure l’ingresso in Saipem assomiglia molto a un salvataggio, con annessa promessa di una ricapitalizzazione da 3,5 miliardi, che dovrà essere decisa dall’assemblea convocata proprio per oggi.

 

Insomma: Consob ha dossier scottanti sul tavolo. E allora: forse è meglio che a gestirli sia un presidente dimezzato e una Commissione debole, con Anna “Mercurio” Genovese a far la spola con Palazzo Chigi?

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?