COPRITE QUELLA SCRITTA! - A CHARLOTTE OBAMA PARLERA’ NELL’ARENA INTITOLATA ALLO SPONSOR “BANK OF AMERICA” E GLI USA “VEDRANNO” QUANTO E’ LEGATISSIMO ALLE BANCHE (ACCUSA SOLITAMENTE RIVOLTA A MITT ROMNEY) - L’INCUBO DI BARACK SONO LE PROMESSE NON MANTENUTE E IL FALLIMENTO DELL’OTTIMISMO ECONOMICO (INFONDATO) DEI SUOI CONSULENTI - E GLI AMERICANI VOTERANNO COL PORTAFOGLI…

James K. Galbraith per ilmessaggero.it

Sul podio della convention di Charlotte il presidente Obama dovrà affrontare una sfida complessa: formulare un messaggio elettorale efficace a dispetto di un economia debole, e di alcune scelte non troppo determinate che hanno caratterizzato il suo primo mandato. A prima vista il compito sembra semplice.

Mitt Romney è un capitalista d'assalto con una fedina erariale nebulosa, la cui piattaforma economica fa riferimento a fantasmi del passato come il ritorno allo standard aureo, e il cui vice candidato punta alla distruzione dello stato sociale. I due repubblicani confidano ciecamente nel fatto che un governo ridimensionato genererà un miracoloso risveglio del genio della ripresa economica.

Ma se Romney gioca a fare il Cesare Borgia, Obama non è certo un Giuseppe Garibaldi. Nel 2008 i maggiori contribuenti della sua campagna sono stati i funzionari della Goldman Sachs, e i suoi consulenti della prima ora gravitavano intorno a Robert Rubin, al tempo uomo di fiducia di Citigroup. Il suo ministero del Tesoro ha salvato ben poco al di fuori delle banche.

Chi pensa che Obama spazzerà via Romney con una difesa a spada tratta dello stato sociale non tiene conto che la materia è appesantita dal dibattito sul debito pubblico, e dallo schieramento compatto delle élite del Paese dietro la linea di una necessaria «riforma dei privilegi», come sono eufemisticamente descritti pensioni e assistenza sanitaria per gli anziani. Obama non è mai stato un democratico da «New Deal», e gli elettori anziani temono la sua propensione al compromesso.

D'altra parte il presidente può vantare una lista di successi: un recente articolo della rivista Time gli rende il dovuto omaggio per l'efficacia delle misure di stimolo da lui adottate nel 2009 contro i commenti sarcastici dell'opposizione. Pochi americani ne sono a conoscenza, così come pochi hanno ancora avuto modo di sperimentare gli effetti positivi di una riforma sanitaria che è stata ottenuta ad un alto costo politico dall'amministrazione. Il suo primo problema resta quello della crescita economica. Obama è vittima di consulenti con i paraocchi che puntualmente sopravvalutano i segnali di ripresa e sottovalutano le cadute, e che seguono la teoria generale di una ripresa inevitabile.

È grazie a loro se la massima attenzione è stata riposta nel salvare le banche, mentre lo stimolo è stato visto come un ponte provvisorio (per quanto a mio parere inadeguato nella misura), per il pieno ritorno alla fluidità del credito. A loro dobbiamo l'idea che una formula magica ci riporterà ai pieni ranghi dell'impiego che avevamo a fine secolo, mentre sarebbe più opportuno riflettere sulla reale perseguibilità di tale obiettivo.

Intanto è chiaro a tutti gli americani che il settore finanziario non ha alcuna intenzione di ristabilire il flusso del credito. In regime di deflazione del debito le banche realizzano profitti speculando sui mercati, e non rischiando sugli investimenti produttivi di lungo termine, ammesso che ci siano investitori pronti a lanciarsi.

La realtà è che le banche sono divenute un peso colossale per i risparmiatori e per i contribuenti americani, nonché una zavorra che grava sull'economia; eppure Obama continua a puntare su di loro, con risultati sempre meno soddisfacenti.

Gli americani chiedono ottimismo ai politici: ricordiamoci dello slogan «L'America in lutto» pronunciato da Walter Mondale che nell'84 lo portò alla sconfitta contro Reagan. Ma gli stessi elettori puniscono chi non mantiene le promesse, e questo rischia di essere il caso per Obama.

La vittoria è alla sua portata, specie se si paragona il suo talento intellettuale alla pochezza dell'avversario. Ma tanto per cominciare, Obama potrebbe pregare che un ipotetico nuovo uragano come quello che ha colpito a Tampa lo costringa a riconsiderare l'opportunità di salire sul podio dell'arena intitolata allo sponsor «Bank of America» dal quale si appresta a parlare a Charlotte.

 

 

OBAMA E CLINTON MICHELLE OBAMA OBAMAMITT ROMNEY ON THE ROADromneyBILL CLINTON E BARACK OBAMAOBAMA MITT ROMNEY E PAUL RYAN James K. Galbraith

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...