QUIRINAL CANCELLIERI - DAL PARLAMENTO BALCANIZZATO STAVOLTA POTREBBE DAVVERO USCIRE IL COMPROMESSO MASSIMO: UNA DONNA AL QUIRINALE - SE IL “FUOCO AMICO” DALEMIANO UCCELLA PRODI, MPS AFFOSSA AMATO E DRAGHI, ALLORA SBUCANO LE CANDIDATURE ROSA - IN POLE NONNA PINA CANCELLIERI E EMMA BONINO - IL PD COLTIVA LA PERVERSIONE ROSPY BINDI E TIENE IN CALDO LA FINOCCHIARO - LA PRIMA A ESSERE BRUCIATA? LA SEVERINO! LA SOSTENEVA OSCAR GIANNINO…

Paola Di Caro per il "Corriere della Sera"

A farlo non si sbaglia mai. Dire genericamente che si vorrebbe una donna al Quirinale, magari senza farne il nome, è politicamente corretto e in fondo costa poco, tanto i giochi si fanno poi in segreto e nessuno davvero dovrà rendere conto a nessuno per la scelta.

Ma stavolta, in un Parlamento che si annuncia a composizione anomala e frastagliata (4 o 5 gli schieramenti che approderanno, fra i quali quello agguerrito di Grillo altamente imprevedibile nelle proprie mosse), un'elezione a sorpresa alla presidenza della Repubblica potrebbe non essere affatto, appunto, una sorpresa.

Così hanno un peso diverso le dichiarazioni di alcuni leader favorevoli per principio a una donna al Quirinale. Mario Monti è tra quelli apparentemente più convinti: «Prodi - dice - è una persona che ha tantissimi titoli per poter aspirare a quella carica. Ma mi piace molto l'idea di avere una presidente donna di cui si parla da anni. Nomi? Non ne faccio». «Chi andrà al Quirinale non lo so - dice Roberto Maroni, leader della Lega -. Mi piacerebbe una donna, per discontinuità. Ho in mente un nome ma non lo dico».

E favorevole si dichiara un altro dei leader dello schieramento centrista, Gianfranco Fini: «È mio auspicio che venga eletta una donna al Quirinale, l'ho detto in tempi non sospetti, sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica». Ma anche lui, richiesto di fare un nome, si ritrae: «A scanso di equivoci non ho in mente dei nomi, ci sono delle donne in tutti gli schieramenti che potrebbero rappresentare la più alta magistratura della Repubblica».

Ci sono davvero? Per Silvio Berlusconi è quasi indifferente, perché lui un'idea chiara già ce l'ha ma, come i colleghi, non vuole svelarla: «Io non ho nulla contro un presidente della Repubblica donna: ho lavorato bene con presidenti donne come la presidente finlandese», è la premessa, prima di aggiungere però che «ho in testa, in pectore, un mio candidato. Ma se dal petto sale alla bocca è bruciato...», anche se chi gli è vicino scommette che è Gianni Letta, non altri, il suo candidato.

Ci sono però alcuni che i nomi li fanno, eccome. Vengono sempre dal centro di Monti due endorsement a due nomi papabili, uno nuovo di zecca, quello del ministro Annamaria Cancellieri, l'altro di una candidata «storica», visto che la sua campagna per il Quirinale ebbe successo popolare reale anche se non fu mai presa sul serio in Parlamento, ovvero Emma Bonino. La prima è sponsorizzata dalla capolista in Lombardia di Scelta Civica Ilaria Borletti Buitoni, che chiede «una convergenza» sulla Cancellieri che «come ministro ha fatto bene, è pacata, sa dimostrare le sue qualità».

L'altra è la candidata ideale di Benedetto Della Vedova, peraltro quotata dai bookmaker a 7, unica donna considerata con reali chance: «Lei sarebbe un eccellente presidente della Repubblica». Ma anche Oscar Giannino ha il suo nome da proporre, un altro ministro del governo Monti: «Il nostro candidato ideale per la presidenza della Repubblica deve essere fuori dai partiti, meglio se donna: per me l'attuale ministro della Giustizia, Paola Severino, sarebbe un'ottima pretendente per il Colle».

Molta più cautela fra i grandi partiti, come Pd e Pdl, quelli cioè che dovranno trovare l'accordo vero sul capo dello Stato. Per Dario Franceschini, capogruppo del Pd «ci sono diverse donne che hanno l'autorevolezza, la storia e le competenze per fare benissimo il presidente della Repubblica», e i nomi di Finocchiaro o Bindi sono fra quelli più gettonati in un eventuale toto-nomine a sorpresa.

Ma Daniela Santanché, per il Pdl, frena bruscamente: «Sarei contenta se toccasse a una donna, ma la presidenza della Repubblica non è una quota rosa: tra un capo dello Stato donna e di sinistra e uno uomo ma di centrodestra, scelgo sempre il secondo. Per questi ruoli conta l'equilibrio politico che vai a costruire più che il genere, mentre per molti altri è doveroso aprire alle donne non per carineria ma perché, tanto per cominciare, sono molto più oneste e spesso più capaci».

 

 

AnnaMaria Cancellieri EMMA BONINO ANNA FINOCCHIARO Paola Severino ROMANO PRODI 4mod02 mar draghi fra giavazzi amato fio kos padoa schioppa

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?