E’ MORTO SILVIO, VIVA SILVIO! I REDUCI CENTRISTI CORTEGGIANO IL BANANA

Fabrizio De Feo per "Il Giornale"

Dopo il naufragio dell'eter¬na illusione del terzo po¬lo, nel fronte moderato so¬no iniziate le grandi manovre di riavvicinamento all'elettorato berlusconiano. Inevitabilmente i tanti leader dell'«oltre-centro» ¬ovvero quei dirigenti che, a caden¬za regolare, propugnano l'esigen¬za di «andare oltre» i loro partiti ¬si ritrovano a fare i conti con la real¬tà e con la necessità di compiere scelte bipolari, schierandosi con il centrodestra o con il centrosinistra. Di fronte a loro si staglia il «di¬lemma Berlusconi». La grazia al leader ferito viene vista da molti come l'ultima chance per rientra¬re in partita e ri-accreditarsi pres¬so il Pdl.

Naturalmente per chi lo ha ripetutamente combattuto non è facile attestarsi su posizioni limpide,così come è tutt'altro che scontata la riuscita di operazioni a tavolino. Mario Monti, ad esem¬pio, oscilla, inciampa in contrad¬dizioni, e dopo aver detto cinque giorni fa a Radio anch'io che l'am¬nistia non è praticabile, corregge il tiro, probabilmente per non far-si scavalcare nell' «operazione ac¬creditamento » da Pier Ferdinan¬do Casini e Mario Mauro, entram¬bi impegnati a lanciare ponti ver¬so Berlusconi e il suo popolo.

«La strada su cui procedere è quella tracciata dal capo dello Sta¬to » era stata la posizione espressa da Mauro al meeting di Rimini. «Propongo un atto di realismo. Oc¬corre ripristinare il senso dello sta¬re insieme, qualcosa cui si è obbli¬gati per le circostanze che il Paese sta vivendo. Sarebbe la premessa sulla quale far germogliare una ar¬monia e arrivare a un atto di cle¬menza di iniziativa delle camere, cioè un'amnistia».

Un ragionamento accolto con attenzione nel¬la galassia centrista, dai tanti par¬lamentari convinti che l'errore peggiore da fare per chi si muove in un'area contigua al Pdl sia proprio quello di estrarre un cartelli¬no rosso verbale contro Berlusco¬ni, inimicandosi un elettorato vi¬sceralmente legato al proprio lea¬der.

Eppure Monti prima si schie¬ra contro l'ipotesi amnistia, poi cambia rotta e apre uno spiraglio sulla grazia «che non troverei affatto scandalosa, a differenza di Bep¬pe Grillo, proprio per il ruolo che Berlusconi ha avuto».

Più lineare la posizione di Pier Ferdinando Casini. «Il dramma del Pdl merita rispetto perché rap¬presenta lo stato d'animo di una parte rilevante degli italiani» dice il presidente della Commissione Esteri del Senato. «La via di un sup¬plemento di riflessione in Giunta sul caso Berlusconi trova un'auto¬revole sponda in Violante. Liqui¬darla frettolosamente è un atto di miopia che pagherà il Paese».

D'altra parte è un fatto che l'area cattolica di Scelta Civica - da Casi¬ni a Mauro fino a Sant'Egidio - stia assumendo una posizione chiara a favore di una soluzione politica del caso Berlusconi (e della so¬pravvivenza del governo Letta). A quest'area si aggiunge Luca Cor¬dero di Montezemolo, da tempo ai blocchi di partenza della politi¬ca e ancora alla ricerca di un pro¬getto su cui investire, dopo la delusione montiana.

L'ex presidente di Confindu¬stria si è offerto come catalizzato¬re di una forza politica, che sia il Ppe italiano o altro, che riunisca i moderati, aprendo a una collaborazione politica con il Pdl. Senza dimenticare Corrado Passera ¬tornato dopo qualche mese di si¬lenzio sul palcoscenico «politico» del Meeting e poi in tv come ospite di Nicola Porro a Virus - che non ha mai riposto le sue velleità e tie¬ne sempre i motori caldi, alla ricer¬ca di un'occasione.

Tutti gli aspiranti leader di que¬st'area, però, dopo aver coltivato grandi speranze e altrettanto gran¬di illusioni, si ritrovano a fare i con¬ti con la realtà e la necessità di una scelta di campo. Anche perché, co¬me spiega un parlamentare centri¬sta, uno dei tanti che nel privato non fa fatica a salire sulla cattedra del pragmatismo, «è evidente che in questo momento siamo tutti ex senatori, visto che la soglia del¬l' 8% non è alla nostra portata. Con qualcuno, se si va a votare da qui a poco bisognerà allearsi, a meno che non vogliamo auto-cancellar¬ci dalla scena politica».

 

monti casini MONTEZEMOLO E BERLUSCONIMARIO MAUROLuciano Violante Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…