DUE PESI E DUE FURBIZIE - PERCHÉ RENZI CHIEDE LE DIMISSIONI DELLA CANCELLIERI (NON INDAGATA) E NON LE CHIEDE PER IL VICEMINISTRO ALLE INFRASTRUTTURE VINCENZO DE LUCA (PIDDINO, NEO-RENZIANO E INDAGATO)?

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

La domanda è questa: perché Matteo Renzi chiede e richiede con forza le dimissioni di Annamaria Cancellieri, ministro della Giustizia (non indagata) e invece non le chiede per Vincenzo De Luca, esponente del Pd, sindaco di Salerno e viceministro alle Infrastrutture e Trasporti (indagato)?

Un po' di cose da sapere, prima di andare a sentire le spiegazioni delle milizie renziane.
Allora: abuso d'ufficio, falso in atto pubblico e violazioni in materia urbanistica sono i reati ipotizzati, a vario titolo, negli avvisi di garanzia notificati mercoledì mattina dai carabinieri di Salerno a Vincenzo De Luca e ad altre trenta persone, tra cui assessori comunali, funzionari comunali, funzionari della Soprintendenza e responsabili delle imprese interessate alla costruzione del «Crescent».

Cos'è il Crescent? È un gigantesco edificio a forma di mezzaluna, alto circa 30 metri e lungo 300, 90 mila metri cubi di cemento che stanno alzando non lontano dalla spiaggia di Santa Teresa, proprio a picco su piazza della Libertà.
«Un potenziale ecomostro», dicono le associazioni ambientaliste.

«Un'opera pubblica. Ma per ogni opera pubblica, mi arriva un avviso di garanzia», commenta ironico De Luca (Wik pedia , ai suoi numerosi procedimenti giudiziari, dedica addirittura uno schema: il resto è biografia ricca, per uno che a 64 anni è già stato sindaco di Salerno per quattro volte, l'ultima eletto dai suoi concittadini con il 74,4% dei voti, vera prova di pura fedeltà mista a simpatia, come del resto dimostrano i soprannomi conquistati negli anni: in giovane età, quando andava a difendere i braccianti in rivolta, era Pol Pot ; poi divenne o' sceriffo , per via dei modi decisi con cui trattò immigrati e prostitute; infine lo chiamarono a' funtana , per la sua smania di abbellire la città).

E ora torniamo alla domanda iniziale: perché De Luca dovrebbe dimettersi e la Cancellieri, invece, no?
«Sulla Cancellieri, come a me pare evidente, non c'è un problema giudiziario ma politico... Ci chiediamo se sia il caso che resti lì, in quel ruolo, dopo tutto quanto è accaduto con la vicenda Ligresti...» (la deputata Maria Elena Boschi, tra il sorpreso e il seccato).
Su De Luca, però, il problema è proprio giudiziario.
«Guardi: per De Luca, su De Luca, come sostiene Matteo, occorre essere garantisti».

Il Sole24Ore vi accusa d'essere doppiopesisti.
«No, macché... Aspettiamo solo che la magistratura faccia il proprio lavoro...».
Intanto, nell'attesa - e questa è un'altra cosa da sapere - De Luca da bersaniano è diventato renziano. Non solo: sembra che a Salerno, in vista delle prossime primarie, siano state tesserate circa 12 mila persone (nella provincia di Roma, appena 11 mila).
Nicola Latorre, senatore di ex rito dalemiano, ascolta e, siccome è una vecchia volpe, prende tempo. «Mmm... sì, ho capito... ehm... però, senta: ho davanti alcune persone... non è che possiamo sentirci tra un po'?».

Mezz'ora dopo.
Sul doppiopesismo, risponde a ritornello come la Boschi. «Per la Cancellieri pesa questione politica, su De Luca occorre essere garantisti...».
Poi, però, ci mette del suo.

«... E quindi, detto che Renzi è condivisibile, io penso anche altre due cose. Primo: notabili come De Luca, io credo che non troveranno più spazio nel partito che immagina Matteo. Secondo: credo pure che De Luca, nel frattempo, farebbe comunque bene a scegliere tra la carica di sindaco e quella di sottosegretario. Tenerle entrambe, francamente, mi pare inaccettabile. Terzo: beh, è chiaro che la polemica che s'è sviluppata intorno a De Luca è utile, diciamo così, al dibattito pre-congressuale...».

E così torniamo alla vicenda delle tessere distribuite a Salerno. Tante, tantissime. In vista delle primarie: potenziali 12 mila voti per Renzi.
Sulla questione, Michele Anzaldi, cerca di essere pragmatico. «Mah. Se andate a controllare, vedrete che, più o meno, sono le stesse tessere che c'erano in passato. Direte: tutti renziani, sono diventati. E io rispondo: non solo a Salerno, però. Anche in Transatlantico».

Comunque poi pure Anzaldi sostiene il teorema di squadra - Cancellieri caso politico, per De Luca garantismo - e così ripetono Roberto Giachetti e Paolo Gentiloni.
Gentiloni ci infila solo un po' di veleno: «De Luca è stato un ottimo sindaco e il suo gradimento enorme a Salerno è normale: però quando la sua forza era a favore di Bersani andava bene, e ora che sta con Renzi no? Su, qui siamo alle ripicche...».

Giachetti, spariglia a modo suo (è in sciopero della fame per cambiare la legge elettorale e la campagna per le primarie lo ha portato a Forlì, «tra passatelli e salami, ma non posso toccare niente...»): «Su De Luca, come Renzi, sono garantista. Detto questo, però, io... ma dico io, Roberto Giachetti, per una questione di sensibilità, al posto di De Luca mi sarei già dimesso».

 

 

cancellieri by carli VINCENZO DE LUCAMARIA ELENA BOSCHI Latorre Nicola ROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAMEPaolo Gentiloni

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?