CHE FARE? - IL PLENUM DEL CSM PRESIEDUTO DA BELLA NAPOLI DOVRA’ PRESTO ESAMINARE LA PROPOSTA DI PROMOZIONE DI FRANCESCO MESSINEO A PROCURATORE GENERALE DI PALERMO - E’ IL MAGISTRATO CHE SPALLEGGIA INTERCEPTOR INGROIA SULLE CHIACCHIERE “ILLEGALI” NAPOLITANO-MANCINO - ‘STA PROMOZIONE E’ L’UNICA FACCENDA CHE INTERESSA VERAMENTE CSM E ANM (SILENZIOSISSIMA, STRANO?)…

COINCIDENZE ALLA SICILIANA: IL CSM PRESIEDUTO DA NAPOLITANO ESAMINA LA PROMOZIONE PER MESSINEO...

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Un mese fa la commissione incarichi direttivi del Consiglio superiore della magistratura fece la sua proposta: Francesco Messineo, attuale capo della Procura di Palermo, dev'essere nominato procuratore generale in quello stesso palazzo di giustizia. Un avanzamento di grado e di funzioni, per un magistrato che, a 66 anni d'età, si avvia a chiudere la sua carriera.

La decisione non fu presa all'unanimità bensì a maggioranza: tre voti per lui (i rappresentanti di Unità per la costituzione, la sua corrente, e di Magistratura indipendente, più il «laico» del Pdl Bartolomeo Romano) e due per Roberto Scarpinato, oggi procuratore generale a Caltanissetta, già sostenitore dell'accusa nel processo palermitano a Giulio Andreotti. Per Scarpinato votarono i due consiglieri di Area, il cartello che riunisce le correnti di sinistra delle toghe, mentre il «laico» del Pd Giostra si astenne.

Se venissero rispettati questi schieramenti, la nomina di Messineo da parte del plenum del Csm sarebbe scontata: con il sostegno di Unicost, Mi e «laici» di centrodestra arriverebbe a 14 voti, cioè la maggioranza assoluta. La pratica sarebbe dovuta arrivare all'esame dell'assemblea plenaria prima delle ferie, ma da un paio di giorni qualcosa è cambiato e l'esito non sembra più così scontato. L'iniziativa del capo dello Stato che si è rivolto alla Corte costituzionale accusando la Procura guidata da Messineo di aver invaso il suo campo e «menomato» le proprie prerogative potrebbe mettere in imbarazzo i consiglieri del Csm, di cui Napolitano è presidente.

Anche a non voler considerare Messineo il principale protagonista dell'indagine sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi, così come della decisione di conservare le telefonate intercettate casualmente tra Napolitano e l'ex ministro Nicola Mancino, la responsabilità della scelta contestata dal presidente della Repubblica è sua.

E lui infatti ha replicato, l'altro ieri, alla clamorosa iniziativa del Quirinale, difendendo l'operato del suo ufficio. Potrà il Csm promuoverlo a un più importante incarico, come si apprestava a fare, dopo la dura censura contenuta nell'atto sottoscritto dal capo dello Stato? D'altra parte, se lo bocciasse otterrebbe il paradossale effetto di lasciarlo al vertice della Procura nonostante il più alto e severo rimprovero che potesse ricevere.

Al Csm questa settimana è «bianca», non sono previste riunioni di plenum e commissioni, ma tra i pochi presenti si discute di una scelta che sembrava tranquilla (al di là della possibile spaccatura nel voto finale, che però è fisiologica) e invece rischia di diventare una «grana». Doveva arrivare entro la fine di luglio, prima della sospensione estiva, e invece già si parla di un rinvio a settembre. Sperando in un allentamento della tensione, e per provare a separare la questione dalla mossa del capo dello Stato.

Magari nel tentativo di non farla pesare più di tanto. Anche perché al Csm non tutti sono convinti che nella disputa avviata davanti alla Consulta Napolitano abbia ragione. C'è pure chi sostiene che Messineo, il procuratore aggiunto Ingroia e i suoi sostituti abbiano rispettato la legge, e di fronte alle casuali registrazioni della voce del capo dello Stato non potessero comportarsi diversamente da come hanno fatto. Anche il procuratore nazionale antimafia Grasso, in attesa del giudizio della Corte costituzionale, ha sostenuto che quanto meno hanno «agito in buona fede», cioè secondo l'interpretazione delle norme che a loro pareva più corretta e legittima.

La questione sollevata dal presidente, insomma, pare discutibile. E dunque viene discussa, anche all'interno del Csm. Così come è discutibile l'interpretazione dei fatti che ha portato la Procura di Palermo a ipotizzare il reato di «violenza o minaccia a un Corpo politico dello Stato» per la cosiddetta trattativa tra boss e uomini delle istituzioni, tra il '92 e il '94 (non Mancino, indagato solo per falsa testimonianza).

Su quella vicenda giudiziaria Messineo dovrà prendere una decisione che potrebbe influire sul voto del Csm. Firmerà o meno la richiesta di rinvio a giudizio che i suoi colleghi stanno predisponendo? L'atto di conclusione delle indagini non lo aveva sottoscritto, perché in disaccordo su alcune valutazioni degli altri pm; in particolare, proprio quella sulla posizione di Mancino. Un'anomalia, per il capo di un'ufficio importante in un'indagine così importante. Ora è atteso dalla scelta finale, che potrebbe anch'essa incidere su quello che farà in futuro.

 

 

FRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOGiorgio NapolitanoNICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO IL GIP ROBERTO SCARPINATO

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…