FATTI MANDARE DA OBAMA A PRENDERE IL LADEN - UN FILM SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO ALL’UCCISIONE DI OSAMA È AL CENTRO DI UNO SCAZZO INFERNALE NEGLI USA - I REPUBBLICANI ACCUSANO I DEMOCRATICI DI AVER PIANIFICATO LA MESSA IN ONDA DI UN DOCUMENTARIO DAL REGISTA JOHN STOCKWELL E PRODOTTO DAL PROGRESSISTA HARVEY WEINSTEIN SULLA MORTE DEL TERRORISTA DUE GIORNI PRIMA DELLE ELEZIONI PER FAVORIRE BARACK...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Trasmettere a meno di 48 ore dal voto per la Casa Bianca un film sul blitz in Pakistan col quale le forze speciali Usa eliminarono Osama Bin Laden, integrato con scene che esaltano il ruolo del presidente Obama, è una normale operazione commerciale di una rete televisiva non di primissimo piano o un tentativo di influenzare in modo scorretto il risultato elettorale? Attorno a SEAL Team Six, il documentario che (salvo contrordini), andrà in onda la sera di domenica 4 novembre, è scoppiato un putiferio: per il contenuto dell'opera e per il suo «editing», ma anche per la storia della produzione, per la tempistica che è stata scelta e per i personaggi finiti sotto i riflettori.

Tutto comincia nel maggio scorso a Cannes quando il produttore di Hollywood Harvey Weinstein, un obamiano di ferro che ha sovvenzionato molte volte il partito democratico e la campagna del presidente, acquista un documentario sull'attacco alla villa-fortezza di Abbottabad realizzato dal regista John Stockwell. A differenza di Zero Dark Thirty, il film sulla stessa vicenda girato dalla regista Kathryn Bigelow (Oscar due anni fa per The Hurt Locker, sulla guerra in Iraq), Stockwell non è stato aiutato dai militari Usa a realizzare la sua opera.

Ma alla fine l'uscita nei cinema del film della Bigelow è stata posticipata a dicembre proprio per evitare strumentalizzazioni e polemiche politiche. Tanto più che i repubblicani erano già partiti all'attacco accusando la Casa Bianca di aver fornito alla Bigelow informazioni coperte da segreto militare, pur di aiutarla a confezionare una pellicola favorevole al presidente.

Nel caso del documentario televisivo, invece, non è stata usata la stessa accortezza. E, anzi, Weinstein ha voluto che al lungometraggio fossero aggiunte alcune scene sul ruolo del presidente: Obama che partecipa alla cena di gala della stampa la sera prima del raid, scherzando come se nulla fosse, Obama che cammina pensoso qualche ora dopo, mentre, probabilmente, sta prendendo le sue decisioni, Obama che pronuncia il celebre «giustizia è fatta» ad operazione conclusa. A mettere insieme il materiale è stata Meghan O'Hara, una producer che già fu la più stretta collaboratrice di Michael Moore nella realizzazione, otto anni fa, di Fahrenheit 9/11: documentario politico del regista della sinistra radicale contenente un duro atto d'accusa contro George Bush.

Anche allora il produttore fu Weinstein, accusa la Fox Tv, la corazzata conservatrice del gruppo Murdoch. E anche allora l'uscita della pellicola fu sapientemente collocata alla vigilia di un'elezione presidenziale, quella del 2004.

Che la vicenda sia «sospetta» non c'è dubbio, ed è significativo che a tirarla fuori sia stato, due giorni fa, un giornale liberal come il New York Times. Mentre la vicenda, poi, è stata rilanciata senza remore da altri media progressisti come il britannico Guardian. Ma è anche curioso che il documentario sia finito su una rete non di primissimo piano: lo trasmetterà il canale del National Geographic che è al 37° posto nella classifica dei network via cavo più visti (arriva, comunque, in 85 milioni di case). E che, per di più, appartiene anch'esso al gruppo Murdoch.

E Stockwell, il regista dell'opera originale, difende in un articolo scritto per l'Huffington Post, il «taglia e cuci» voluto da Weinstein sostenendo che era giusto dare più spazio a Obama: «Ha preso una decisione politica di grande coraggio. Fosse andata male, sarebbe stato un disastro come la fallita librazione degli ostaggi americani a Teheran nell'aprile del 1980: un insuccesso militare che, pochi mesi dopo, costò la presidenza a Jimmy Carter».

«Se non c'è niente di politico dietro, basta che spostino in avanti di tre giorni la messa in onda del documentario e il problema è risolto» suggerisce ora Brent Bozell, direttore di un centro di ricerche sui media, conservatore. Ma la rete televisiva sostiene di aver evitato speculazioni politiche eliminando una scena nella quale si vedeva Mitt Romney esprimersi contro un eventuale attacco. Il palinsesto - dicono - è rigido e dobbiamo uscire comunque prima del film della Bigelow. Il pasticcio è servito.

 

OSAMA BIN LADENosama bin ladenobama barak BARACK OBAMAACT OF VALOR NAVY SEALSNAVY SEALS ACT OF VALOR

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...