LEGALI LEGATI - LA DURA VITA DEGLI AVVOCATI DEL PREMIER “COSTRETTI” AD AVERE A CHE FARE CON I COMPAGNI DI MERENDE TARANTINI E LAVITOLA - PERRONI AI PM: “I 500 MILA € A TARANTINI? IO E GHEDINI DICEMMO CHE ERANO INOPPORTUNI” - NICOLA QUARANTA DETESTA VALTERINO: “L'HO VISTO IN UN'UNICA CIRCOSTANZA E MI FECE UNA PESSIMA IMPRESSIONE, TENENDO UN ATTEGGIAMENTO ARROGANTE”...

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Gli ex avvocati di Tarantini furono scelti personalmente da Silvio Berlusconi. Sono loro stessi a confermarlo, ma il penalista Giorgio Perroni rivela un ulteriore particolare: quando lui e Ghedini seppero che il presidente del Consiglio aveva dato 500 mila euro a Tarantini manifestarono la propria «contrarietà».

Le carte processuali ricostruiscono come il premier abbia messo «sotto tutela» l'imprenditore finito sotto inchiesta a Bari per aver reclutato donne a pagamento da portare alle sue feste. I legali confermano di non essere stati pagati, ma Perroni sottolinea: «Si tratta di un cliente importante segnalatomi da Berlusconi, mi è capitato anche in altre occasioni difendere gratuitamente persone segnalate da altri clienti».

«MI SCELSE IL PREMIER»
Il 2 settembre, poco dopo l'arresto di Tarantini e di sua moglie, viene convocato in questura a Roma l'avvocato Giorgio Perroni. E a verbale dichiara: «Per ciò che riguarda l'incarico ricevuto da Tarantini, preciso che nel settembre 2010 mi chiamò il presidente Berlusconi che mi chiese di assumere la difesa di Tarantini. Subito dopo io chiamai l'avvocato Ghedini, difensore di Berlusconi, al quale comunicai tale circostanza; Ghedini si limitò a dirmi che Tarantini non si era trovato bene con il suo precedente difensore il professor D'Ascola.

Successivamente fissai un appuntamento con Tarantini che fu accompagnato al mio studio dall'avvocato Quaranta e da Lavitola, che io non avevo mai visto. Dopo la riunione dissi a Tarantini di non presentarsi più con Lavitola al mio studio e ciò dal momento che non è mia abitudine intermediare, con un terzo che non conosco, il rapporto con il cliente.

Tra l'altro Lavitola non mi fece una buona impressione, circostanza questa che non comunicai a Tarantini». Subito dopo i pubblici ministeri gli chiedono se «le risulta che il presidente Berlusconi abbia dato 500 mila euro a Tarantini» e a questo punto Perroni oppone il segreto professionale.

«IO E GHEDINI CONTRARIATI»
I magistrati dell'accusa chiedono dunque al giudice di svincolarlo da questa «cautela». L'istanza viene accolta e il 9 settembre Perroni è di nuovo di fronte ai magistrati. A questo punto libero di rivelare: «Ricordo che intorno a giugno, luglio scorso, nel corso di una riunione ad Arcore con il presidente Berlusconi e con Ghedini avente ad oggetto argomenti e vicende processuali del Presidente, lo stesso Berlusconi mi chiese come stesse Tarantini.

Io gli risposi che stava bene fisicamente ma era preoccupato per la sua posizione processuale e aveva problemi economici dal momento che era fallito e non riusciva a intraprendere una nuova attività imprenditoriale. In quel contesto Berlusconi ci disse di aver messo a disposizione di Tarantini, tramite Lavitola e su richiesta dello stesso Tarantini, 500 mila euro per intraprendere una nuova attività imprenditoriale. Ricordo che io non ero a conoscenza di tale dazione ed evidenziai l'inopportunità della stessa.

Anche Ghedini - neppure lui a conoscenza della dazione - evidenziò tale inopportunità. Ghedini inoltre espresse giudizi non lusinghieri nei confronti di Lavitola e anche io dissi al Presidente che nell'unica volta che l'avevo visto non mi aveva fatto una buona impressione.

A questo punto Ghedini propose al presidente di accertare tramite me che sono difensore di Tarantini se tale somma fosse già stata versata a Tarantini, e ciò perché se per caso non l'avesse ancora ricevuta si poteva bloccare l'operazione. Il presidente accettò la proposta di Ghedini e dunque mi chiese di chiedere a Tarantini se avesse ricevuto i 500 mila euro. Io così feci e Tarantini mi rispose di no; io di tanto informai Ghedini».

I magistrati chiedono di sapere perché considerassero inopportuna l'elargizione di denaro a Tarantini e il penalista risponde: «Basta vedere quello che è successo: non c'è dubbio che tale dazione poteva essere equivoca. Il Presidente però in quella occasione era assolutamente tranquillo, dal momento che lui disse che si trattava di un semplice aiuto economico che aveva ritenuto di corrispondere a una persona in difficoltà senza chiedere nulla in cambio».

LE INTERFERENZE DI LAVITOLA
Anche l'altro difensore, l'avvocato Nicola Quaranta, attacca Lavitola. «L'ho visto in un'unica circostanza, quando accompagnai Tarantini allo studio dell'avvocato Perroni, in occasione di una riunione. Al riguardo posso dire che Lavitola mi fece una pessima impressione, tenendo un atteggiamento arrogante.

Ricordo che Lavitola, appunto in modo arrogante, addirittura intendeva interloquire con noi avvocati sulla strategia difensiva da seguire nei procedimenti di Tarantini. Inoltre ricordo che Lavitola criticò l'operato del precedente difensore di Tarantini, avvocato D'Ascola, che fu sostituito dall'avvocato Perroni. Cosa che a me diede fastidio perché‚ stimo D'Ascola e non sono stato d'accordo con la sua revoca».

Poi Quaranta ribadisce di aver avuto numerosi colloqui con i magistrati di Bari «dal momento che la nostra strategia difensiva iniziale era quella di definire complessivamente tutte le pendenze di Tarantini con un patteggiamento allargato e ciò anche perché Tarantini aveva collaborato con l'autorità giudiziaria.

Di tale strategia ho parlato sia con il procuratore di Bari, sia con i sostituti. Tuttavia allo stato non si è concluso nulla di concreto ed è obiettivamente impossibile avendo preso alcuni procedimenti strade processuali diverse cioè non sono più nello stesso stato e grado».

Una versione che coincide con quanto è stato chiarito proprio dagli inquirenti titolari dell'inchiesta e dallo stesso Laudati quando ha pubblicamente affermato che «nessuna richiesta di patteggiamento nell'inchiesta sul favoreggiamento della prostituzione è stata mai avanzata né poteva esserlo sia in considerazione del numero degli indagati e sia delle ipotesi dei reati contestati».

Tarantini ha poi cambiato avvocati nominando Alessandro Diddi, Ivan Filippelli e Piergerardo Santoro.

 

TARANTINI GHEDINI Berlusconi e Ghedini Valter LavitolaANTONIO LAUDATIGIORGIO PERRONI E ILDA BOCCASSINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…