acquedotto rotto acqua siccita

LA BUROCRAZIA CI PROSCIUGA – GLI OPERATORI DEI SERVIZI IDRICI IN ITALIA SONO OLTRE 2,5 MILA. QUANTO CI COSTANO? 10 MILIARDI DI EURO DI CUI L'11,4%, CIRCA UN MILIARDO, SOLO PER IL PERSONALE! - CI SONO TROPPI ENTI CHIAMATI A CONCORRERE, SPESSO SENZA DIALOGARE TRA LORO, CON IL RISULTATO DI GRANDE CONFUSIONE E PESSIMO SERVIZIO - IL PIANO DEL GOVERNO: UN COMMISSARIO STRAORDINARIO E SUPERARE I NUMEROSI COMMISSARI A LIVELLO LOCALE...

Estratto dell’articolo di Maria Sorbi per “il Giornale”

 

acquedotto

Siamo vicini alla svolta per la gestione delle acque italiane. Potrebbero finalmente sbloccarsi situazioni che ristagnano da 30 anni, impaludate in una burocrazia talmente fitta che ha generato sprechi ma non risolto problemi. E ora, che siamo a un passo dall’emergenza siccità, arriva il momento di snellire, per altro con una certa urgenza.

 

siccita

Il Consiglio dei ministri a breve discuterà del decreto legge sull’acqua, che potrebbe essere operativo già dalla prossima settimana. In ballo ci sono il piano idrico straordinario, la nomina di un commissario ad hoc con poteri esecutivi straordinari (un po’ come accaduto per l’emergenza Covid), e un meccanismo di semplificazioni e deroghe per sbloccare 7,8 miliardi di euro intrappolati dalle pastoie burocratiche. […]

 

Il paradosso più paradosso che ci sia è che le risorse ci sono ma non vengono usate come potrebbero. Saranno attinte dal Pnrr (dei 4 miliardi destinati è stato impegnato meno del 10%, pari a 300 milioni), dai fondi europei del periodo 2014-2020 (1,2 miliardi di cui sono stati usati soltanto 200 milioni) e da fondi nazionali. […]

 

siccita 7

Non siamo alla vigilia di un’emergenza idrica solo perchè non piove. Ma anche per una malagestione consolidata nel tempo. E dove lo volevi mettere il consigliere non eletto ma intrallazzato, il tutto-fare porta voti e l’amico dell’amico? Nella società locale di gestione acque: poltrona sicura, non tanto visibile, stipendio garantito. Peccato che negli anni si sia creato un sovraffollamento di ruoli che ha portato alla paralisi del settore.

 

burocrazia italiana

L’Istat denuncia la «spiccata parcellizzazione gestionale»: 2.552 operatori attivi nei servizi idrici per uso civile nel 2018, nell’83% dei casi gli enti locali che forniscono il servizio. Benché si tratti di numeri in deciso calo - nel 1999 erano 7.826 secondo gli esperti sono ancora troppi per fornire un servizio efficiente. In base al dossier sui conti pubblici territoriali, nel 2019 la spesa per i servizi idrici è arrivata a 10 miliardi di euro di cui l’11,4% (quindi circa un miliardo) per il personale.

 

burocrazia

Troppi enti chiamati a concorrere, spesso senza dialogare tra loro, con il risultato di una gran confusione finale. E operatori troppo piccoli, dunque non abbastanza efficienti per permettersi gli investimenti necessari. L’obiettivo è eliminare anche le figure di commissari nominati negli anni a livello locale per far fronte alla gestione delle dighe e delle risorse idriche: ce ne sono almeno una dozzina, nelle Regioni, che saranno esautorati. Da oggi verranno ascoltati tutti i delegati territoriali per ascoltare quelle che, secondo loro, sono le criticità dell’organizzazione. […]

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?