GRANDE INCIUCIONE CON RIGOR MONTIS OLTRE IL 2013? IL BANANA E CASINI APRONO, BERSANI NO - LIBERALIZZAZIONI, FIDUCIA BULGARA AL SENATO - PASSERA IL BANCHIERE BEFFATO DA MONTI SULL'EMENDAMENTO CHE HA FATTO DIMETTERE MUSSARI: “LA NORMA CAMBIERÀ? DECIDE IL PREMIER” - FUORTES COMMISSARIO DEL PETRUZZELLI DI BARI - NON SOLO LEGA, PURE ERRANI E POLVERINI PENSANO DI RICORRERE CONTRO LA TESORERIA UNICA (CIAO FEDERALISMO) - DISOCCUPAZIONE RECORD A GENNAIO - NO TAV, PROTESTA DILAGA. PERINO: MI HANNO ROTTO IL GOMITO - AGCOM ABBANDONA LA DELIBERA ANTI-PIRATERIA?…


1 - LIBERALIZZAZIONI:FIDUCIA SENATO CON 237 SI,VA A CAMERA
(ANSA) - Via libera con fiducia al Senato al decreto liberalizzazioni. I sì sono stati 237 (225 nel precedente voto di fiducia) e 33 i voti contrari (2 astenuti). Il decreto passa ora all'esame di Montecitorio

(in fondo alla pagina tutte le novità introdotte dal decreto)

2 - BERLUSCONI: CON MONTI RAPPORTO DI FIDUCIA E CORDIALITA'
(ANSA) - Il rapporto con Monti "é di fiducia e cordialita" e di "reciproca stima". Così Silvio Berlusconi rispondendo ai giornalisti al termine del prevertice Ppe a Bruxelles.

3 - BERLUSCONI, BOSSI DICE NOI AMICI MONTI? LEGA CERCA VOTI...
(ANSA) - "La Lega sta cercando voti. Ha una necessità di identità, quindi ha scelto la strada che sta percorrendo...". Così Silvio Berlusconi ha risposto ai giornalisti che chiedevano un commento alle parole di Bossi secondo il quale Monti andrà oltre il 2013 perché 'amico' di Napolitano e del Cavaliere. "Noi - ha aggiunto l'ex premier - in modo più responsabile abbiamo scelto la strada dell'interesse dell'Italia".

4 - BERSANI, GROSSE KOALITION NON ESISTE IN NATURA
(ANSA) - "Il partitone unico non esiste in natura. Io ho un'altra idea in testa, una democrazia rappresentativa normale ancorché riformata". Così Pier Luigi Bersani risponde sulle aperture di Casini e Berlusconi ad una grosse koalition nel 2013.

"Ho sempre speranza - spiega Bersani - che il nostro paese possa vivere in una buona dialettica democratica, dove si fanno i governi non con il manuale Cencelli ma autorevoli, tecnica e politica, con maggioranze coerenti con dei programmi che offrono ai cittadini una scelta". Il segretario Pd, al termine della presentazione del libro di Ermete Realacci, osserva che "in tutto il mondo è così e il rischio è che a furia di ricette originali l'Italia si proietti con difficoltà nel futuro". Quanto alla possibilità che Silvio Berlusconi apra ad un nuovo governo di unità nazionale perché aspira al Quirinale, il segretario pd taglia corto: "Sognare non è vietato a nessuno".

5 - CASINI, MONTI CANDIDATO 2013? COME FACCIO A DIRE DI NO
(ANSA) - "Mario Monti candidato Premier nel 2013? Come faccio a dire di no?". Così il leader dell'Udc a Piazzapulita in onda stasera su La7. "Penso che una larga coalizione non sia solo la necessità di oggi ma anche di domani. Non credo che in un anno si esauriscano le ragioni che lo hanno insediato a Palazzo Chigi".

Oggi "Monti va lasciato in pace: è senatore a vita non può neanche candidarsi. E' una persona di grande serietà, ragionevolezza e probità" . Nel 2013 "riconsegnerà le chiavi del Governo ai partiti e starà a noi, il giorno dopo le elezioni, capire quale coalizione eventualmente fare e a chi ridare le chiavi, magari anche a Monti. Ma oggi - ripete Casini - Monti non partecipa alla campagna elettorale".

6 - LIBERALIZZAZIONI:PASSERA, MUSSARI? E' SINTOMO DISAGIO
(ANSA) - Le dimissioni del presidente dell'Abi, Guiuseppe Mussari sono "il sintomo del grande disagio del settore bancario che è vicino all'economia del paese". Questo il commento del ministro allo Sviluppo Corrado Passera raccolto in Senato. Ma la norma sulle commissioni potrà cambiare? "Non lo so - replica - è Monti che deve decidere".

7 - LIBERALIZZAZIONI: CATRICALA', SU BANCHE NO DI TRAVERSO
(ANSA) - "Se verificheremo che la volontà del Parlamento va nel senso di tener conto delle istanze manifestate da Mussari il governo non si metterà di traverso ma deve essere un'iniziativa parlamentare condivisa da tutte le parti politiche che ci sostengono". Così il sottosegretario alla Presidenza, Antonio Catricalà sulle dimissioni di Giuseppe Mussari (Abi).

8 - LIBERALIZZAZIONI: ANNA RITA FIORONI, NON PENTITA SU BANCHE
(ANSA) - "Non, non sono pentita". Così la senatrice del Pd di area popolare, Anna Rita FIoroni, autrice dell'emendamento sulla nullità delle clausole sulle linee di credito da parte delle banche, risponde al cronista che la interpella dopo che la norma è stata contestata dall'Abi e anche dal segretario del suo partito Bersani. "Non so se la tecnica legislativa va migliorata - osserva la senatrice - ma il contenuto della norma cerca di risolvere un problema di fondo: dopo l'abolizione della commissione di massimo scoperto le banche avevano ripristinato commissioni poco trasparenti, per esempio su linee di credito che non vengono utilizzate, oppure sul mantenimento di una linea di credito. Oltretutto queste commissioni non sono frutto di negoziazione, le banche te le impongono e basta".

Bersani, osserva il cronista, ha detto che la norma va cambiata: "si ma Bersani non dice come, e come si risolve questo problema. Serve una norma volta a regolamentare in modo chiaro e trasparente il rapporto tra le banche e le imprese o i cittadini". Insomma "servono criteri di trasparenza per evitare l'abuso di posizione dominante da parte delle banche. Il decreto Salva Italia ha un po' disciplinato la materia, ma aspettavamo la delibera del Cicr; intanto le banche continuano ad applicare queste clausole nonn trasparenti. Nulle clausole non trasparenti".

Insomma le banche se la sono voluta? E' colpa loro? Non parlo di colpe - conclude la senatrice - ma il rapporto tra banche e imprese è asimmetrico. Dobbiamo fare un focus su questo rapporto. Le imprese già subiscono la stretta creditizi, ci manca solo che si ritrovino tassi reali più alti in base a clausole oscure, per di più imposte e non contrattate".

9 - LIBERALIZZAZIONI: DA ERRANI A POLVERINI, GOVERNATORI VALUTANO RICORSI CONTRO TESORERIA
- (Adnkronos) - E' considerata 'un'invasione di campo', un passo indietro rispetto al federalismo fiscale: dopo i ricorsi alla Consulta gia' annunciati dai presidenti leghisti del Veneto Luca Zaia e del Piemonte Roberto Cota, i governatori 'bocciano' la tesoreria unica e anche altre Regioni, come l'Emilia Romagna, il Lazio e le Marche, valutano la possibilita' di impugnare la legge. Ma prima di abbracciare la linea dura, la maggior parte delle Regioni aspetta di vedere gli sviluppi e, nero su bianco, la norma approvata.

"Anche noi come Lazio stiamo ragionando, con la Lombardia, con l'Emilia Romagna e con le altre regioni e se ci sono elementi, e secondo noi ci sono, non e' escluso che anche altre Regioni ricorrano", ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata olverini dopo la Conferenza delle Regioni in cui si e' fatto il punto sulla questione dopo il vertice di ieri tra il premier Mario Monti e il leader dei governatori Vasco Errani. "C'e' un dialogo aperto tra il governo e la Conferenza delle Regioni, in particolare con il presidente Errani - ha osservato - Abbiamo anche discusso del fatto che il Veneto abbia gia' fatto ricorso e c'e' un orientamento anche di altre Regioni per valutare questa opportunita'".

Gli fa eco il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. "Stiamo ancora valutando questa possibilita' - afferma all'Adnkronos - Bisognera' vedere come sara' convertito il decreto, ma c'e' grande preoccupazione per un appesantimento delle funzioni di bilancio delle Regioni e una minore velocita' di interventi a favore di famiglie e di imprese".

10 - PETRUZZELLI: FUORTES COMMISSARIO STRAORDINARIO
(ANSA) - Carlo Fuortes è Commissario straordinario della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari per un primo periodo di sei mesi. Lo ha nominato oggi il ministro dei beni culturali Lorenzo Ornaghi.

Fuortes è dal 2003 amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma dal 2003. Il provvedimento - ha spiegato il ministero - si è reso necessario, in attuazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 367/96, al fine di ripristinare la funzionalità del consiglio d'amministrazione e, di conseguenza, la regolare attività della Fondazione. "E' mio auspicio - ha commentato il ministro Ornaghi - che la nomina del dott. Fuortes possa ristabilire in tempi brevi il regolare funzionamento della Fondazione e instaurare un clima di serena collaborazione, attraverso il necessario coinvolgimento degli enti territoriali e dei soci fondatori".

11 - NO TAV, PROTESTA DILAGA, BLITZ IN SEDE PD ROMA
ANSA.IT - "Qualsiasi possibilità di dialogo" sulla Tav "é subordinata alla cessazione di ogni forma di intimidazione, sopruso e violenza e all'isolamento di chi, individualmente o collettivamente, vi ricorra". Lo rileva il Viminale, dopo la riunione del ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri con le autorità locali e i vertici. La legalità è un valore primario per ogni società libera e per il suo rispetto le Forze dell'ordine agiranno con la determinazione, l'equilibrio e la responsabilità di cui hanno dato ampia prova anche in questi mesi".

E' quanto afferma il Viminale nel comunicato congiunto al termine dell'incontro del ministro Cancellieri con le autorità locali e i vertici delle forze di polizia. "Ogni violazione della legalità - prosegue il Viminale - è un danno grave, anche economico, al Piemonte e all'Italia". "Il Governo, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino e la città di Torino confermano il loro impegno per la realizzazione del 'Corridoio mediterraneo' di cui l'alta velocità in Valle di Susa è un tratto essenziale".

Lo rileva una nota del Viminale, al termine dell'incontro del ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, con il vice ministro delle Infrastrutture, Mario Ciaccia, il presidente del Piemonte, Roberto Cota, il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, il sindaco di Torino, Piero Fassino, il capo della Polizia, Antonio Manganelli e il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli.

12 - TAV: LEADER STORICO NO TAV, MANGANELLATO NELLA CARICA
(ANSA) - "Sono stato caricato dalla polizia e percosso con i manganelli. Adesso sono in ospedale a Susa e mi dicono che ho una frattura a un gomito": a parlare è Alberto Perino, leader carismatico dei No Tav riferendosi agli incidenti di ieri sera a Chianocco

13 - BOOM DISOCCUPATI A GENNAIO, 1 GIOVANE SU TRE SENZA LAVORO
Il tasso di disoccupazione a gennaio è salito al 9,2%, il livello più alto da gennaio 2004. I senza lavoro sono 2,3 milioni e un terzo dei giovani non trova un posto. Si impenna il costo della vita, con i prezzi del carrello della spesa in aumento del 4,5%.

14 - EDITORIA: POLILLO, DELIBERA AGCOM INSABBIATA? FORSE IN ITALIA VIA A PIRATERIA
(Adnkronos) - "Sembra che l'Italia abbia intenzione di dare definitivo via libera alla contraffazione e alla pirateria digitale". E' duro il commento del Presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo dopo l'indiscrezione pubblicata stamattina da alcuni media da cui trapela l'abbandono definitivo della delibera Agcom in materia di pirateria digitale. 'Se fosse confermato - continua Polillo- l'Italia, gia' sotto osservazione nella comunita' internazionale per gli elevati livelli di pirateria, tornerebbe a collocarsi nella lista nera degli Stati che favoriscono l'aggressione alla proprieta' intellettuale".

"Sotto la pressione di campagne demagogiche promosse dalla lobby pro-pirateria che purtroppo sembra aver fatto breccia anche tra alcuni Parlamentari -lamenta Polillo- l'Agcom si arrenderebbe dopo quasi due anni di lavoro, abbandonando l'intento di individuare procedure efficaci per tutelare l'industria della cultura e della creativita' italiana dagli attacchi dell'industria criminale della contraffazione che spaccia in rete prodotti sottratti illegalmente ai legittimi proprietari".

"Il passo indietro di Agcom -prosegue Polillo - arriverebbe dopo altri due colpi gravissimi alla lotta alla contraffazione: in pochi giorni il Parlamento ha prima approvato l'art. 22 bis del Decreto Proroga Termini che porta la moratoria in materia di contraffazione del design da 5 a 13 anni, contrariamente a quanto previsto dall'art. 239 del Codice di Proprieta' Industriale e nonostante la normativa Comunitaria in proposito e la sentenza 27/1/2011 della Corte di Giustizia Europea, consentendo ai contraffattori di produrre indisturbati i prodotti del design Made in Italy".

15 - LIBERALIZZAZIONI: NOVITA'SENATO, DA TAXI A FARMACI
(ANSA) - Sono 141, tra riscritture e piccole modifiche, gli emendamenti approvati in Senato al dl liberalizzazioni. Dall'Ici per la chiesa fino alla Tesoreria (norma che potrebbe essere modificata alla Camera) molte le novità rilevanti. Ecco in estrema sintesi le principali:

- ICI CHIESA: Arriva l'Ici sulle attività non esclusivamente commerciali della Chiesa. Salve le scuole e gli ostelli.
- TAXI, SU LICENZE DECIDONO COMUNI: Saranno i Comuni a fissare, se necessario, l'incremento delle licenze taxi. Questo in base alle analisi della nascente Autorità dei trasporti, che fornirà un parere non vincolante, che se sarà disatteso potrà essere impugnato al Tar.
- COMPENSAZIONI PER LA P.A.: Le pubbliche amministrazioni potranno saldare i loro debiti utilizzando la compensazione.
- GRANDI EVENTI, NO PROTEZIONE CIVILE: La protezione civile non potrà più gestire gli appalti per i grandi eventi.
- FARMACIE 5.000 NUOVE APERTURE: Il quorum per l'apertura di nuove farmacie viene spostato a 3.300 abitanti e concorsi per quote, via il limite per il 'delisting' dei farmaci di fascia C.

- VERSO FARMACO MONO-DOSE: Dal 2013 potrebbero arrivare in farmacia i farmaci mono-dose. Risparmio stimato: 4 miliardi.
- TESORERIA UNICA, FORSE CAMBIA: La tesoreria unica potrebbe essere modificata alla Camera. Nel dl fiscale.
- STOP CLAUSOLE LINEE CREDITO: Stop a qualunque clausola delle banche per le linee di credito.
- MUTUO PORTABILE: Il mutuo sarà 'portabile' e rinegoziabile. E senza alcun addebito e perdite di tempo.
- STOP A INCROCI TRA GRUPPI BANCARI: Vietati gli incroci personali tra gruppi bancari concorrenti.
- STOP OBBLIGO CONTO CORRENTE CON MUTUO: Quando un cliente sottoscriverà un mutuo in banca non sarà più obbligato ad aprire un conto corrente. La banca dovrà proporre al cliente almeno due polizze di due compagnie diverse. L'utente ne potrà sottoscrivere una da lui trovata sul mercato.
- CONTO CORRENTE GRATIS PER PENSIONATI: Conto corrente gratis per i pensionati che hanno un assegno fino a 1.500 euro.

- STOP A COMMISSIONI BANCOMAT PER PIENO: Stop alla commissione fino a 100 euro per chi fa il pieno.
- NO NOTAIO PER IPOTECA: Non servirà l'intervento del notaio per chiudere l'ipoteca. Basterà pagare l'ultima rata.
- NOTAIO GRATIS PER SRL GIOVANI: Per aprire una società semplificata il notaio sarà gratuito.
- CONCORSI NOTAI: Aumento della pianta organica per i notai. Dal 2015 sarà comunque bandito un concorso annuale.
- RATING LEGALITA' IMPRESE: L'obiettivo è premiare tutte le imprese che operano sul territorio nazionale correttamente.
- CLASS ACTION E CLAUSOLE VESSATORIE: Si chiarisce meglio e si rafforza la possibilità della class action. Arrivano mega-multe anti clausole vessatorie a danno dei consumatori.

- TRIBUNALI IMPRESE SARANNO 20: I tribunali saranno 20: 12 già ci sono. Ne arrivano altri 8.
- FURTO E INCENDIO VELOCI: Sarà più veloce ottenere il risarcimento per il furto e l'incendio da parte delle assicurazioni.
- GIU' RC AUTO AUTOMATICAMENTE: L'aggiornamento dei premi assicurativi scatterà "automaticamente" ogni anno.
- STESSA TARIFFA RC AUTO DA NORD A SUD PER VIRTUOSI: Gli automobilisti virtuosi pagheranno la stessa tariffa Rc Auto in tutta Italia.
- 5 ANNI PENA PER FRODI ASSICURAZIONI: Sale fino a 5 anni di reclusione la pena per chi commette frodi.
- QUASI AZZERATE MULTE: Quasi azzerate le sanzioni a carico degli assicuratori Rc auto, che non informano il cliente in modo chiaro sulle tariffe.
- ADDIO RIMBORSI PER COLPO DI FRUSTA: Stop ai rimborsi per i 'colpi di frusta'.

- RC AUTO, ARRIVA BANCA DATI TESTIMONI: La banca dati antifrode conterrà informazioni su danneggiati e testimoni.
- SCATOLA NERA IN AUTO, NIENTE PALLONCINO: sconti alla Rc auto in caso di installazione della scatola nera.
- NO PREVENTIVO SCRITTO PER PROFESSIONISTI: Salta tra l'altro l'obbligo di preventivo; nelle società di capitale i professionisti dovranno avere i due terzi.
- PAGAMENTI DA FATTURA: Cambiano i termini per il pagamento dei prodotti agricoli e alimentari.
- REMUNERAZIONE ASSET: Cambia il meccanismo di remunerazione degli asset per i concessionari. Potrebbe riguardare Terna. Ma senza intaccare il piano di tariffazione dell'autorità.

- NASCE AUTORITA' TRASPORTI: L'Autorità dei trasporti partirà entro il 31 maggio. In caso di inosservanza dei propri provvedimenti potrà erogare sanzioni amministrative.
- AFFITTI ON LINE: Gli affitti di Regioni e Comuni dovranno essere pubblicati on line.
- ENI-SNAM, SEPARAZIONE ENTRO SETTEMBRE 2013: La separazione tra Eni e Snam dovrà avvenire entro settembre 2013.
- INFRASTRUTTURE DI RETE: più facile per i Concessionari realizzare investimenti sulle reti con la definizione da parte dell'Aeeg della remunerazione dei singoli asset.
- GAS A PREZZI EUROPEI: Arrivano parametri europei per fissare i prezzi del gas.
- CONTRATTI FERROVIE E RETE: I trattamenti dei ferrovieri saranno definiti dalla contrattazione collettiva. Sulla separazione della rete si esprimerà l'autorità.

- SIGARETTE DAL BENZINAIO: Sigarette nei benzinai anche piccoli (500 metri quadri).
- TASSA ANTITRUST E AUTORITA' ENERGIA: Arriva una 'tassa' sulle imprese per finanziare l'Antitrust e l'Autorità per l'energia.
- NAUTICA: Cambia la tassA sulle barche: non più un'imposta sullo stazionamento ma sul possesso.Noleggio piùfacile.

 

 

berlusconi monti PIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI BERLUSCONI E BOSSICASINI BERLUSCONI MONTI MONTI E PASSERAMussari e Passera RENATA POLVERINI ERRANI - copyright PizziCARLO FUORTES Teatro PetruzzelliTeatro PetruzzelliALBERTO PERINOAGCOMIL SITO DELL AGCOM e SOTTO ATTACCO COMUNICATO ANONYMOUS CONTRO L AGCOM MARIO MONTI TAXI DRIVER BANCAMATConcorso notaiPAOLO SCARONI SIGARETTE

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO