LA GRECIA DECIDE DI RESTARE NELL’EURO, MA SAMARAS NON HA LA MAGGIORNAZA ASSOLUTA - PER L’ESTREMA SINISTRA È COMUNQUE UN TRIONFO (DAL 6 AL 26%) - ORA L’IMPRESA SARÀ COSTITUIRE UN GOVERNO BIPARTISAN: IL CENTRODESTRA DOVRÀ COINVOLGERE LA SINISTRA DEMOCRATICA - NON ANCORA SCONGIURATA L’IPOTESI REFERENDUM - L’ESTREMA DESTRA DI ALBA DORATA SI CONFERMA QUINTO PARTITO…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa.it"

In Grecia ha vinto la testa o la paura, a seconda dei punti di vista. Ha vinto il partito dei conservatori Nuova democrazia, la formazione di Antonis Samaras che ieri sera ha promesso di mantenere gli impegni con la Ue, ma «negoziando con i partner europei per avere di nuovo una prospettiva di crescita». A metà serata, a oltre metà dei seggi scrutinati, Nd sembrava aver incassato oltre il 30% dei voti. Grazie al generoso premio di maggioranza - 50 seggi su 300 - potrebbe conquistare 130 seggi (su 300). Non abbastanza, in ogni caso, per formare un governo monocolore.

Da oggi cominceranno dunque le complicate trattative per trovare alleati per un governo di coalizione, molto probabilmente bipartisan. Ma Samaras ha spiegato intanto, non a torto, che «i greci hanno scelto di rimanere nell'euro». In una intervista alla Cnbc, ha detto: «Siamo ancorati all'euro. Mi sento sollevato. Gli investitori dovrebbero sentirsi rassicurati». Non pochi, anche fuori dalla Grecia, tirano un sospiro di sollievo per la sconfitta di Syriza, il partito dell'astro nascente della politica ellenica, Alexis Tsipras, che ieri notte, a conteggi ancora in corso, poteva contare sul 26,5%. È comunque il secondo partito: un trionfo per una formazione che appena un anno fa era al 6% o 7%.

La sua campagna elettorale ha fatto perno su un rifiuto netto del memorandum, cioè degli impegni presi con l'Ue e il Fmi in cambio dei salvataggi che si susseguono dal maggio 2010. Quindi, pur simpatizzando con un partito che sembra rappresentare una novità rispetto alle due formazioni classiche, Pasok e Nuova democrazia, che hanno dominato la scena politica degli ultimi trent'anni, molti temevano un salto nel buio. Perché la sinistra ellenica è profondamente divisa e avrebbe reso faticosissima la formazione di un governo.

Ma soprattutto perché Tsipras non ha mai offerto un'alternativa credibile: ha detto che avrebbe stracciato gli impegni con l'Europa e negoziato nuovi accordi per tirare fuori il suo Paese dalla spirale recessiva. Ma la corsa agli sportelli bancari cui si è assistito nelle ultime settimane testimonia la consapevolezza diffusa, fra i greci, sull'esito probabile di questo tentativo: il no dei partner europei, il blocco dei finanziamenti Ue-Fmi, il default e l'uscita dall'euro. I greci hanno scelto di non correre rischi.

Il punto è, tuttavia, che Syriza si conferma un partito di opposizione molto forte e temibile. È prevedibile che al prossimo tentativo del nuovo governo di far votare nuove misure di risanamento - la Grecia deve trovare entro fine mese 11 miliardi per raddrizzare i conti alla deriva - comincerà a scendere in piazza tirandosi dietro i sindacati. Comprensibile che ieri Samaras abbia fatto appello a tutte le forze politiche per un governo di unità nazionale. O che il capo del Pasok, Evangelos Venizelos, sia stato ancora più esplicito, escludendo per ora un esecutivo senza Tsipras. Tatticismi in attesa del passo successivo.

Quando Tsipras ripeterà, come ha cominciato a fare ieri tramite il suo portavoce, il rifiuto a partecipare a governi favorevoli a mantenere, pur ammorbidendole, le intese con i partner europei, Nd e Pasok dovranno decidere sul da farsi. A quel punto, avendo una maggioranza esile, cercheranno di tirarsi dentro la Sinistra democratica di Kouvelis, che garantirebbe all'esecutivo altri 15 o 16 deputati in più. Con 175 deputati sarebbe già più facile far votare i nuovi piani di risanamento.

Ma qualcuno non esclude che alla fine il nuovo esecutivo dovrà ricorrere a un referendum. per impegnare fino in fondo il Paese nei nuovi sacrifici in cambio della permanenza nell'euro. Ultimo, agghiacciante dato con il quale la Grecia deve fare i conti è il boom del partito neonazista di Alba dorata. Evidentemente la violentissima campagna di aggressioni agli immigrati e di schiaffoni in tv alle donne ha pagato. Il partito di estrema destra si è riconfermato capace di conquistare abbastanza voti, come era già successo il 6 maggio, per superare lo sbarramento del 3% ed entrare in Parlamento. È il quinto partito ellenico - tra i giovani addirittura il terzo - con il 6,9% dei voti (come un mese fa) e può contare su 18 deputati.

 

GRECIA jpegEURO CRAC GRECIA TSIPRASTSIPRAS E SAMARAS evangelos-venizelos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...