PUR ANTIPATIZZANTE SUPREMO DI GRILLO&CASALEGGIO, PERFINO CURZIO MALTESE SI INTENERISCE: “I 163 PARLAMENTARI DEL M5S PAIONO IL MIGLIOR GRUPPO UMANO APPRODATO IN PARLAMENTO NEGLI ULTIMI DECENNI. IL PIÙ DI SINISTRA, PER INCISO - DOVREMMO FORSE RIMPIANGERE I VENT’ANNI DI POLITICA DECISI A PALAZZO GRAZIOLI, DOVE VERGOGNOSAMENTE SONO ANDATI TUTTI IN PELLEGRINAGGIO COL CAPPELLO IN MANO?”…

Curzio Maltese per "La Repubblica"

Non vogliono più essere chiamati grillini, ma cittadini e hanno ragione. I 163 parlamentari Cinque Stelle si sono presentati al popolo che li ha eletti senza conoscerli con una cerimonia semplice e democratica. Hanno facce e vite e lauree vere, sono in gran parte giovani ed emozionati, sembrano belle persone. Si raccontano in rete a chi li ha votati, un minuto ciascuno, in diretta streaming. Che cosa dovremmo rimpiangere?

Dovremmo forse rimpiangere i vent'anni di politica decisi nelle residenze private dell'uomo più ricco d'Italia, nella villa di Arcore o a palazzo Grazioli, dove vergognosamente sono andati tutti in pellegrinaggio col cappello in mano?

A essere sinceri e detto senza alcuna simpatia per i loro capi, anzi con un'antipatia crescente nei confronti di Grillo e Casaleggio, i deputati e i senatori Cinque Stelle paiono il miglior gruppo umano approdato in Parlamento negli ultimi decenni. Il più di sinistra, per inciso. Ne abbiamo viste di faune della cosiddetta società civile, in questi venti anni, sbarcare nelle istituzioni da marziani, con l'occhio già famelico di poltrone, e farci presto rimpiangere i vecchi.

Abbiamo visto l'arrivo a Roma ladrona delle tribù dei leghisti della prima ora, spaventati comici guerrieri, e le bande di berluscones miracolati a mazzi nel ‘94 e grondanti disprezzo per le «menate democratiche». Ma anche gli strani moralizzatori eletti da Di Pietro, in palese contraddizione antropologica con lo scopo, fra i quali soltanto un fesso o un disonesto poteva non riconoscere alla prima rapida occhiata i futuri De Gregorio, Razzi e Scilipoti.

Questi sono di un'altra specie. Hanno un'aria familiare. Assomigliano a un vicino, a un parente che fa il ricercatore, a un amico che era nel sindacato, a un vecchio compagno di scuola, all'insegnante di nostro figlio, all'unico impiegato del comune gentile che s'interessa del nostro problema e non ci fa perdere del tutto la mattinata.

Brava gente onesta, insomma, come il pezzo d'Italia che affollava piazza San Giovanni alla vigilia del voto e da anni continua a mandare avanti questo paese. Il problema è un altro. Ora che non sono più volti nella folla, ma protagonisti, legislatori, riusciranno i nostri eroi a rendersi utili ai milioni di altre brave persone che li hanno votati? Riusciranno a far approvare quelle sette, otto cose di sinistra e di civiltà necessarie per restituire dignità e speranza al Paese?

La volontà dice sì, la ragione e la cronaca di ieri dicono no. Grillo e Casaleggio arrivano in ritardo all'hotel vicino alla stazione, inseguiti come rock star da torme di giornalisti regrediti al livello del Paparazzo di Fellini. Sono agghindati come rock star, tipo lo zio di Jim Morrison e il cugino di John Lennon. Non vi preoccupate dell'assalto dei cronisti, non li respingete. Stiamo cambiando la storia, per questo vi cercano La metà degli eletti non li conoscono e non gliene frega molto.

Interessa dare la linea («siamo tutti compatti, nessuna fiducia»), scegliere i capigruppi, non fra i più preparati, ma i due più fedeli a loro. Quindi salutano e se ne vanno. Non si capisce se al motto «uno vale uno» manchi una virgola. Uno, vale uno. Al massimo due, con il guru.

Sul blog Grillo maledice la Costituzione - ma non era «l'unico nostro faro»? - in particolare l'articolo 67, dove si dice che i parlamentari non hanno vincolo di mandato. «Una truffa, libertà di menzogna, circonvenzione di elettore» tuona. Uno dei tanti laureati in giurisprudenza dei Cinque Stelle potrebbe rivelare prima o poi al leader che il libero mandato esiste in tutte le costituzioni democratiche dai tempi delle rivoluzioni francese e americana.

Ma questa è una rivoluzione all'italiana, per finta e per lagna, dove alla fine non cambia nulla. Neppure la legge elettorale, il numero dei parlamentari, i privilegi della politica, per dire il minimo. C'era un Parlamento senza maggioranza e così rimane. C'era un governo tecnico e ne avremo un altro, soltanto di gran lunga meno presentabile. A Grillo piacerebbe Passera premier. Anche a Il Fatto, da pazzi. Grillo e la stampa amica spingono perché Napolitano dia l'incarico a Corrado Passera, uno dei manager più evanescenti che i poteri forti italiani abbiano espresso in questi decenni.

Con un sottostante inciucio Pd-Pdl, in modo da accrescere lo schifo degli italiani per la politica. In fretta, prima che condannino Berlusconi. Nessun accordo con nessuno per fare davvero qualcosa di buono. «Sarebbe come se Napoleone avesse fatto un patto con Wellington », spiega il capo. A parte il paragone da corsia numero 6 (Cechov, specifico per i leader), non è proprio così. È piuttosto come se Lenin, preso il Palazzo d'Inverno, avesse chiesto allo zar di trovare una maggioranza alla Duma e dare l'incarico al vice di Kerenskji.

Perfino alla placida, moderata Svizzera le rivoluzioni riescono meglio. Con un piccolo referendum sugli stipendi dei manager i cittadini elvetici forse cambieranno la storia più di quanto farà lo tsunami elettorale in Italia. Al termine del quale tutto è cambiato in modo che, ancora una volta, non cambiasse nulla. Non si parla appunto di modello Sicilia? A proposito, era il gattopardo, l'eterno gattopardo italiano, quello da smacchiare.

 

CURZIO MALTESE Beppe Grillo GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA GRILLO E CASALEGGIO ALLA RIUNIONE DEI PARLAMENTARI GRILLINI A ROMA LA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA LA RIUNIONE DEI GRILLINI NELL HOTEL A ROMA MARTA GRANDE ENTRA AL SAINT JOHN QUARTIER GENERALE DEI GRILLINI A ROMA FOTO ANSA Roberta Lombardi e Vito Crimi in conferenza stampa Corrado Passera BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…