trump f35

“I COSTI DEGLI F-35 SONO FUORI CONTROLLO” - TRUMP ATTACCA LA LOCKHEED MARTIN PER IL COSTOSO PROGETTO DEI CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE - IL VOLO TEST FU FATTO NEL 2006 E DA ALLORA RITARDI E INCIDENTI HANNO GONFIATO I COSTI DEL PROGRAMMA, LE CUI STIME VARIANO DAI 400 AI 1500 MILIARDI

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

f 35 soldif 35 soldi

Il cacciabombardiere F-35 «è un programma i cui costi sono fuori controllo». Per la seconda volta in una settimana, Donald Trump attacca uno dei mostri sacri del complesso militar-industriale. Prima era toccato alla Boeing per il conto salatissimo del nuovo Air Force One. Ora finisce nel mirino l’altro gigante dell’industria bellica, Lockheed Martin. Stavolta Trump non inventa nulla di nuovo: durano da anni le polemiche su quel pozzo senza fondo che è la costruzione dei caccia di nuova generazione.

 

trump e james mattis  trump e james mattis

Le proteste ci sono state anche in molti paesi europei, Italia in testa, che partecipano a quello che è diventato un progetto Nato. In America perfino i falchi della destra come John McCain hanno contestato la lievitazione dei costi. Ma Trump è il presidente-eletto, e il fatto che faccia propria quella polemica contro Lockheed Martin è una super-notizia. Vuol dire che farà sul serio nel difendere gli interessi del contribuente contro le lobby che saccheggiano il bilancio federale?

 

«Possiamo e dobbiamo risparmiare miliardi di dollari sulle commesse militari dal 20 gennaio » (cioè l’Inauguration Day, ndr) ha twittato Trump ieri. Il giorno prima in un’intervista alla Fox aveva esplicitamente nominato l’F-35, alla cui realizzazione contribuiscono oltre alla capofila Lockheed Martin anche altri nomi noti dell’industria bellica come Northrop Grumman, United Technologies, Bae Systems, tutti titoli che ieri hanno subito ribassi in Borsa, come effetto immediato delle sue parole.

 

f 35f 35

La telenovela degli F-35 dura ormai da più di un decennio visto che il volo test di un prototipo (ben lontano dalla versione definitiva) fu compiuto nel 2006. Da allora enormi ritardi e svariati incidenti hanno gonfiato i costi di questo programma militare, le cui stime variano da un minimo di 400 miliardi ad un massimo di 1.500 (le discrepanze esagerate dipendono anche dal fatto che si includano o no i partner stranieri).

 

La capofila Lockheed Martin, già costretta sulla difensiva e rassegnata a ridurre almeno alcuni dei costi, ha spesso cercato di scaricare le colpe di questo disastro sul committente principale, cioè il Pentagono, che ha voluto diversificare gli F-35 in più modelli che possano decollare e atterrare sia da piste aeree su terra, sia dalle portaerei (con il “gancio a molla”), sia in verticale. Ma tra i gonfiamenti dei costi è diventato un simbolo deteriore anche il famoso casco dei piloti che verrebbe a costare 400.000 dollari a pezzo.

 

FLYNNFLYNN

Che decisioni prenderà davvero l’Amministrazione Trump in questo campo? Il programma degli F-35 — di cui il Pentagono ha ordinato 2.400 esemplari — sarà un test sui rapporti di forze in seno a un’Amministrazione che annovera un numero senza precedenti di militari. Trump ha già scelto ben tre generali: John Kelly alla Homeland Security che gestisce anti-terrorismo e immigrazione, James Mattis alla Difesa, Michael Flynn nel ruolo influentissimo di National Security Advisor.

 

Il presidente-eletto aveva più volte espresso la sua ammirazione per le forze armate durante la campagna elettorale, promettendo di restituirle al loro fulgore di una volta. In realtà il Pentagono non ha mai sofferto di veri tagli e il programma F-35 ne è la dimostrazione più abnorme. Un programma sul quale peraltro erano affiorate spaccature perfino tra i militari, con alcune correnti del Pentagono apertamente critiche.

John KellyJohn Kelly

 

Quel che farà Trump avrà risonanza anche all’estero. I maggiori partner stranieri nel programma di sviluppo di questo cacciabombardiere da combattimento sono Regno Unito, Italia, Australia, Canada, Norvegia, Danimarca, Olanda, Turchia. Altri paesi hanno ordinato velivoli o hanno manifestato interessi, ma quelli elencati qui sopra sono coinvolti in qualche misura anche in ruoli di produzione.

 

Il Pentagono e i suoi partner industriali hanno imparato ad applicare a livello internazionale lo stesso metodo usato da molti decenni negli Stati Uniti per garantirsi appoggi politici. In America le fabbriche belliche sono accuratamente disseminate in tante circoscrizioni elettorali in modo da spalmare il “ricatto occupazionale” e assicurarsi solide maggioranze al Congresso. Anche nel resto del mondo i colossi dell’industria militare Usa distribuiscono commesse e subappalti in modo da poter citare benefici economici. Ciò non ha impedito che l’Italia fosse il primo partner straniero ad annunciare un taglio delle commesse, poi seguita dall’Inghilterra.

trump e james mattis     trump e james mattis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…