I POTERI MAGICI DI CIMBRI – COME FACEVA L’AD DI UNIPOL A SAPERE LE DECISIONI DELLA CONSOB SU FONSAI PRIMA CHE FOSSERO RESE PUBBLICHE? – VEGAS NELLA PARTITA E’ STATO DAVVERO UN ARBITRO IMPARZIALE?

Lorenzo Dilena per "Il Fatto Quotidiano"

Non è solo l'indagine per corruzione a carico dell'ex presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini nello scandalo FonSai a sollevare perplessità sul modo in cui le autorità di vigilanza in Italia svolgono la loro funzione. Sotto la presidenza di Giuseppe Vegas attorno alla Consob, la commissione che vigila sulla Borsa, si è diffusa una percezione negativa circa l'imparzialità attesa da un arbitro.

A differenza di Giannini, Vegas può fin qui vantarsi di essere rimasto indenne dalle indagini giudiziarie in corso a Milano e Torino. Quasi un anno fa fu un commissario Consob, Michele Pezzinga, a dare voce al crescente disagio: "Non mi pare opportuno, e non so quanto giovi all'immagine della Consob, indossare i panni che normalmente vestono i consulenti di gruppi privati", disse in un'intervista, dopo che si era saputo che il presidente della Consob aveva incontrato Alberto Nagel, amministratore di Mediobanca, e i vertici delle società interessate, per dare indicazioni su come impostare l'operazione di salvataggio di Fonsai orchestrata da Mediobanca e affidata alla compagnia bolognese Unipol.

Le telefonate agli atti dell'inchiesta milanese per corruzione e calunnia a carico di Giannini, rivelano dettagli sulla Consob: alti funzionari in confidenza con i controllati e pronti a "rassicurarli" sull'esito di decisioni che solo l'organo collegiale di vertice poteva prendere, o che mostrano spiccate preferenze per uno dei contendenti in gara.

È il 2 luglio 2012, ore 12: dal telefono di Carlo Cimbri, amministratore delegato di Unipol, parte una chiamata verso Flavia Mazzarella, vicedirettore generale dell'Isvap e braccio destro di Giannini. I due "commentano la situazione Fonsai/Unipol/Sator/Palladio", si legge nei brogliacci dell'intercettazione, poi la dirigente dell'Isvap chiede "del prospetto approvato da parte di Consob".

Cimbri si mostra sicuro: "Giovedì!". L'entusiasmo è giustificato dall'entità della posta. Sul tavolo ci sono l'ok di Consob al prospetto relativo agli aumenti di capitale paralleli di Unipol e di Fonsai e la decisione sull'esenzione dal-l'offerta pubblica di acquisto a cascata su Milano Assicurazioni, controllata di Fondiaria, senza la quale casca tutta l'operazione.

Come faceva l'ad di Unipol a sapere della decisione che la Consob prenderà giovedì 5 luglio e del suo esito? L'indomani, in un'altra telefonata, Angelo Apponi, capo della divisione emittenti della Consob e braccio destro di Vegas, rivela alla Mazzarella che ha visto Cimbri, che "era preoccupato ma lui lo ha rassicurato". Forse sull'esito dei procedimenti autorizzativi in corso?

Fonti Consob escludono qualsiasi rivelazione di segreto e rivendicano che si tratta "normale e fisiologico coordinamento secondo prassi di collaborazione consolidate a beneficio del mercato e delle società quotate" ed è il testo unico della finanza a "prescrivere una collaborazione tra le autorità di vigilanza che lavorano sullo stesso caso".

La "fisiologia della vigilanza", però, non si ferma qui. La sera del 4 luglio 2012, a fine giornata, Apponi sente di nuovo la Mazzarella: dopo alcune considerazioni poco istituzionali sui vigilati ("quelli di Fonsai" che "non sono capaci, sono deficienti"), le dice che "per l'esenzione Opa domani pomeriggio deliberato per il sì". Dunque, un alto funzionario Consob dava per certo all'esterno l'esito di una decisione che spettava solo a un organo collegiale, la Commissione, che si sarebbe riunita il giorno dopo.

L'anticipazione, comunque, era azzeccata: anche se non arriva l'ok al prospetto, rinviato di qualche giorno, la Consob concede l'esenzione Opa sulla Milano Assicurazioni. Forse quella di Apponi è una leggerezza, o forse solo una previsione scontata. L'informazione aveva un suo peso potenziale, spendibile con profitto sul mercato: nella giornata del 6 luglio, quando l'esenzione Opa diventa pubblica, il titolo Milano Assicurazioni perde il 10,72 per cento contro il 2,44 per cento della Borsa. Un esito ben prevedibile da chiunque fosse in possesso dell'informazione in anticipo.

Anzichè lavorare per trasmettere una percezione di imparzialità da parte dei suoi uffici, il presidente Consob si è premurato di chiedere alla Procura di Milano i tabulati telefonici di due giornalisti di Repubblica in relazione a un articolo che dava notizia, confermatasi corretta, di errori di contabilizzazione dei titoli strutturati nel bilancio Unipol.

Questo mentre i suoi funzionari non lasciavano dubbi circa le loro simpatie. Alla Mazzarella che gli chiedeva "se hanno fatto pubblicare la seconda offerta della Sator", era l'11 giugno 2012, Apponi risponde che "farla pubblicare vorrebbe dire dargli ancora più "grancassa". Non bisognava insomma favorire i concorrenti di Unipol, il duo Sator-Palladio.

Chiude il cerchio il rapporto fra Apponi e Stefano Vincenzi, responsabile della consulenza legale e uomo di punta della lobby istituzionale di Mediobanca. Ma su questa relazione a distanza ravvicinata fra controllore e controllato non vi sono per ora telefonate. Di sicuro, Cimbri sa quanto è stato cruciale il ruolo di Vincenzi.

Il 17 luglio, secondo giorno dell'aumento di capitale, lo incontra per strada a due passi dalla sede milanese di Mediobanca e lo omaggia con un "Stefano, dobbiamo tutto a te". Non proprio quello che gli azionisti del gruppo Fonsai possono dire delle autorità di vigilanza.

 

CARLO CIMBRI jpegCARLO CIMBRI MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI Alberto Nagel article giuseppe vegas FONSAI

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…