STATALI SULLA GRATICOLA DELL’ART.18 - LA FRIGNERO, CHE AVEVA PROMESSO L’ESCLUSIONE DEGLI INTOCCABILI LAVORATORI STATALI DALLE MODIFICHE ALL’ART. 18 (SULLA LICENZIABILITÀ INDIVIDUALE), È STATA COSTRETTA A SMENTIRSI - UNA SIMILE “DEROGA”, INFATTI, POTREBBE ESSERE INCOSTITUZIONALE - ESPLODE LA RABBIA IN RETE: “GLI STATALI SONO PIÙ PROTETTI DEI PANDA” - LA FRIGNERO SCARICA IL BARILE SUL RESPONSABILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FILIPPO PATRONI GRIFFI: “SE NE OCCUPERÀ LUI”…

M. Antonietta Calabrò per "Corriere della Sera"

L'estensione della licenziabilità individuale agli statali sarà possibile. Anzi altamente probabile. Il ministro del Lavoro Elsa Fornero che, mercoledì pomeriggio, aveva negato tutto («Le modifiche all'articolo 18 non li riguarderanno»), ieri sera è dovuta tornare sui suoi passi.

Davanti a tre muri. Innanzitutto la legge già esistente. Poi la reazione scatenata sul web di dipendenti privati inferociti e la forte preoccupazione di Palazzo Chigi per gli evidenti cortocircuiti di comunicazione tra ministero del Lavoro e Dipartimento della Funzione pubblica su questa materia. E, soprattutto, la prospettiva giuridica di poter inficiare alle fondamenta la legittimità di tutto il «nuovo» articolo 18, mandando in fumo il lavoro di riforma, vista la evidente disparità di trattamento tra cittadini che si potrebbe creare «tenendo fuori» statali, dipendenti di enti locali e così via.

Non ha aiutato anche un certo accento utilizzato nei confronti del responsabile della Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi (sbrigativamente posto fuori dal tavolo della trattativa mercoledì). «Non toccava a me, non era il mio compito - ha invece chiarito Fornero ieri - questo non vuol dire che non si interverrà sul pubblico impiego, vuol dire che se ne occuperà Patroni Griffi».

Ma torniamo alla legge già esistente. Mai quanto in questo caso dura lex sed lex. Lo Statuto dei lavoratori in base al comma 2 dell'articolo 51 della legge 165/2001 (Testo unico sul pubblico impiego) è integralmente applicato da oltre dieci anni ai dipendenti pubblici. In esso si afferma che «la legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni e integrazioni (quindi anche la modifica all'articolo 18 che verrà approvata dal Consiglio dei ministri di oggi, ndr), si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti».

Un principio ribadito anche da una importante sentenza della Cassazione (la n. 2233 dell'1 febbraio 2007) che ha stabilito come per il recesso del rapporto di lavoro degli impiegati pubblici (e dei dirigenti, a questi assimilati) valgono le stesse norme che regolano il licenziamento dei dipendenti privati con qualifica impiegatizia, ovvero l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, e l'eventuale diritto al reintegro.

Visto come stanno le cose se i pubblici dipendenti verranno messi al riparo dai licenziamenti economici individuali, a differenza dei dipendenti delle aziende private, questa «deroga» dovrà essere messa necessariamente nero su bianco per legge. Ma si tratterebbe di una disposizione pesantemente esposta a rischio di incostituzionalità. Una «ingiustizia» immediatamente percepita dall'opinione pubblica che ha fatto esplodere la sua rabbia sul web con interventi su Twitter (l'argomento #18pubblico è tra i Top Tweet di ieri) e i social network. Chi cita la «Fattoria degli animali» di George Orwell e la famosa massima su «Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri», chi fa riferimento a «figli e figliastri», chi parla di uno «schiaffo» ai non statali, mentre gli «statali sono più protetti dei panda». Viene ritwittata con #Svarione da YouTube l'intervista che Sky Tg24 ha fatto al professor Tito Boeri (sostiene che non è affatto vero che gli statali debbano essere lasciati fuori).

E soprattutto c'è chi denuncia uno scambio tra la «copertura» ottenuta dai sindacati nei confronti del pubblico impiego e il «sì» di Cisl e Uil alla riforma dell'articolo 18 per i dipendenti privati. Susanna Giaccai, bibliotecaria di Firenze, ad esempio scrive: «Ma se l'#art.18 avesse toccato gli statali che cosa avrebbero fatto Cisl e Uil? E Gaudifreddi: «Se il governo non avesse escluso gli statali, cioè i nuovi lavoratori di serie A, niente ok di Cisl e Uil». Ma sono solo due esempi.

 

ELSA FORNERO Filippo Patroni Griffiministero del TesoroMinistero Finanze

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…