MARINO, PEGGIO DI NERONE - LA CAPITALE HA PERSO IL 13% DI VISITATORI, MA L’ALLEGRO CHIRURGO NON SOLO NON TORNA IN SALA OPERATORIA MA ANCORA NON NOMINA IL NUOVO ASSESSORE ALLA CULTURA

1. LA CADUTA DELLA CULTURA ROMANA

Claudia Voltattorni per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

 

roma pride 2014   ignazio marino e carlo gabardini   luxuria   maccarone   imma battaglia   sabina alfonsi  40roma pride 2014 ignazio marino e carlo gabardini luxuria maccarone imma battaglia sabina alfonsi 40

Visite ai musei, la capitale surclassata da Londra, Parigi e New York Nella capitale calano i visitatori (-13%), ma soprattutto cala la spesa dedicata alle mostre (-27,6%). Nella top ten di quelle più visitate nel 2013 in Italia, ben quattro esposizioni sono comunque romane: tra queste la più vista è stata «Tiziano» alle Scuderie del Quirinale, circa 246 mila visitatori.

 

Se però si considerano le 10 mostre d’arte più viste a Roma nell’anno, queste hanno attratto 1.190.335 visitatori in totale, il 13% in meno rispetto al 2012. Il Rapporto Federculture mette a confronto la Capitale con le altre grandi città internazionali: «Nessuna mostra romana è presente nelle classifiche internazionali, mentre a Roma le mostre raccolgono circa un quinto di quanto accade a Londra, New York, Parigi». Marino vuole una fondazione per raccogliere i contributi dei privati e rilanciare il turismo culturale nella Capitale.

roma pride 2014   ignazio marino con i minisindaci 29roma pride 2014 ignazio marino con i minisindaci 29

 

«Da Venezia a Firenze a Roma - spiega Emiliani - ormai è tutto un “turisdotto” come lo chiamo io: nessuno sa cosa visitare e le agenzie di viaggio scelgono e infilano i musei nei loro pacchetti di viaggio». Quindi, poche ore a Roma trovano spazio per il Colosseo e al massimo i Fori, tutto il resto rimane «a chi si è informato prima di partire». E invece a Roma «c’è così tanto da vedere, ma va fatta della promozione, bisogna far conoscere quello che la città offre e dovrebbero farlo le amministrazioni, non i tour operator».

 

Inutile, lamentarsi se i visitatori calano. Emiliani prevede che «quando faranno pagare anche gli over 65 per entrare nei musei, ci sarà un’ulteriore diminuzione degli ingressi: gli italiani vanno al museo solo quando è gratis, purtroppo, è per questo che le notti bianche dell’arte sono sempre affollatissime».

Ignazio Marino la Nutella e Francesco Paolo Fulci Ignazio Marino la Nutella e Francesco Paolo Fulci

 

Cosa fare allora? «Servirebbe un po’ di sano pragmatismo», risponde lo scrittore. E spiega: «Intanto, dovrebbe esserci una politica con una regia molto forte e invece a Roma ancora non c’è neanche un assessore alla cultura, il che mi sembra demenziale, dimostra quanto questo settore vada avanti per inerzia».

 

Poi, anche i musei devono fare la loro parte. Ce l’ha un po’ con il curatore di mostre Marco Goldin Vittorio Emiliani. E chiama «”metodo Goldin” questo proporre l’arte come un pacchetto usa e getta, tutto immagine e pochissimo contenuto: la “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer portata a Bologna come una star: ma cosa è rimasto dopo?». Il museo piuttosto deve avere una funzione didattica, «fare cultura, insegnare qualcosa».

 

Qualche esempio: «A Roma ci sono tre belle mostre, quella su Vulci a Villa Giulia, su Cerveteri al Palazzo delle Esposizioni e sui Galati a Palazzo Altemps: poco note e pubblicizzate ma ben realizzate e possono dare molto». Oppure, ricorda Emiliani, «quella meraviglia del restauro di Palazzo Barberini: doveva essere lanciato nel mondo, invece se ne è parlato pochissimo».

MUSEI DI ROMA MUSEI DI ROMA

 

Le difficoltà economiche non aiutano. «Penso al Maxxi, a quello che è costato, al Macro, e mi chiedo: ma Roma può reggere tanti spazi espositivi dedicati all’arte contemporanea? Meglio gestire bene quello che c’è già, come ad esempio l’Auditorium, un modello in questo senso». Invece, conclude sconsolato, «tutto è abbandonato a se stesso».

 

2. VISITATORI E INVESTIMENTI GIÙ IL TONFO DELLA CULTURA DI ROMA

R. Do. per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

Federculture — federazione che tiene insieme aziende e enti di gestione della cultura, soggetti pubblici e privati — dopo svariate anticipazioni ha presentato il suo «Rapporto 2014»; una raccolta di numeri che per quanto riguarda Roma e i consumi culturali (da qualche anno non una novità) contiene dati in buona parte da débâcle.

 

MUSEI CAPITOLINI PRIMA DELLA CENA BILDERBERG A ROMA MUSEI CAPITOLINI PRIMA DELLA CENA BILDERBERG A ROMA

Nella capitale, si legge, calano i visitatori (-13%), ma soprattutto cala la spesa dedicata alle mostre (-27,6%). Nella top ten di quelle più visitate nel 2013 in Italia, ben quattro esposizioni sono comunque romane: tra queste la più vista è stata «Tiziano» alle Scuderie del Quirinale, circa 246 mila visitatori.

 

MUSEO MACRO ROMA MUSEO MACRO ROMA

Se però si considerano le 10 mostre d’arte più viste a Roma nell’anno, queste hanno attratto 1.190.335 visitatori in totale, il 13% in meno rispetto al 2012, quando le dieci mostre di maggior successo in città ebbero un pubblico di 1.368.916 persone. Il Rapporto Federculture mette poi a confronto la Capitale con le altre grandi città internazionali: «Nessuna mostra romana — si legge — è presente nelle classifiche internazionali, mentre a Roma le mostre raccolgano circa un quinto di quanto accade a Londra, New York, Parigi».

 

Nello specifico, prendendo il totale dei visitatori delle prime dieci mostre in città, Londra ne conta 5.377.826, New York 5.098.868, Parigi 4.425.505, mentre Roma si ferma a 1.190.335. A presentare ieri il Rapporto, nel Conservatorio di Santa Cecilia, il presidente di Federculture (e dell’Accademia di Belle Arti di Roma) Roberto Grossi, alla presenza del sindaco di Roma Ignazio Marino e del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

 

MUSEO MACRO A TESTACCIO MUSEO MACRO A TESTACCIO

Secondo l’indagine non se la passano bene nemmeno i musei civici di Roma (-5,7 di visitatori nel 2013 pari a 1,4 milioni totali), con il crollo del Macro (-52%). Male anche i Capitolini (-9% degli) e Azienda Palaexpo (meno 10%). Clamoroso invece il dato del Maxxi, che comunica un più 43 per cento (non solo visitatori paganti, piuttosto una stima che comprende presenze ai talk, alle rassegne sulla piazza e a tutti gli eventi gratuiti). Segno negativo anche per spesa del pubblico a teatro (-18%) e cinema (-2,5%).

 

Dal canto suo, il sindaco Ignazio Marino, che non ha ancora nominato l’assessore alla Cultura in sostituzione della dimissionaria Flavia Barca, ha detto: «Nel periodo 1 gennaio-30 giugno del 2013 i visitatori dei musei civici romani sono stati 767.032. Dal primo gennaio di quest’anno sino al 22 giugno i visitatori sono stati 795.745.

Museo MAXXI Museo MAXXI

 

Considerato che alla fine del mese di giugno manca ancora una settimana il divario di circa 30mila visitatori in più nei primi mesi del 2014 rispetto all’analogo periodo del 2013 è un dato destinato a crescere. Per questo ancor più positivo e promettente. Da settembre 2013 in poi, inoltre, abbiamo promosso eventi che hanno registrato un vero boom di visitatori.

 

Ne cito solo alcuni, come le grandi mostre alle Scuderie del Quirinale, da “Augusto”, 160mila visitatori, a “Frida Kahlo”, che a tre mesi dall’apertura ha totalizzato 230mila visitatori per una media di 2.500 biglietti staccati al giorno». Il primo cittadino ha anche annunciato: «Uno dei miei obiettivi di medio termine è la creazione di una fondazione che raccolga i singoli contributi e li reinvesta in progetti specifici su Roma». 

FRAMMENTI DI TRAVERTINO CADONO DAL COLOSSEO FRAMMENTI DI TRAVERTINO CADONO DAL COLOSSEO BARACK OBAMA IN VISITA AL COLOSSEO FOTO LAPRESSE BARACK OBAMA IN VISITA AL COLOSSEO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?