renzi gay pride

INIZIA IL TIRO AL PICCIONE SULLE UNIONI CIVILI: DA OGGI LE PRIME VOTAZIONI IN AULA - SI LITIGA SULLO SCRUTINIO SEGRETO CON I FRANCHI TIRATORI, ALFANOIDI IN TESTA, PRONTI A UCCELLARE LA LEGGE - ZANDA TRATTA CON LA LEGA PER IL RITIRO DI MIGLIAIA DI EMENDAMENTI

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

ALFANO RENZIALFANO RENZI

Da oggi si fa sul serio, contano i numeri, dopo mesi di dibattito: la legge sulle unioni civili affronta le prime, insidiose votazioni. E insidiose lo saranno perché molte - forse decine, c'è chi ne prevede una cinquantina addirittura - saranno a scrutinio segreto. A prova di franchi tiratori, insomma, nell' aula del Senato.

 

Matteo Renzi non retrocede di un passo, il ddl Cirinnà andrà condotto in porto con o senza adozioni, insiste. Nonostante la contrarietà ribadita in aula ieri da qualche senatore cattodem, le barricate preannunciate dagli alleati di Ncd, la valanga di emendamenti che la Lega ancora tiene sui suoi banchi.

 

gaetano quagliariello gaetano quagliariello

La prima trappola porta la firma del senatore ex Ncd Gaetano Quagliariello sotto forma di emendamento con cui verrà chiesto il "non passaggio agli articoli", cioè l' accantonamento della legge. La richiesta di scrutinio segreto è stata sottoscritta da 70 senatori e sarà esaminata dal presidente Pietro Grasso. Superato quello scoglio, la navigazione sarà comunque a ostacoli. L'Ncd, ripete Renato Schifani, proporrà una sfilza di voti segreti. Con la Lega il capogruppo pd Luigi Zanda continuerà a trattare fino a stamattina per ottenere il promesso ritiro del 90 per cento dei 5.500 emendamenti.

ALFANO E SCHIFANI ALFANO E SCHIFANI

 

Patto che Calderoli e Centinaio rispetteranno se il dem Andrea Marcucci rinuncerà al suo "super canguro" che cancellerebbe con un solo colpo di spugna quasi tutti gli altri emendamenti. Alle 13, l'assemblea dei senatori pd deciderà su quali articoli sarà lasciata libertà di coscienza.

 

Matteo Renzi su questa legge mette la faccia. «È finita la stagione in cui nascondersi, i diritti (e i doveri) sono tali solo se sono per tutti. La legge è un passo avanti», scrive nella enews settimanale. Ammette che «rimangono aperti alcuni punti su cui si confronterà il Parlamento, a partire dalla stepchild adoption. Ma non è quello il punto principale di questa legge». E in ogni caso, sarà «giusto che il Parlamento si pronunci anche su questo».

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

 

Sarà libertà di coscienza, dunque, come annunciato. Il presidente del Consiglio sul nodo più spinoso si spinge anche oltre, per la prima volta: esprime forte «condanna» per la pratica dell' utero in affitto, «che rende una donna oggetto di mercimonio». Dichiarazioni alle quali Anna Finocchiaro aveva già dato una traduzione parlamentare, proponendo una mozione (concordata col governo) con cui si impegna proprio l' esecutivo ad adottare le iniziative necessarie a considerare la pratica un «reato universale».

 

Basterà a smorzare le tensioni con l' ala cattolica? A chiusura della discussione generale i senatori dem Giorgio Santini e Stefano Lepri hanno chiesto ancora lo stralcio dell' articolo 5 sulle stepchild adoption o la sua trasformazione in affido rafforzato. Proposte destinate a cadere: ormai si va al voto. La forzista Annamaria Bernini invece conferma che, nonostante «tutti i limiti della legge» è orientata a votare sì.

Stefano 
Lepri
Stefano Lepri

 

Sulla carta il ddl dovrebbe tenere anche alla prova delle votazioni segrete più delicate. In casa pd si lavora di pallottoliere in queste ore e la stima più ottimistica vuole che su 112 senatori dem una novantina dovrebbero votare a favore, in ogni passaggio, come una trentina del M5S, 20 del Misto, 10 della Autonomie e 19 di Ala (Verdini). La somma farebbe 169, ben oltre il necessario. Ma dal pomeriggio, il pallottoliere virtuale lascerà il posto all' urna reale.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?