OBAMA, SENZA ALLEATI CONTRO PUTIN, SI ATTACCA ALLA CANNA DEL GAS - L’IDEA DELLA CASA BIANCA È VENDERE IL SUO GAS ALL’EUROPA, COSÌ DA TOGLIERE A MOSCA L’ARMA DEL RICATTO ENERGETICO

Federico Rampini per ‘La Repubblica'

I primi a lanciare l'idea sono stati i repubblicani Usa - dal presidente della Camera a Condoleezza Rice - forse perché notoriamente legati alla lobby petrolifera. Ma ora Barack Obama ci pensa sul serio. E dalla Casa Bianca la proposta rimbalza in Europa. Si tratta di concordare una strategia comune per togliere a Vladimir Putin la sua arma principale nella crisi Ucraina: il ricatto energetico.

Lo spauracchio di Mosca che "chiude i rubinetti del gas", secondo gli americani è la ragione dell'eccessiva cautela con cui diversi governi tra Berlino, Roma, L'Aia, affrontano il tema delle sanzioni economiche alla Russia. Ma la dipendenza dell'Ucraina e dell'Europa occidentale dal gas russo non è inevitabile. Le soluzioni ora vengono discusse concretamente, da Washington a Bruxelles.

La prima e la più importante delle contromisure dipende proprio da Obama. È la manovra che gli suggeriscono John Boehner, Speaker of the House repubblicano, nonché l'ex segretario di Stato di George Bush, Condoleezza Rice: liberalizzare l'export di gas americano. Pochi lo sanno al di fuori della cerchia degli esperti, ma gli Usa hanno già sorpassato la Russia nell'estrazione di gas; e tuttavia se lo tengono stretto. È uno dei pochissimi settori - insieme con le tecnologie militari - dove Washington pratica
l'autarchia.

L'export di petrolio e gas è ridottissimo, per una politica che risale agli anni Settanta: dal primo e secondo shock energetico (1974, 1977) Washington stabilì che l'energia dei propri giacimenti andava mantenuta in America dando la priorità all'auto-approvvigionamento.

Oggi però la crisi ucraina ha scatenato un dibattito sulla revisione di quella strategia. La questione del gas è centrale, soprattutto da quando la Gazprom russa ha rinfacciato a Kiev 1,9 miliardi di dollari di debiti arretrati e ha minacciato di sospendere le forniture.

L'Ucraina dipende dalla Russia per il 70% del gas naturale. E l'intera Europa occidentale è in condizioni simili: secondo le stime di Washington ben sei paesi Ue ricevono il 100% del loro gas naturale dalla Russia e altri sette comprano da Mosca il 50% del loro fabbisogno.

Nell'immediato, qualcosa si può fare per aiutare gli ucraini: l'ambasciatore tedesco a Washington ha dichiarato che la Germania ha scorte così abbondanti che può rivendere parte del suo gas a Kiev. Ma per spezzare durevolmente il potere di ricatto di Mosca, l'America dovrebbe accelerare progetti controversi: il via libera all'export del suo gas e la conseguente costruzione di infrastrutture adeguate (impianti di liquefazione, terminal portuali).

Finora le esportazioni Usa sono un rigagnolo: 56.000 barili al giorni di petrolio, per esempio, rappresentano meno dell'1% del greggio che viene estratto ogni giorno grazie ai nuovi giacimenti. Il via libera alle vendite di gas americano farebbe precipitare i prezzi mondiali, infliggendo un danno pesante a Putin: il gas è la fonte del 52% del bilancio federale di Mosca.

Ma è qui in America che le resistenze continuano ad essere forti. Da una parte gli ambienta-listi, contrari perché un boom di vendite di gas prolungherebbe la dipendenza mondiale da fonti di energia carboniche. Altrettanto potente è una lobby industriale, capeggiata da Dow Chemicals, che vuole l'autarchia perché il basso costo energetico rende più competitivo il made in Usa in diversi settori, chimica in testa.

Tra le altre soluzioni per ridurre il potere di ricatto della Russia, vengono citati diversi progetti di gasdotti che potrebbero subire un'accelerazione: dalla Turchia, da Israele, dal Mar Caspio. Gli esperti avvertono, però: nessuno di questi progetti, incluso l'export di gas americano, ha tempi di realizzazione brevissimi.

 

OBAMA PUTIN putin obama putin- obamaCondoleezza RiceJOHN BOEHNERGli scontri a Kiev OLTRE CENTO STATUTE DI LENIN DISTRUTTE IN UCRAINA MANIFESTAZIONE A KIEV IN UCRAINA

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…