BOCCIA E BOCCIATI - SOLO ORA CHE VIENE BASTONATO DA COTTARELLI E RAGIONIERIA DELLO STATO PER L’EMENDAMENTO SUI “QUOTA 96”, L’EX COCCO DI LETTA FRIGNA: “IL MEF? UNA POTENTE BUROCRAZIA FUORI CONTROLLO”

Marco Palombi per “Il Fatto Quotidiano

  

NUNZIA DE GIROLAMO - FRANCESCO BOCCIANUNZIA DE GIROLAMO - FRANCESCO BOCCIA

Adesso nel mirino c’è finito lui. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio e artefice dell’emendamento sui “quota 96” della scuola che ha scatenato le ire del commissario alla spending review Carlo Cottarelli e della Ragioneria generale dello Stato, vale a dire dei pezzi più grossi della burocratja del Tesoro. Quando in serata, però, lo raggiungiamo al telefono, l’umore non è contrito, tutt’altro.

 

Boccia, cos’è successo?

Il Parlamento per ben sei volte in un anno si è espresso all’unanimità sulla necessità di cancellare un grossolano errore contenuto nella riforma Fornero delle pensioni. Non stavamo facendo nessuno sconto, ma semmai riparando alla penalizzazione subita dai lavoratori della scuola: avevano i requisiti per ritirarsi, ma non l’hanno potuto fare entro il dicembre 2011 perché loro lavorano da settembre a giugno.

COTTARELLI COTTARELLI

 

Di quanti lavoratori parliamo?

Quattromila persone, che hanno in genere 40 anni di contributi e 60 d’età, bloccate già da due anni in questa situazione. Anzi, se non si interviene entro agosto gli anni diventeranno tre e saremo a “quota 99”. Intanto è bloccata l’assunzione di 4mila giovani. E chi si oppone?

 

Chi?

Qualche burocrate della Ragioneria generale o del Tesoro che, se non è già in pensione a 15-20mila euro al mese, lo sarà presto. Ah, e pure qualche opinionista, d’oro pure lui.

 

Dicono: la norma non è coperta.

La copertura è la stessa usata per l’intero impianto del decreto Madia sulla Pubblica amministrazione. C’era e basta.

matteo renzimatteo renzi

 

E allora perché?

Su questo tema, fin dalla prima mozione, il ministero dell’Economia ha risposto: “Temiamo l’effetto emulativo, iniziamo con gli insegnanti e poi arrivano pure i macchinisti delle Ferrovie e poi tutti”. Non posso accettare che un tecnico, per quanto bravo, possa bloccare le decisioni del Parlamento in questo modo. Non si dà un parere tecnico, si indicano delle priorità la cui scelta è compito della politica.

 

Il governo, però, ha chinato il capo.

Intanto Renzi ha annunciato che intende fare un decreto ad hoc sui quota 96, ma è evidente che nel governo c’è stata una difficoltà: alla fine hanno prevalso le priorità della burocrazia del Tesoro.

ministero economiaministero economia

 

Vi hanno bocciato pure il pensionamento anticipato per i baroni universitari.

Eh, quelli hanno smosso mezzo Parlamento e molto altro, ma gli vorrei dire una cosa, da collega: se sei bravo all’università ci resti pure a 80 anni, senza bisogno di una legge.

 

Insomma, i tecnici comandano e voi ubbidite.

Non è una novità: succede da tempo e succederà finché la politica tira i remi in barca.

 

Cosa intende?

Non è che la stessa cosa non capitasse, faccio un esempio, a Giulio Tremonti, solo che allora un ministro politico a un certo punto imponeva la sua opinione, anche se magari non era la mia.

 

giancarlo padoan  giancarlo padoan

Mentre Padoan non lo fa?

Si capirà in autunno con la legge di Stabilità. Finora in Parlamento risposte non ne ha date e sembra occuparsi più di cose europee.

 

Molto diplomatico.

Perché dovrei farne una questione di nomi? E poi nella terra del Gattopardo i nemici non hanno nome: non c’è la copertura e via così. Dico, però, che la macchina amministrativa del Mef - che poi sono tre o quattro ministeri insieme - è un concentrato senza precedenti di potere centrale incontrollato.

 

Resta una domanda: se non Padoan, questa tecnostruttura così potente s’è messa all’opposizione di Renzi?

Non l’ho ancora capito. Di certo in questi casi non c’è una terza via: o questa burocrazia è l’ultima barriera della resistenza al cambiamento o è al servizio del premier, com’è giusto che sia visto che lui ci mette la faccia ed è politicamente responsabile.

RAGIONERIA DELLO STATO
RAGIONERIA DELLO STATO

 

Per ora, par di capire, i rapporti con le Camere non funzionano.

No, è inutile essere ipocriti. Magari è una questione organizzativa, ma va chiarita una cosa: se si ritiene che il Parlamento ha una funzione allora bisogna rispettarlo, altrimenti lo si chiuda. Mettiamo un commissario alle Entrate e uno alle Uscite e risparmiamo pure un sacco di soldi. Temo che più di qualcuno sarebbe contento, certo non i quota 96.

 

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...