moscovici merkel

LA GERMANIA OPPONE L'ENNESIMO 'NO' A QUALUNQUE STRUMENTO DI STABILIZZAZIONE ECONOMICA, FINANZIARIA O BANCARIA DELL'AREA EURO E IL COMMISSARIO UE MOSCOVICI TROVA IL TEMPO DI FRIGNARE SULL'ITALIA: “OLTRE UN QUINTO DEGLI ELETTORI HA VOTATO PER L'ESTREMA DESTRA. SALVINI E' ALLEATO DI MARINE LE PEN" 

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

padoan moscovici

Figlio di un rifugiato approdato a Parigi da Bucarest nel '47 dopo essere sopravvissuto ai pogrom antisemiti della guerra, cresciuto da politico di razza nel partito socialista, Pierre Moscovici pratica poco quella che i francesi chiamano «langue de bois»: lingua di legno, ovvero l'ipocrisia.

 

Ma anche per i livelli abituali di franchezza dell'attuale commissario Ue agli Affari monetari, ha pochi precedenti il suo scambio di giovedì scorso a Washington sulle novità di questi mesi nella zona euro: l'ascesa della Lega di Matteo Salvini in Italia e l'ostinazione di Berlino nel rifiutare qualunque proposta della Commissione Ue o della Francia di Emmanuel Macron per la riforma dell'unione monetaria. L'accusa a Salvini è di cavalcare l'onda nazionalista di estrema destra.

MARIE CHARLINE PACQUOT FIDANZATA MINISTRO FINANZE FRANCESE PIERRE MOSCOVICI

 

Quella alla Germania è di miopia per la chiusura a qualunque discussione vera sul futuro dell'euro. L'occasione è stata offerta dal Peterson Institute for International Economics durante gli incontri di primavera del Fondo monetario internazionale. Il confronto era a porte chiuse, ma non riservato e comunque pubblicato dal centro studi sul proprio sito. Moscovici è ospite d'onore e debutta sottolineando che la ripresa in Europa è stata una sorpresa positiva.

 

salvini e berlusconi in conferenza stampa

«Ma i maggiori rischi sono politici» aggiunge, perché la vittoria di Macron sul nazionalismo antieuropeo di Marine Le Pen «è solo una battaglia vinta, non la fine della guerra».

L'esponente francese ricorda l'ascesa di Alternative für Deutschland in Germania: «Non si può dire siano un partito nazista, ma alcuni di loro fanno i complimenti alla Wehrmacht per la sua condotta di guerra e dicono che ne hanno abbastanza con la penitenza per quel che è successo agli ebrei».

 

salvini wilders le pen petri

Quanto all'Austria, Moscovici è colpito dal potere degli ultranazionalisti del Partito della libertà: «Controllano posizioni chiave nel governo e non dobbiamo considerarlo normale: non è una situazione che ci piaccia per la democrazia in Europa». Ma è l'Italia che sembra preoccupare di più il commissario Ue.

 

Il 4 marzo «oltre un quinto degli elettori hanno votato per l'estrema destra - dice -. E non sbagliamoci: non è perché Salvini sia alleato di Silvio Berlusconi che diventa di centrodestra. No: Salvini è alleato di Marine Le Pen e, se il suo partito diventa il primo in Italia, questo avrà un significato molto forte per l' estrema destra», ha concluso Moscovici.

 

MERKEL TRA I SOLDATI

A suo parere, la Grande recessione ha generato «una crescita dei partiti populisti, nazionalisti e antieuropei che è in corso», e non basterà la ripresa a riassorbire tanto presto un fenomeno che sta producendo conseguenze a cascata: «Il sistema politico bipolare (fra centrodestra e centrosinistra, ndr) è morto, schiacciato soprattutto dall' estrema destra, e ciò si rifletterà a livello europeo perché l' anno prossimo si vota per l' Europarlamento e si formerà la nuova Commissione».

 

Questi per il francese sono però solo alcuni dei problemi. Perché ce n' è almeno un altro: l'indisponibilità della Germania ad accettare qualunque strumento di stabilizzazione economica, finanziaria o bancaria dell' area euro, a partire da un' assicurazione comune sui depositi. La condizione spesso indicata da Berlino, l' Aia e altri Paesi del Nord è che, prima, le economie più fragili eliminino o quasi i crediti dubbi e i titoli di Stato nazionali dai bilanci degli istituti.

 

RAJOY MERKEL

«Le riforme proposte sono una condivisione dei rischi - riconosce Moscovici - ma porterebbero alla loro riduzione». Per il commissario Ue il nodo è politico: «Voglio evitare il rischio che fra dieci anni ci siano vincitori e perdenti permanenti nell' area euro. Che alcuni, diciamo i debitori, abbiano la sensazione di aver fatto tutti gli sforzi, mentre i creditori hanno preso tutti i vantaggi».

 

La conclusione è severa: «Se questo succede, non sarà Marine Le Pen a criticare l' euro ma la gente normale, che dirà: abbiamo fatto questa moneta ed è una tutela, ma qual è l' interesse per noi, per la nostra gente, per il nostro Paese?». Moscovici usa toni gravi sulla Germania: «È il Paese più forte e rispettiamo le preoccupazioni dei tedeschi. Ma hanno delle responsabilità. Se non sono in grado di accettare una condivisione dei rischi, ci sarà un contraccolpo sull' euro. Ne sono certo.

Macron Merkel 2

 

Non domani, ma nei prossimi anni». Quella del francese è irritazione per il muro alzato dai conservatori tedeschi alle proposte di Macron, ma non solo: «Che senso ha dire che bisogna ricostruire il motore franco-tedesco e poi rispondere no a tutto? È nell' interesse più alto della Germania e dei Paesi creditori che non si crei una divisione fra Nord e Sud, fra ricchi e poveri, ma che l' euro sia buono per tutti». Quasi a suggerire che i primi a soffrire da una rottura del sistema sarebbero proprio i tedeschi.

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 82ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...