UN EX VOTO PER ANGELA – LA MERKEL RIVINCERA' LE ELEZIONI PERCHE' I TEDESCHI SI RISPECCHIANO IN LEI E NELLA SUA IDEA DI EUROPA 'GERMANIZZATA'

Bernardo Valli per "La Repubblica"

È difficile ripudiare la mamma, e quindi i tedeschi si guarderanno bene dal licenziare domenica prossima Angela Merkel, designata spesso come tale: la "mutti". La folta tribù dei biografi sostiene che la cancelliera riflette l'idea che molti suoi concittadini hanno di se stessi. E questi tedeschi si vedono ombrosi, frugali, impacciati e non troppo raffinati sia pure in una versione simpatica.

Per questo si riconoscono nell'immagine pubblica di Angela Merkel, dove non si nota la minima traccia di presunzione, nonostante il cospicuo potere che è chiamata ad esercitare. Così si mostra la cancelliera e così ama vedersi la Germania: riluttanti entrambi a usare l'egemonia di cui dispongono e che di fatto si manifesta anche se non viene esibita.

È il caso di una società, e di chi la rappresenta, da sottoporre a uno psicologo, o a uno psicanalista, piuttosto che a un politologo. Certo, la storia conta. Pesa e influenza i comportamenti. Laureata in fisica e a lungo ricercatrice nei laboratori di chimica, Angela Merkel si offre come un esempio di donna pratica, avvolta in un'aureola di candore.
È il caso di una società, e di chi la rappresenta, da sottoporre a uno psicologo, o a uno psicanalista, piuttosto che a un politologo. Certo, la storia conta. Pesa e influenza i comportamenti.

Laureata in fisica e a lungo ricercatrice nei laboratori di chimica, e ormai da decenni capace di sbaragliare schiere di politici incalliti, Angela Merkel si offre come un esempio di donna pratica, avvolta in un'aureola di candore. Un personaggio esitante, pensoso, che unisce pollici e indici delle due mani quando riflette davanti al paese che attende decisioni forse mai esplicitate.

Quel gesto, raffigurato nei manifesti elettorali, è diventato un simbolo della riflessione. Il dubbio, l'incertezza risultano più rassicuranti della marziale sicurezza della Germania di un tempo. È lei che prepara le patate bollite al marito scienziato e che va a fare la spesa appena si libera della cancelleria, del Bundestag, di Putin, di Obama e dei tanti problemi d'Europa e del mondo. Tanta semplicità sembra il frutto di un accurato studio. Ma può anche non esserlo.

Con lei avremo ancora a che fare nei prossimi anni, durante tutto il mandato che domenica prossima i tedeschi le rinnoveranno. Ma la conosciamo e non dovremmo avere sorprese. Lei del resto non ce ne ha mai fatte. La sua espressione volutamente disincantata non nasconde segreti. Il suo segreto è di non averne. Di non avere un'ideologia precisa, settaria, cui rispondere. Sceglie quel che le sembra utile. Non importa la fonte.

Nei due mandati alle sue spalle ha soprattutto gestito le riforme fatte una decina d'anni fa dal suo predecessore socialdemocratico, Gerhard Schroeder, che liberalizzò il mercato del lavoro. Quel che ci ha proposto o imposto Angela Merkel è un'Europa conservatrice, impegnata nella difesa della stabilità: dunque un'Europa a immagine della Germania già esistente.

Non c'è voto più europeo di quello tedesco. Non perché si sia parlato molto d'Europa durante la campagna elettorale. Ad eccezione del costo dell'aiuto alla Grecia, non se ne è quasi fatto cenno. Come se nella società politica tedesca fosse un tabù. Se si sfoglia il
programma dell'Spd ci si accorge che all'argomento sono dedicate quattro pagine. E il socialdemocratico è il più europeista dei grandi partiti. Il programma cristiano democratico (Cdu) ne dedica soltanto una. Nessuno vuole provocare gli euroscettici in agguato.

In realtà pesa sulla questione europea, oltre un'eventuale reazione del partito antieuropeo (Alternative für Deutschland), la decisione della Corte costituzionale di Karlsruhe di bloccare ogni tentativo di trasferire ulteriori frammenti di sovranità all'Unione europea. Il margine di manovra dei politici, per quanto riguarda il processo di integrazione, è dunque ridotto. Un'inchiesta realizzata agli inizi del mese ha rivelato che i tedeschi sono per il mantenimento dell'euro in un piccolo numero di paesi che abbiano risanato le loro finanze. Insomma un'Europa ristretta a immagine e somiglianza, appunto, della Germania.

Se non c'è voto più europeo di quello tedesco è soprattutto perché la Germania, e quindi il suo parlamento, è il solo centro decisionale in Europa, in particolare fino a quando la crisi non sarà riassorbita. Per convincersi basta guardare il patto di stabilità, ispirato dalla "regola d'oro" inserita nel 2009 nella legge fondamentale tedesca, e i diversi altri provvedimenti di aggiustamento.

Il declino dell'influenza francese, la crisi nei paesi del Sud, l'allineamento di quelli del Nord sulla Germania, hanno rafforzato l'influenza tedesca. Al tempo stesso va riconosciuto che per salvare la zona euro, la Germania ha accettato quel che gli sembrava inconcepibile: ad esempio l'acquisto illimitato d'obbligazioni sovrane da parte della Bce, che ha potuto realizzarsi nel settembre 2012 quando la Merkel sotto la pressione dei mercati, e l'intervento di Mario Draghi, ha dato via libera. In altre occasioni l'Europa ha proposto e la Germania ha deciso.

Il voto regionale bavarese, che domenica ha premiato i locali cristiano-sociali alleati dei cristiano-democratici della Merkel, ma ha punito i liberali membri dell'attuale governo, avvalora l'ipotesi di una futura terza edizione della grande coalizione. Al posto dei liberali, senza più deputati al Bundestag nel caso il 22 settembre non dovessero raggiungere il 5 per cento, potrebbero subentrare i socialdemocratici. Ma alla testa dell'esecutivo resterebbe Angela Merkel, e i socialdemocratici continuerebbero, come hanno fatto nella sostanza quando erano all'opposizione, a sostenere la politica europea della cancelliera. La quale cambierà in funzione della crisi. Non per slanci ideologici, che non sono la sua passione.

 

merkel e steinbruck angela merkel nicolas cecilia sarkozy G8 lapreBerlusconi a vedere Borussia Milan con Schroeder rn03 gerard schroeder joschka fisher bologn

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…