NAPOLITANO PARLA, IL PD OBBEDISCE: AL SENATO IL GRUPPO DEM VOTA NO ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA CONTRO ALFANO (IL DISSENSO DEI RENZIANI)

Da "corriere.it"
È iniziata, alle 13 di giovedì, l'assemblea del gruppo del Partito Democratico al Senato: nell'aula Koch di Palazzo Madama è presente, oltre al segretario del Pd, Guglielmo Epifani, anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini. E sul caso Shalabayeva i renziani tornano subito all'attacco chiedendo che il partito presenti una propria mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'interno Angelino Alfano: lo ha detto, intervenendo durante il dibattito al gruppo, il senatore Andrea Marcucci. Dall'area vicina al sindaco di Firenze, secondo quanto viene riferito, viene chiesto, in subordine, un atto di censura nei confronti del ministro.

L'assemblea dei senatori del Pd ha deciso di mettere ai voti la proposta di respingere le mozioni Sel e M5S di sfiducia individuale nei confronti del responsabile del Viminale. E sulla proposta i senatori renziani, secondo quanto si apprende, si asterranno nel voto previsto a breve al gruppo del Pd a Palazzo Madama.

PD VOTA NO ALLA SFIDUCIA - Votazione che arriva intorno alle 15.30 di giovedì: l'assemblea dei senatori del Pd ha approvato la proposta di respingere le mozioni di sfiducia al ministro dell'Interno Angelino Alfano domani in Aula a Palazzo Madama sul caso Kazakistan. Sono stati 80 i voti a favore, 7 gli astenuti e nessun contrario. E' apparsa subito chiara la linea espressa dal capogruppo Luigi Zanda che ricalca quella del segretario Guglielmo Epifani: no alla sfiducia, chiedendo però che la vicenda «non finisca qui» e «affidando al governo l'approfondimento».

Alla riunione interviene il ministro Franceschini che commenta: «Dentro questo governo si sta in squadra, è spiacevole vedere che c'è chi ci mette la faccia e chi dice "io farei cosi perché c'è chi si sta sporcando le mani" - ribadisce il ministro che viene applaudito - La faccia o ce la mettono tutti o non ce la mette nessuno. Il voto di domani è un fatto puramente politico. Alle opposizioni che fanno il loro mestiere si risponde con un altro atto politico: il sostegno al governo».

DEMOCRATICI DIVISI - E' stata dunque formalizzata la posizione anticipata nei giorni scorsi: i renziani chiedono che il Pd non voti la mozione di sfiducia di Sel e M5S ma ne presenti una propria. Richiesta preceduta dalla lettera sottoscritta, mercoledì, da 13 senatori renziani in cui si rilanciava la volontà di sottoscrivere la mozione di sfiducia contro il responsabile del Viminale. Commenta Roberto Giachetti, deputato Pd e vicepresidente della Camera: «Il problema posto mercoledì è che il gruppo del Pd prenda una decisione sulla mozione di sfiducia nei confronti di Alfano. Renzi viene massacrato ma ha semplicemente detto la stessa cosa di Cuperlo, Finocchiaro, Bindi e di alcuni esponenti di Lista Civica».
E Giachetti conclude: «Il tema se sia necessario che un ministro si assuma la propria responsabilità e si dimetta, se non ha detto la verità in Parlamento, riguarda tutti. Non è che se uno solleva il problema è perchè deve ammazzare il governo». E in un'intervista rincara la dose, la senatrice Laura Puppato: «Quel blitz somiglia molto ad un rapimento e il Pd non può far finta di niente». Per la senatrice Puppato «la ragion di Stato non è contemplabile: non ci sono i necessari requisiti di saggezza e precauzione, ma siamo solo dinanzi ad una inutile pretesa da parte del ministro Alfano di rimanere nella sua posizione».

SEGRETERIA PD: «GOVERNO AVANTI» - I democratici restano divisi. E la posizione presa, mercoledì presa, dalla segreteria del Pd fa presagire non poche impasse in vista della discussione, venerdì, della mozione di sfiducia ad Alfano presentata al momento da Sel e Movimento 5 Stelle. La segreteria Pd ha chiarito «che il governo deve proseguire nell'opera di risanamento e per dare le risposte di cui il Paese ha bisogno» e per questo ha stabilito che «non potranno essere votate le mozioni delle opposizioni contro il governo», e quindi in particolare contro il vicepremier Angelino Alfano, anche se «resta aperto il problema di come ridare credibilità alle istituzioni».

 

 

ALFANO RENZI FOTO LAPRESSEANGELINO ALFANO MATTEO RENZIRenzi epifanigiorgio napolitano DARIO FRANCESCHINI Luigi Zanda

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?