OBAMA, CON 5 ANNI DI RITARDO, BASTONA LE BANCHE DEI DERIVATI: PASSA LA “VOLCKER RULE” (E GLI ISTITUTI AFFILANO GLI AVVOCATI)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Venti di bufera tra le banche di Wall Street nel giorno in cui le cinque agenzie federali che regolano risparmio e attività finanziaria (Federal Reserve, SEC, FDIC, CFTC e ufficio del Comptroller of the Currency) hanno tutte contemporaneamente approvato, nonostante la tempesta di neve che si è abbattuta sulla East Coast americana, le norme attuative della cosiddetta «Volcker rule»: regole che limitano fortemente la possibilità, per gli istituti di credito, di svolgere attività speculative redditizie ma anche molto rischiose per la loro stessa stabilità.

Introdotta con la legge Dodd-Frank, la riforma delle regole e dei controlli sulla finanza approvata tre anni fa dal Congresso nel tentativo di evitare altri crolli finanziari come quello di cinque anni fa che portò a una recessione planetaria, le nuove regole hanno faticato non poco a vedere la luce. Per la complessità e delicatezza della materia, ma anche per le pressioni lobbistiche delle banche che, pur consapevoli di non poter ripercorrere le scelte spregiudicate del passato, non volevano rinunciare alla parte della loro attività che negli ultimi anni ha generato più profitti.

E che, di conseguenza, ha gonfiato anche le retribuzioni dei banchieri attraverso il meccanismo dei «bonus» legati ai risultati. Ma le cinque agenzie alla fine sono arrivate in porto adottando una regolamentazione comune più severa di quella che era attesa: le banche potranno fare «trading» di titoli per conto dei clienti ma non per loro profitto. Quando effettueranno operazioni di «hedge» dovranno dimostrare di aver agito per ridurre i loro rischi. Introdotti anche controlli sui meccanismi retributivi.

Esclusi dai divieti i titoli del debito pubblico Usa ed esteri (inizialmente era prevista una deroga solo per i titoli del Tesoro Usa, ma la cosa aveva provocato le reazioni veementi del Giappone e dell'Europa). Le prime reazioni ufficiali delle banche sono caute, anche perché il regolamento presentato ieri mattina è di ben mille pagine, tutte da studiare. I capi di Bank of America e Goldman Sachs hanno minimizzato: «Non dovremo fare grandi cambiamenti, i nostri affari sono già in gran parte allineati alle nuove norme».

Ma gli analisti che conoscono gli umori reali che regnano negli istituti sostengono che le nuove regole avranno alti costi per le banche di Wall Street sia dal lato dei proventi che da quello delle spese. Oltre a rinunciare ad alcuni «business» rischiosi ma redditizi, questi gruppi avranno obblighi contabili e di gestione dei rischi molto più onerosi. Qualcuno sostiene addirittura che la norma va al di là delle intenzioni del suo stesso proponente: l'ex capo della Federal Reserve Paul Volcker, dicono, voleva cambiare la cultura delle banche in materia di assunzione di rischi, non mettere completamente al bando intere aree di business.

Le banche, effettivamente, dopo la crisi del 2008, hanno cambiato il loro modo di operare, ma non abbastanza secondo lo stesso Barack Obama che ieri dal Sudafrica non ha fatto mancare il suo pieno sostegno all'azione delle agenzie federali: «Da oggi l'America ha un sistema finanziario più sicuro. Abbiamo stabilito che è illegale usare denaro assicurato dal governo (i depositi bancari che godono della garanzia della FDIC, ndr) per fare scommesse speculative che mettono in pericolo la stabilità di tutto il sistema. Oggi inizia una nuova era di responsabilità dei capi di questi organismi creditizi, che dovranno dar conto più puntualmente del loro operato».

Molti analisti prevedono che sui punti più controversi prima o poi si scateneranno dispute legali, con le banche che ricorreranno in tribunale contro le norme «dirigiste» del governo. Ma non troveranno orecchie troppo amiche: la sede legale competente, la Corte d'Appello di Washington, fin qui dominata da giudici conservatori (e, quindi, tendenzialmente liberisti), sta cambiando pelle con l'arrivo dei nuovi magistrati nominati da Obama.

 

 

OBAMA E WALL STREET Obama Wall Street stress wall street WALL STREET BANK OF AMERICA MERRILL LYNCH GOLDMAN SACHS Paul Volcker

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...