IL DECLINO DELL’IMPERO AMERICANO – L’ACCETTA DI OBAMA SULLA SPESA PUBBLICA

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Più tasse sui ricchi, ma anche sacrifici per gli anziani: una sforbiciata all'adeguamento delle pensioni e qualche taglio al Medicare, la sanità pubblica per gli ultrasessantacinquenni. Barack Obama presenta con due mesi di ritardo sui termini di legge un progetto di bilancio per il 2014 (l'anno fiscale inizia il prossimo primo ottobre), che ha ben poche possibilità di diventare la base per una soluzione di compromesso accettata dai repubblicani, assolutamente contrari a ogni aumento delle imposte, e che fa infuriare i sindacati, le associazioni delle donne e le altre organizzazioni liberal che si sono battute per la rielezione del presidente democratico.

Da ieri davanti alla Casa Bianca c'è un andirivieni di manifestazioni di protesta perché Obama ha inserito per la prima volta nel suo progetto di bilancio tagli - limitati ma significativi - della spesa sociale: 230 miliardi di dollari in dieci anni di minore spesa per le pensioni e 400 per la sanità a fronte di interventi di riduzione complessiva del debito pubblico per 4.500 miliardi di dollari. L'obiettivo è quello di ridurre il deficit 2014 a 744 miliardi, il 4,4 per cento del Pil: più dei disavanzi che si registrano in Europa, ma sarebbe comunque, per gli Usa, il passivo più ridotto dall'inizio della crisi nel 2008.

Il portavoce del presidente, Jay Carney, parla di semplici aggiustamenti tecnici, mentre per gli analisti politici quello di Obama è un semplice gesto di buona volontà negoziale; misure che resteranno sulla carta, visto che i repubblicani hanno già respinto la sua proposta.
Ma i progressisti lo accusano di aver socchiuso una porta che doveva, invece, restare ben serrata: in futuro attraverso quella fessura potrebbero passare tagli del welfare ben più consistenti di quelli ipotizzati oggi dalla Casa Bianca.

E, comunque, già il meccanismo inserito nel progetto di bilancio consegnato ieri dal governo al Congresso, se trasformato in legge, comporterebbe tagli non indifferenti soprattutto per i cittadini più anziani. In sostanza Obama propone di modificare il meccanismo di rivalutazione delle pensioni: anziché indicizzarlo al costo della vita, come avviene oggi, si terrebbe conto della tendenza dei cittadini a reagire all'aumento dei prezzi con la sostituzioni di alcuni consumi con altri di costo più contenuto.

Il Center for Economic and Policy Research, un centro studi progressista, ha calcolato che con questa nuova regola il pensionato medio americano perderebbe 650 dollari l'anno all'età di 75 anni e addirittura 1100 a 85.

Tanto è bastato alle organizzazioni liberal per insorgere contro il loro presidente. Il sindacato Afl-Cio e associazioni come MoveOn.org e la National Organization of Women (Now) hanno consegnato alla Casa Bianca due milioni e 300 mila lettere di protesta di cittadini che si oppongono al cambio di calcolo dell'inflazione per i pensionati. Scatenate soprattutto le donne di Now che preparano una grossa manifestazione a Washington e che accusano: «Ogni attacco agli anziani è anche un attacco alle donne che sono la parte più vulnerabile della società e che rischiano di veder di nuovo allargarsi la forbice delle disparità e delle discriminazioni».

Obama, che nel discorso inaugurale del suo secondo mandato presidenziale e in altre occasioni aveva annunciato interventi anche sulla spesa sociale, aveva probabilmente messo in conto reazioni di questo tipo. Che, in qualche modo, gli servono per dimostrare che la sua proposta è davvero innovativa e non, come l'ha definita il capo dei senatori repubblicani Mitch McConnell, la stessa minestra «del bilancio dello scorso anno riscaldata nel forno a microonde». Ieri sera primo confronto alla Casa Bianca tra Obama e 12 senatori conservatori da lui invitati a cena.

 

barak obama convention BARACK OBAMA A BOCCA APERTA BARACK OBAMAObamaCONGRESSO AMERICANO Congresso americano Congresso Americano

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…