OBAMA VINCE SUI REPUBBLICANI MA LO SHUTDOWN È COSTATO 24 MILIARDI DI DOLLARI (E TRA POCO SI RICOMINCIA)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Welcome back, il vostro lavoro è prezioso: ci difendete, garantite la nostra sicurezza, curate i servizi pubblici. Ci siete mancati». Di prima mattina Barack Obama accoglie alla Casa Bianca i dipendenti tornati fulmineamente al lavoro dopo la fine dello «shutdown».
E' tutto avvenuto molto in fretta, dopo uno stallo durato settimane: quando hanno capito che il presidente non «bluffava» col suo rifiuto di fare concessioni politiche per ottenere semplicemente il finanziamento della normale attività amministrativa, i repubblicani hanno ceduto di schianto.

In poche ore il Senato e poi la Camera hanno votato, mercoledì a tarda sera, la legge (senza tagli a Obamacare) che consente di ripristinare le normali attività di governo almeno fino al 15 gennaio, mentre il tetto del debito pubblico è stato alzato fino al 7 febbraio. A mezzanotte e mezzo, mezz'ora dopo il momento cruciale nel quale il Tesoro aveva perso la capacità di contrarre prestiti, Obama ha firmato la legge appena approvata dal Congresso. Venti minuti dopo sono partite le e-mail con le quali tutti i dipendenti pubblici rimasti a casa senza stipendio negli ultimi 16 giorni sono stati invitati a tornare subito al lavoro.

Adesso è ora di bilanci: mentre i repubblicani riflettono sui loro errori e si chiedono se e quanto ciò che è accaduto peserà negativamente sulle elezioni di «mid term» dell'anno prossimo, un Obama ancora irato si concede un «giro della vittoria» senza nemmeno un sorriso: «Le famiglie americane hanno dovuto tagliare le loro spese, la metà degli amministratori delegati delle società Usa dice che a causa di questo scontro che ha danneggiato l'economia, sono stati costretti a rinviare i piani di nuove assunzioni. Il costo del denaro è aumentato per tutti, famiglie e imprese. E per che cosa? Per una crisi provocata in modo artificiale, senza alcuna giustificazione economica: l'economia cresceva, i posti di lavoro pure e avevamo già dimezzato il deficit pubblico».

L'accusa ai suoi oppositori è durissima: «Dicevano che la scossa dello "shutdown" serviva a scuotere il Paese e a portarlo fuori dalla crisi, e invece l'anno aggravata rendendo baldanzosi i concorrenti dell'America e incoraggiando i nostri nemici». Obama, però, non cita mai direttamente il partito repubblicano e i suoi leader. Probabilmente perché ha comunque bisogno della loro collaborazione per l'accordo bipartisan sul bilancio che, in base al compromesso votato ieri, dovrebbe essere raggiunto entro il 13 dicembre. Altrimenti a metà gennaio l'America si ritroverà di nuovo alle prese con una crisi fiscale. E poi Obama vuole anche rilanciare la legge sull'immigrazione.

Dopo il disastro politico di questi giorni, però, difficilmente i repubblicani si infileranno di nuovo in un vicolo cieco, minacciando di spingere il governo federale all'insolvenza. Un atteggiamento che li ha messi in rotta di collisione anche con gli imprenditori che hanno fin qui sostenuto la destra. Un malessere che sconteranno a lungo perché l'inventario dei danni prodotti da questa crisi fiscale «artificiale» è appena iniziato: decine di migliaia di posti di lavoro perduti mentre, secondo i calcoli dell'agenzia di rating Standard & Poor's, i 16 giorni di «shutdown» e l'incertezza che ne è derivata hanno avuto un costo, in termini di minore crescita economica, pari allo 0,6 per cento del Pil: 24 miliardi di dollari di ricchezza prodotta in meno.

Altri centri di ricerca cominciano a produrre analisi più sofisticate, e anche più vaghe, sul costo dell'elevata conflittualità politica che ha segnato fin dal 2009 la presidenza Obama e di quello dei tagli automatici di bilancio attuati col provvedimento di «sequestration»: calcoli che portano a una perdita complessiva di produzione, negli anni, di 150 miliardi di dollari (ma c'è anche chi arriva a 300) e a 900 mila assunzioni in meno di quelle che avremmo avuto col normale sviluppo economico.

I conti più precisi, tra queste analisi di lungo periodo, li ha fatti il Peterson Institute, autorevole centro studi di economia internazionale, secondo il quale l'aumento del costo del denaro per le famiglie e le imprese dovuto all'incertezza da eccesso di conflittualità politica è stato dello 0,38 per cento, dal 2009 ad oggi.

 

 

USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA Obama con Boehnerobama e boehner golfUSA OBAMA PARLA DELLO SHUTDOWN STATI UNITI - SHUTDOWN DEL GOVERNOCONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONted cruz

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?