IL PASSERA UCCELLATO DALLA GABANELLI SUL “CORRIERE” REPLICA CHE HA FATTO IL SOMMO SFORZO DI VENDERE LE SUE AZIONI DI INTESA (8,6 MILIONI) E POI, DALL’ALTO DEL SUO CONTO CORRENTE (È LECITO SAPERE LA SUA LIQUIDAZIONE DA BANCA INTESA?) CI FA SAPER CHE NON AVREBBE “NULLA DA ECCEPIRE SE LO STIPENDIO DA MINISTRO MI VENISSE PAGATO IN BOT” – IL PROBLEAM DI FONDO È PERÒ QUESTO: PUÒ AGIRE DA MINISTRO IN PARTITE IN CUI DA CAPO DI INTESA HA INVESTITO CENTINAIA DI MILIONI DI EURO? - IL CASO EDISON-EDF…

1- CONFLITTO D'INTERESSI? NO, HO GIÀ VENDUTO LE AZIONI DI INTESA»
Lettera di Corrado Passera al Corriere della Sera

Caro Direttore,
rispondo all'articolo di oggi sulla prima pagina del Corriere.
Vorrei prima di tutto sgombrare il campo dai presunti conflitti di interesse. Pur non avendo alcun obbligo di farlo, nei giorni scorsi ho vendute tutte le mie azioni Intesa Sanpaolo, come avevo preannunciato in una recente intervista televisiva (il richiamo «le venda invece di continuare a dire le venderà» potrebbe far pensare che la questione sia aperta da lunghissimo tempo, mentre sono ministro da poco più di un mese).

Pur non avendo alcun obbligo di farlo, ho provveduto, inoltre, a donare la piccolissima partecipazione che detenevo nel Campus Biomedico - sottoscritta per pure finalità filantropiche - ad una delle persone più impegnate nel progetto. «Mi sono liberato» - non certo per obbligo - anche della minima partecipazione che avevo nella società Day Hospital International, donandola a un altro azionista che condivideva con me le finalità filantropiche con cui l'iniziativa nacque parecchi anni fa.

Nell'articolo si fa riferimento anche alla società della mia famiglia d'origine, alla quale fanno capo due alberghi e due immobili a Como, nella quale possiedo una quota di minoranza (33%), per due terzi in nuda proprietà, e nella quale non svolgo alcuna attività né gestionale né amministrativa. Il fatto che questa società possegga una piccolissima partecipazione finanziaria nell'albergo Villa D'Este mi pare del tutto irrilevante da qualsiasi punto di vista.

Negli anni passati la società della mia famiglia, invece di distribuire dividendi agli azionisti, aveva messo da parte liquidità in maniera trasparente e legittima dandola in gestione in un paese dell'Unione Europea. Ciò nella prospettiva di futuri investimenti industriali che ha poi realizzato negli ultimi due anni ristrutturando uno degli alberghi di proprietà sul lago di Como.

Tutti i dettagli sono già stati forniti al pubblico attraverso questo stesso giornale. Quanto all'incarico non retribuito che mio fratello - da esperto riconosciuto in campo turistico - è stato chiamato a ricoprire in maniera ufficiale e trasparente in una società del settore partecipata dalla banca che dirigevo, non mi appare che configuri alcuna forma di conflitto.

L'articolo riprende poi il tema Alitalia. L'operazione «Nuova Alitalia» è stata del tutto trasparente e rispettosa delle regole, comprese quelle della concorrenza. Con capitali privati si sono salvati almeno 15 mila posti di lavoro ed è stato drasticamente ridotto l'onere che lo Stato avrebbe dovuto sostenere se fosse avvenuto l'inevitabile fallimento dell'intera «vecchia Alitalia».

Anche Air One dovette rinunciare al suo progetto che Intesa Sanpaolo aveva inizialmente appoggiato con finalità esclusivamente imprenditoriali e non certo per ragioni creditizie che non esistevano.

Prendo atto che nella ricostruzione del mio curriculum l'articolo ignora del tutto l'esperienza fatta a Poste italiane e non riconosce a Intesa Sanpaolo di aver rappresentato negli ultimi dieci anni un modello di banca dell'economia reale che, se maggiormente diffuso anche fuori d'Italia, avrebbe contribuito a evitare le ultime grandi crisi finanziarie.

Quanto ai «pensieri obliqui» ai quali si fa cenno nell'articolo, nessuna persona che mi conosce ha mai avuto alcun dubbio sulle ragioni che mi hanno convinto a cambiare vita da un giorno all'altro e ad accettare la proposta del professor Monti. «Con le ombre e con i sospetti si uccide»: sono d'accordo con Gabanelli e Boursier. Spero di aver contribuito serenamente e concretamente a dissipare entrambi.
Corrado Passera
ministro dello Sviluppo economico

p.s.: non avrei nulla da eccepire se lo stipendio da ministro mi venisse pagato in Bot.


2- DOPO GLI ATTACCHI DI VIA SOLFERINO PASSERA DICE: "HO VENDUTO TUTTO"
di Giovanna Lantini per Il Fatto


Dopo la pax, la tempesta. Il giornale che più ha promosso la transizione da Silvio Berlusconi a Mario Monti, quello dove il professore della Bocconi è stato a lungo l' editorialista più autorevole, il Corriere della Sera, insomma, ha un rapporto sempre più dialettico con il governo. Per usare un eufemismo.

Nell'azionariato di via Solferino regna ancora "l'arzillo vecchietto" (così lo chiamava Diego Della Valle) sopravvissuto alle cesoie del 2011, il bresciano Giovanni Bazoli presidente di Intesa Sanpaolo, coadiuvato da Piergaetano Marchetti, il cui mandato alla presidenza di Rcs è però in scadenza insieme a tutto il cda dell'editrice.

Il quotidiano diretto da Ferruccio De Bortoli, infatti, nelle ultime settimane ha avanzato critiche sempre più dure al governo Monti. Ieri l'escalation è sfociata in un duro attacco all'ex-ad di Intesa ora ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera e sui suoi conflitti di interesse.

Le prime schermaglie erano iniziate il 28 novembre quando via Solferino è entrata nella partita dei sottosegretari con un corsivo non firmato che suggeriva all'ex banchiere di evitare la nomina di Mario Ciaccia, il numero uno di Biis, la banca del gruppo Intesa per le infrastrutture. "Due banchieri con la stessa casacca sarebbe troppo", si spiegava nel corsivo. Avvertimento ignorato, Ciaccia è vice-ministro. Il secondo round è datato 4 dicembre, quando il Corriere pubblicava un editoriale-stoccata degli economisti Alberto Alesina e Francesco Giavazzi intitolato: "Caro presidente. No così non va".

Gli esperti contestavano a Monti la scelta di aumentare l'Irpef al 46 per cento con un atto giudicato recessivo. Giudizio sul quale Monti deve aver convenuto dato che è scomparso dalla manovra e il premier stesso ha negato di averlo mai voluto adottare. Non appagando, però, i due economisti che l'11 dicembre sono tornati all'attacco ricordando la necessità degli stimoli alla crescita (due giorni fa Monti ha replicato loro "Anche io so qualcosa di economia).

Poi il 22 dicembre va alla carica il vicedirettore Massimo Mucchetti, a torto o a ragione considerato in sintonia con Bazoli, che si è chiesto dove siano i poteri forti dato che il cosiddetto governo delle banche ha approvato una norma contro le poltrone incrociate fra banche e finanziarie concorrenti.

Una mossa che imporrebbe al presidente di Intesa di scegliere fra la banca milanese e il gruppo Ubi, con quest'ultimo che poggia su delicatissimi equilibri tra Bergamo e la bazoliana Brescia. E lo stesso Mucchetti ha ricordato un decennio di resistenza italiana di Mediobanca agli attacchi francesi proprio nel giorno dell'accordo-Passera sulla cessione di Edison, poco gradito a Brescia, che incasserà meno dividendi dalla controllata A2A penalizzata dalla perdita in bilancio sul quanto ricevuto da Parigi per i titoli del gruppo energetico. Ma anche al finanziere franco-polacco Romain Zaleski, amico di Bazoli e debitore di Intesa per 1,4 miliardi, che dall'operazione accuserà una perdita di 340 milioni.

Caso o meno, è un pezzo di storia d'Italia, quello raccontato il 27 dicembre dal vicedirettore del Corsera che a qualcuno è suonato anche come un richiamo alla memoria di chi oggi siede in poltrone diverse favorendo accordi che paiono essere più interessanti Oltralpe che in casa propria. Dove invece i terremoti e le contropartite sono tuttora in corso. Anche in Rcs, che oltre che con il delicato rinnovo del cda dovrà fare presto i conti come tutti con il salvataggio del gruppo Ligresti socio del Corriere con il 5 per cento circa.

E veniamo all'ultimo attacco, quello sugli 8,6 milioni di titoli Intesa che Passera il 18 dicembre (in diretta tv) ha dichiarato di essere pronto a cedere. Con tutto quel che ne consegue. Per la banca cui sicuramente non giovano le vendite sul mercato e per le sue tasche, visto che in Borsa Intesa è molto lontana dai suoi massimi.

Questo tema è al centro dell'ultimo e più violento attacco del Corriere. Lo firmano Milena Gabanelli e Giovanna Boursier, di Report (che da alcuni mesi collabora con il Corriere). Le due giornaliste chiedono al "Passera-super Ministro" di "liberarsi di tutti gli ingombri". E alla Gabanelli è difficile dire di no.

Infatti, a quando risulta al Fatto, Passera ha subito scritto una lettera che verrà pubblicata oggi. Contenuto: le azioni sono state vendute, il ministro si è liberato di tutti i suoi conflitti di interesse (tranne quelli reputazionali, difficile agire da ministro in partite in cui Intesa ha investito centinaia di milioni di euro). Restano alcuni punti misteriosi: a chi le ha vendute, a quale prezzo, in quale momento esatto. E quale liquidazione milionaria ha concordato con Intesa Sanpaolo.

 

FUCECCHI SU PASSERA CHANGE PER IL FATTOMONTI E PASSERA e c b cace b d f Passera alitaliaAAVAZ PER LE FREQUENZE TV FIRME A PASSERA CORRADO PASSERA CON LE CUFFIECORRADO PASSERA E GIOVANNA SALZA ALLA SCALAEnrico Salza Giovanni Bazoli e Corrado PasseraLucchini e Mucchetti de bortolihenri-proglio-edfEDISON GetContentGABANELLI CON IL GESSOZaleski Bazoli

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…