IL VENTENNIO È FINITO (FORSE) - LE PATURNIE DEL CAINANO CONDANNATO FANNO TRABALLARE I PIANI DI LETTANIPOTE, RE GIORGIO E BRUXELLES

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

Con molto rispetto osserva l'evoluzione del dibattito nel Pdl, nel quale non vuole entrare. La sua certezza, lo ripete qui nella capitale belga, è che dal 2 ottobre esiste una rinnovata maggioranza, dove per il Pdl l'interlocutore in qualche modo unico, garante dell'equilibrio raggiunto, è Angelino Alfano. Sia che resti formalmente a capo del suo partito sia venga in qualche modo retrocesso. Al termine del Consiglio europeo, Enrico Letta dedica alla situazione politica italiana solo poche parole e molto distacco: «Non è un tema del Consiglio, mi sono concentrato sui lavori di questo vertice».

Il sorriso è eloquente, come la determinazione nel non aggiungere un solo concetto in più. Le nuove fibrillazioni del partito del Cavaliere sono per il presidente del Consiglio atti interni di un partito che non è il suo, che sta conoscendo una naturale evoluzione dopo la spaccatura del Senato di qualche settimana fa: «Non entro minimamente nelle discussioni di queste ore».

L'unica cosa che preme in questo momento, e in questa sede, al capo del governo è che la maggioranza resti con le stesse qualità che ha ora, profondamente europeista nel senso migliore del termine: «È importante che arrivi alle prossime elezioni con una piattaforma pienamente europea».

Una constatazione, un auspicio ma anche una sorta di avvertimento. Letta guida oggi un governo di coalizione che ha in Bruxelles, comunque, un punto di riferimento; se nel Pdl cambiassero le cose la condizione del premier è che oltre ai numeri non si mettano in discussione i capisaldi dell'attuale quadro dell'Unione.

Con Roma i contatti avvengono nel viaggio fra la capitale belga e quella francese, dove il premier si sposta nel pomeriggio, per discutere con il primo ministro Jean-Marc Ayrault dei dossier bilaterali e in primo luogo di Alitalia, della possibilità, più concreta ieri pomeriggio, che la nostra compagnia venga cooptata nell'alleanza internazionale che vede Air France come capofila.

Ed è la stessa giornata di Letta a scandire la distanza dalle fibrillazioni del Pdl: al Consiglio europeo ha ottenuto, senza trionfalismo, «un risultato importante sul dramma dell'immigrazione clandestina, l'Europa ha accettato pienamente il concetto di solidarietà, da oggi il tema è di tutta la Ue e a dicembre arriveranno delle decisioni concrete».

E poi Datagate, dove si schiera a fianco di Hollande e Merkel senza sfumature, ma rimarca che occorrono «forme di pulizia a tutti i livelli, anche dentro l'Europa», dunque fra alleati. Unione bancaria discussa nella notte alla presenza di Mario Draghi. Oggi un intervento alla Sorbona di Parigi, dopo il dibattito in Consiglio sull'evoluzione delle Tlc in Europa, che «forse produrrà atti concreti, come la fine del roaming e della frammentazione degli operatori nella Ue, entro la fine di questa legislatura europea». Fin troppo forse, o sicuramente, per non mostrarsi assolutamente sereno e distaccato rispetto alla spaccatura del Pdl.

Dal 2 ottobre Letta è convinto che Alfano gli garantisca i numeri sufficienti e un quadro politico stabile, per andare avanti. «E lo sa anche Berlusconi» si ascolta nel suo staff, convinti che il Cavaliere non abbia più carte sufficienti per la partita del governo, semmai solo per mandare segnali politici che non dovrebbero mettere a repentaglio il prossimo anno di legislatura.

Del resto Letta ha già detto due volte che il ventennio di Berlusconi è concluso, lo ha ribadito pochi giorni fa, convinto evidentemente che i numeri del Senato, sui quali può contare la compagine governativa del Pdl, non cambieranno più. Con un corollario: «Le prossime elezioni europee saranno un bel confronto fra chi vuole un'Europa dei popoli, noi, e chi una dei populismo. Il Ppe è pienamente nella prima logica». Un altro messaggio a chi è tentato in Italia di scommettere contro questo governo pur restando ancorato al Ppe.

 

 

VIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO RENZI E BERLUSCONI VIGNETTA ALTAN DA REPUBBLICA DUDU E BERLUSCONI BERLU vignetta jpegSchermata a VIGNETTA ALTAN BERLUSCONI OMBRELLO DELLA BILANCIA VIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO SCALPO DI BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

 

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…