1. PERCHÉ SILVIO È SALITO AL COLLE PER DIRE A RE GIORGIO CHE SENZA “AGIBILITÀ POLITICA” SALTA TUTTO, NON SOLO LE RIFORME, MA ANCHE LA PROTEZIONE PER IL GOVERNO RENZI? 2. A INNESCARE LA MICCIA SONO STATI I SUOI AVVOCATI: L’UDIENZA DEL 10 APRILE SULL’AFFIDAMENTO AI SERVIZI PUÒ SLITTARE DI UNA SETTIMANA. UN COLPO QUASI MORTALE 3. IL BANANA: “MA COME, IL 15 APRILE SCADONO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE E IO RISCHIO DI SCOPRIRE SOLO DUE GIORNI DOPO SE SARÒ AGLI ARRESTI O MENO?” 4. CONOSCERE LA DECISIONE DELLA MAGISTRATURA È FONDAMENTALE: SE FOSSE GIUDICATA “DURA”, LA RISPOSTA SAREBBE LA CANDIDATURA DELLA FIGLIA BARBARA COME CAPOLISTA 5. SE IL TRIBUNALE LO “LASCIASSE VIVERE”, NON AVREBBE BISOGNO DI “SACRIFICARE” LA FIGLIA

Francesco Bonazzi per Dagospia

E' la paura di dover presentare le liste per le elezioni europee "al buio", senza poter calcolare esattamente se gli convenga o meno candidare la figlia Barbara, ad aver spinto Silvio Berlusconi a salire al Colle per avvertire Re Giorgio che senza un minimo di "agibilità politica" salta tutto. Non solo le famose riforme, ma anche quel cordone di sicurezza indicibile che Forza Italia ha steso per il governo Renzi a Palazzo Madama.

A innescare la miccia sono stati gli avvocati dell'ex Cavaliere, quando gli hanno spiegato che l'udienza del 10 aprile al Tribunale di Milano potrebbe non essere risolutiva. "E' ragionevole ipotizzare che il Tribunale, dopo averci ascoltato, si prenda una settimana per decidere", hanno anticipato al capo di Forza Italia. La reazione, racconta chi gli è vicino, è stata più o meno questa: "Ma come, il 15 aprile scadono i termini per la presentazione delle liste e io rischio di scoprire solo due giorni dopo se sarò agli arresti o meno? Ma allora non vogliono neppure farmi provare a giocare la partita..."

In effetti, Berlusconi ha più di una ragione per innervosirsi. Uno slittamento della decisione sulle modalità con le quali dovrà scontare la condanna Mediaset equivale, politicamente, a un colpo quasi mortale.

Scartata l'ipotesi degli arresti, che è più che altro un lamento berlusconiano per sottolineare "le ingiustizie che subisco", in realtà il ventaglio delle declinazioni pratiche dell'affidamento in prova ai servizi sociali è decisamente ampio.

Se il Tribunale scegliesse la mano leggera, Berlusconi potrebbe cavarsela con qualche colloquio settimanale con un assistente sociale, addirittura ad Arcore. Ma se si volesse giocare più pesante, ci sarebbe la possibilità di spedirlo quasi tutti i giorni, in orario diurno, in una qualche comunità di recupero o assistenza. Con tutto quello che ne conseguirebbe anche solo in termini di fotografie sui giornali.

Conoscere le decisioni della magistratura entro il 15 aprile è vitale per il Banana. Perché se le decisioni fossero giudicate dure, la risposta politica sarebbe la candidatura della figlia Barbara come capolista in tutti i collegi, alla guida di una crociata "libertaria" e ingrassata di vittimismi vari. Mentre se il Tribunale scegliesse di "lasciarlo vivere", non ci sarebbe bisogno di "sacrificare" la figlia, che al massimo potrebbe essere candidata nel Nord-Ovest come inizio di una carriera futura.

La decisione di chiedere un incontro a Giorgio Napolitano nasce da qui. Dal bisogno di poter fare delle scelte politiche rapide. Berlusconi sa che il Colle non può certo intervenire sui giudici milanesi, ma spera che la mossa politica li convinca a non tenerlo a bagno maria.

E in questo scenario è difficile prendere per buone le ricostruzioni che narrano di un Berlusconi con il cappello in mano che sale al Colle, o mendica un incontro con Renzi, nella speranza di un improbabile "aiutino". La palla ormai è totalmente in mano ai giudici e l'ex premier ha solo fatto sapere che se gli tolgono la possibilità di fare politica lui non potrà neppure garantire il cammino delle riforme. "Non è che perché Silvio ha stretto un patto al Nazareno con Renzi poi gli possono fare di tutto perché tanto il patto è in cassaforte...", riassume uno dei fedelissimi di Berlusconiani.

 

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO napolitano letta renzi barbara

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?