L’EURO-SILURO DI CAMERON! PER LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE I POPOLARI EUROPEI LANCIANO JUNCKER MA IL PREMIER INGLESE, CHE GUIDA IL PATTUGLIONE DEI LEADER PPE EUROSCETTICI, LO IMPALLINA (TROPPO EUROPEISTA) – CHE FA LA MERKEL?

Andrea Bonanni per ‘La Repubblica'

Popolari, socialisti, liberali, verdi ed estrema sinistra ieri hanno dato mandato al candidato del Ppe, Jean-Claude Juncker, di cercare di formare una maggioranza politica nel nuovo Parlamento che possa sostenerlo come presidente della Commissione europea. La decisione è stata presa nella riunione dei capi dei gruppi parlamentari.

Insieme, i cinque partiti controllano oltre 570 seggi dei 751 del nuovo Parlamento europeo, e dunque lanciano un messaggio molto chiaro ai capi di governo, cui spetterebbe il compito di nominare il presidente della Commissione. La scelta di Juncker come primo «incaricato» è coerente con gli impegni presi dai cinque partiti prima del voto, essendo il Ppe uscito dalle elezioni come prima forza del Parlamento.

Ma la partita delle nomine è solo all'inizio. Ieri sera a Bruxelles si sono ritrovati i 28 capi di governo dell'Ue per valutare i risultati delle elezioni e discutere della designazione dei vertici europei. E subito le divisioni tra le varie capitali sono apparse evidenti.

I capi di governo aderenti al Ppe, con la vistosa eccezione dell'estremista ungherese Viktor Orban, sono subito apparsi favorevoli ad un mandato esplorativo per Juncker. «Il nostro candidato era Juncker, la Spagna manterrà i propri impegni» ha spiegato il premier spagnolo Mariano Rajoy. Sullo stesso tono le dichiarazione dell'irlandese e del finlandese.

Anche la Merkel, che pure inizialmente era contraria alla «parlamentarizzazione » della Commissione, sembra aver ormai accettato il principio: «Siamo contenti che il Ppe abbia vinto le elezioni europee. Juncker è il nostro candidato di punta per la presidenza della Commissione europea» Ma i leader più euroscettici, capitanati dal premier britannico, sono contrarissimi a farsi imporre la nomina dal Parlamento europeo. «Nessun automatismo », hanno detto all'unisono Cameron, l'ungherese Orban, lo svedese Reinfeldt e l'olandese Rutte.

I quattro, oltre a ritenere inaccettabile il principio, che evidentemente intacca le sovranità nazionali, sono anche contrari alla persona di Juncker, considerato troppo europeista e troppo federalista. E dunque insistono sul fatto che prima occorra discutere «quale Europa» si voglia, e solo in un secondo momento prendere in considerazione i nomi.

«Questa Europa è diventata troppo grande, troppo autoritaria e troppo invasiva», ha dichiarato Cameron, che ormai è condannato ad inseguire gli eurofobi dello Ukip nella loro fuga da Bruxelles. Ma i britannici e gli altri euroscettici, questa volta, non avranno a disposizione il diritto di veto. La nomina del presidente della Commissione infatti, in base ai nuovi Trattati, si decide a maggioranza qualificata. E dovrà comunque avere il voto di fiducia del Parlamento europeo.

Per ragioni opposte, anche i due principali leader socialisti, Matteo Renzi e Francois Hollande, sono favorevoli ad anteporre la discussione sui contenuti a quella sui nomi. Da una parte infatti sperano di riaprire il dibattito sull'austerità di impronta tedesca. «L'Europa deve capire che cosa è successo in Francia nelle elezioni europee perché non è un problema solo francese. Sono europeo e voglio che l'Europa cambi», ha detto
Hollande. Dall'altra cercano evidentemente di mantenere aperta la porta per il candidato socialista alla presidenza della Commissione: il tedesco Martin Schulz.

Come sempre, è stata la cancelliera Merkel a indicare la strada del possibile compromesso. «Anche se noi sosteniamo Juncker, si tratta di trovare un'ampia maggioranza e sappiamo che nessun gruppo da solo ha la maggioranza in Parlamento. Per cui daremo al presidente del Consiglio europeo Van Rompuy il compito di condurre consultazioni con il Parlamento europeo».

 

Mario Monti and Jean Claude Juncker c juncker_venizelosDAVID CAMERON INCONTRA A CASA SUA ANGELA MERKEL JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKELViktor Orban

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...