MADRID CE L’HA FATTA! GRAZIE ALLE PRIVATIZZAZIONI, RIFORMA DEL LAVORO E SFORBICIATE AGLI STIPENDI PUBBLICI TORNANO GLI INVESTITORI ESTERI: QUELLO CHE NON HA FATTO L’ITALIA DI MONTI E DI LETTA (GRAZIE NAPOLITANO)

Giuliano Zulin per "Libero"

La Spagna non è certamente il Paese più sereno al mondo. In questi giorni la troika sta ultimano la sua quinta e ultima missione. Però, se in Italia parliamo di ripresa, ma non la vediamo, a Madrid qualcosa si sta muovendo. La disoccupazione resta è a livelli record, certo, anche se va precisato che nel Paese iberico non esiste la cassaintegrazione, per cui se perdi il posto non resti dipendente «a zero ore» per anni...

Tuttavia il Pil, dopo svariati trimestri di recessione, ha chiuso il periodo luglio-settembre con un incoraggiante +0,1%. Addirittura Moody's ha applaudito alla svolta portata avanti da Mariano Rajoy, premier popolare, che non ha guardato in faccia nessuno per provare a far ripartire la sua Spagna.

Anche se lo scandalo dei rimborsi elettorali ha travolto il suo partito, che ha la maggioranza assoluta in Parlamento. Fermiamoci un attimo però prima di capire le riforme della svolta. Il primo ingrediente della ricetta Rajoy è il pragmatismo nell'affrontare la crisi: il governo non si è fatto scrupoli di tagliare stipendi pubblici, eliminare le tredicesime agli statali, portare l'Iva ordinaria al 21% (da noi è al 22% e senza troika) allungare l'età pensionabile, di avere una linea ferma anche sui «desahucios», ovvero gli sfratti. La polizia ne ha eseguiti a migliaia, le proteste e gli scioperi generali sono stati imponenti, tuttavia le forze dell'ordine hanno tenuto duro.

Il premier inoltre non si è fatto problemi a chiedere aiuto all'Europa (quindi anche a noi) per rilevare i crediti in sofferenza delle banche e creare un apposita bad bank che si facesse carico di quasi un milione di alloggi, catalogati come crediti incagliati. Anzi, dopo aver salvato il mondo del credito iberico (una cinquantina di miliardi), Mariano sta spingendo per abbatterne almeno 100-200mila perché costa più mantenerle che raderle al suolo.

Concretezza, responsabilità, realismo. Cari spagnoli, ha fatto capire il leader del PP, il tempo della movida, della siesta, è finito. I quattrini sono terminati, per cui se vogliamo continuare a pagare gli stipendi pubblici, le pensioni e la sanità, c'è solo un modo: privatizzare e tagliare la spesa.

SI VENDE
Due-tre esempi chiariscono il trend. La pista di 4.000 metri dell'aeroporto Ciudad Real, in Castilla-La Mancha, è una delle più lunga d'Europa ma da aprile è percorsa solo da lepri e animali randagi. L'ultimo atterraggio è stato quello fatto nella finzione cinematografica dal regista Pedro Almodovar per il suo film "Gli amanti passeggeri".

Si può ancora mantenere? No. Ora è in vendita a prezzo di saldo, con una base d'offerta di 100 milioni, un quarto dei 410 milioni inizialmente investiti nella sua costruzione, lievitati poi a oltre un miliardo. Altro esempio: da pochi giorni s'è deciso un ulteriore taglio, del 12,4%, dei contributi statali al settore cinematografico, dopo la riduzione del 22,6% nel 2012. In Italia invece paghiamo poco più di 2 centesimi a litro di benzina per sostenere la cinematografia e la cultura italiana.

Terzo esempio, restando in tema. La Comunidad Valenciana ha deciso di chiudere la televisione pubblica autonoma e licenziare tutti i 1.300 dipendenti perché i costi sono troppo alti. Questo è vero federalismo, non il nostro che permette ancora alla Regione Campania di assumere ulteriori 6mila persone nella sanità.

NUOVO LAVORO
I posti di lavoro, il Pil, li crea il mercato nelle società moderne. E le aziende si muovono dove c'è convenienza. Per questo la riforma del lavoro ha rigenerato l'industria, ad esempio quella dell'auto.

Poche regole, ma chiare: 1) Colpo di forbice agli indennizzi per i licenziamenti standard: da 45 giorni di rimborso per ogni anno lavorato per un rimborso massimo pari 42 mesi, si passa a 33 giorni per 24 mesi. 2) Licenziamenti meno cari: un'azienda in difficoltà economiche (bastano tre trimestri consecutivi di calo del giro d'affari, anche se la società è in utile) può licenziare i dipendenti con un indennizzo a prezzi da saldo: 20 giorni lavorativi per anno lavorato per un massimo di un'annualità. 3) E ancora, di fronte a "difficoltà economiche, problemi tecnici, organizzativi o di produzione" l'imprenditore può unilateralmente ridurre gli stipendi o modificare gli orari di lavoro dei dipendenti, scavalcando i contratti collettivi.

Il risultato? Il Paese iberico nei primi sei mesi del 2013 ha prodotto un milione e 156mila automobili, in aumento del 5,5% sullo stesso periodo del 2012. Oggi è il secondo Paese produttore in Europa e l'undicesimo nel mondo. Mentre l'Italia ha prodotto in tutto 368mila veicoli, con un calo del 3,1%.

TURISMO E AUTO
Rispetto al 2008 la Spagna è molto cambiata: adesso c'è più fiducia, anche nell'immobiliare (i cui prezzi sono crollati di quasi il 40%), tanto che addirittura Bill Gates ha investito 113 milioni nel gruppo di costruzioni Fcc. Lo spread è inferiore a quello italiano, seppur di poco (221 punti base contro 223), e il super euro non fa paura, dato che l'export è tornato a percentuali rilevanti, grazie sì alla svolta nel mercato del lavoro ma anche al fatto che lo Stato ha pagato tutti i debiti con i fornitori.

Da Dio anche il turismo: durante i primi dieci mesi dell'anno, la spesa dei turisti è stata pari a 52,551 miliardi di euro, con un incremento dell'8,2% rispetto allo stesso periodo del 2012. Rajoy non ha usato solo il bastone (tagli, privatizzazioni e riduzioni di stipendio), ma ha anche sfoderato la carota.

A parte una legge a tutela delle Pmi, vanno poi registrati gli incentivi per l'acquisto dell'auto che hanno fatto balzare le immatricolazioni. E così la crisi del mercato delle quattro ruote sembra un lontano ricordo, visto che a novembre ha registrato un +15,1% sullo stesso mese del 2012 e da inizio anno un saldo positivo del 2,1%, con 662.188 nuove immatricolazioni.

Da tre mesi il mercato automobilistico fa registrare segni positivi e quello record di novembre è legato chiaramente al nuovo piano di incentivi deciso ad ottobre. Le previsioni parlano di una vendita complessiva a fine 2013 di 720.000 unità e una crescita del 3%. Finora i provvedimenti già esauriti (quattro da 430 milioni) hanno generato una ricaduta fiscale di un miliardo di euro. Anche se Enrico Letta non lo dice c'è un mondo oltre l'austerity, il rigore, l'euro a tutti i costi, i sacrifici... Vamos.

 

MARIANO RAJOY E ANGELA MERKELMARIO MONTI E MARIANO RAJOY letta Enrico Letta manifestazione-spagnaspagna_proteste

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO