il premier olandese rutte con mario draghi

GLI EURO-FALCHI NON MOLLANO  - COL "FRENO D'EMERGENZA" A RISCHIARE È L'INTERO RECOVERY PLAN ITALIANO: SE AI PAESI FRUGALI, CIOÈ AUSTRIA, PAESI BASSI, SVEZIA E FINLANDIA, NON PIACERÀ COME STIAMO SPENDENDO I FONDI UE, POSSONO CHIUDERCI I RUBINETTI - UN CLIMA DA INQUISIZIONE CHE MARIO DRAGHI VUOLE EVITARE: INTANTO LA PARTITA DEL NOSTRO PIANO SI GIOCA TUTTA SULLA GIUSTIZIA...

Gabriele Rosana per "Il Messaggero"

 

MARTA CARTABIA

Il Recovery Plan italiano si gioca tutto sulla giustizia: se l'Italia perde il treno della riduzione dei tempi dei processi a rischio è l'intero pacchetto per finanziare la ripresa, che prevede chiari obiettivi da raggiungere entro tempi ben definiti, mancando i quali si blocca l'erogazione dei fondi Ue.

 

ULTIMATUM

L'ultimatum della ministra Marta Cartabia riecheggia anche a Bruxelles, dove ieri il vicepresidente esecutivo della Commissione Valdis Dombrovskis e il responsabile dell'Economia Paolo Gentiloni hanno fatto un punto, insieme agli eurodeputati, sui piani nazionali finora ricevuti (sono 14, la metà del totale) e sulle prossime tappe per l'erogazione dei fondi, senza tuttavia scendere nei dettagli di alcuno.

 

paolo gentiloni valdis dombrovskis

«Si concretizzerà davvero quello che è previsto nei piani?», l'interrogativo che Gentiloni ha posto all'aula virtuale. «Dal mio punto di vista la sfida maggiore è capire se quello che è scritto si realizzerà davvero e nei tempi previsti dal cronoprogramma. Per diversi Paesi sarà gravoso: gli impegni presi nei loro piani sono molto importanti».

 

La Commissione europea ha adesso fino a otto settimane di tempo per valutare le strategie nazionali prima di presentarle al Consiglio, dove siedono i ministri dell'Economia, per l'approvazione.

 

meme su Mario Draghi e il recovery plan

Se il pagamento anticipato del 13% entro l'estate è dato quasi per acquisito (per l'Italia si tratta di circa 25 miliardi di euro), i problemi però come evidenziato con toni preoccupati anche dalla Guardasigilli potrebbero sorgere via via che Bruxelles monitorerà lo stato di avanzamento delle riforme.

 

Ogni Stato sarà valutato dalla Commissione, infatti, sulla base degli impegni presi: i piani nazionali sono accompagnati da chiari calendari e obiettivi da raggiungere, a cui è condizionato l'effettivo esborso delle tranche di pagamento successive alla prima.

 

A cominciare da quella prevista entro fine anno, vincolata al raggiungimento dei primi target contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma, oltre al controllo tecnico di Bruxelles, cosa succede in caso di riforme rimaste vistosamente al palo? A dettare la disciplina è l'accordo stesso sul Recovery Plan del Next Generation Eu del luglio dell'anno scorso.

 

IL PREMIER OLANDESE RUTTE E MARIO DRAGHI

EROGAZIONI E GARANZIE

Dopo il via libera ai vari Pnrr, la concreta erogazione dei fondi, di competenza della Commissione, avverrà a cadenza semestrale e su richiesta del Paese interessato. Ma la palla può tornare presto nel campo delle capitali nazionali: se il governo anche di un solo Stato membro dovesse infatti ritenere che vi siano «gravi scostamenti dal soddisfacente conseguimento dei rilevanti target» di un certo progetto contenuto nel Pnrr, può chiedere in via eccezionale che la questione venga rimessa al Consiglio europeo, il vertice dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi Ue.

 

IL PREMIER OLANDESE RUTTE CON MARIO DRAGHI

Si tratta del cosiddetto freno d'emergenza, un compromesso finito nell'intesa su pressione del fronte dei falchi (anche detti frugali) del centro-nord (Austria, Paesi Bassi, Svezia e Finlandia) che volevano mantenere una qualche forma di controllo politico sull'erogazione degli 806 miliardi di Next Generation Eu in caso di serio disallineamento rispetto a quanto dichiarato nei piani.

 

Una volta attivato, il freno d'emergenza blocca temporaneamente le erogazioni per lo Stato e la questione viene rimessa alla discussione fra i leader: un clima da Inquisizione che Mario Draghi vorrà attentamente evitare.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?