UN VIETNAM CHIAMATO PD - RENZI COSTRINGE CUPERLOO A RITIRARE GLI EMENDAMENTI - MA DEVE CEDERE AL PRESSING DI RE GIORGIO, ALZANDO LO SBARRAMENTO PER IL PREMIO DI MAGGIORANZA, E COL BALLOTTAGGIO CERTO CHI CI RIMETTE E’ IL CAINANO

Francesco Bei per ‘La Repubblica'

Lo scontro è duro e quello che si raggiunge, dopo di due ore drammatiche di assemblea nel gruppo Pd, è al massimo una tregua armata. Renzi arriva alla sala Berlinguer alle nove di sera e pretende che i "suoi" deputati obbediscano alla disciplina imposta dal Nazareno e aiutino il segretario a chiudere l'accordo con Berlusconi. «Il punto - esordisce Renzi - ormai non è tanto il merito ma la trattativa politica. Se non ho dietro tutto il Pd non riesco a spostare niente. Dovete ritirare tutti gli emendamenti che avete presentato sulla legge elettorale. E mi dovete dire subito, stasera, un sì o un no».

La richiesta fa rumoreggiare la sala, la minoranza si scalda. Ma il segretario non ha ancora finito: «È chiaro che, se non accettate questa richiesta, salta l'accordo con Berlusconi e io non potrò tacere di chi sarà stata la responsabilità. Tutto resterà come prima e sarà stata vostra la colpa di aver fatto saltare la legislatura».

E ancora: «Non mi venite a dire che tutto si può risolvere in aula con un accordo parlamentare, sapete bene che non è così. Io vi ho portato l'accordo politico sulle riforme e sul doppio turno, più in là non si può andare. Se non ritirate gli emendamenti non sarò più responsabile del gioco».

Le minacce non restano senza risposta. Parte all'attacco il centravanti di sfondamento, Alfredo D'Attorre: «Caro Matteo, la devi smettere con questi aut aut. Nessuno qui dentro ha paura di andare a votare. Il rapporto tra noi deve essere di collaborazione. Gli ultimatum non fanno bene né a te né al partito». Renzi prova a smussare: «Nessun ultimatum, ma vi chiedo di lasciarmi trattare ancora con Berlusconi avendo dietro tutto il Pd».

Dopo i cannoneggiamenti iniziali è Gianni Cuperlo, leader della minoranza, ad accettare il compromesso. «Noi manteniamo le nostre riserve sul merito e sul metodo - osserva l'ex sfidante di Renzi alle primarie - ma aderiamo alla richiesta del segretario di ritirare i nostri emendamenti». Un gesto di buona volontà, motivato anche dal timore di essere additati come i colpevoli del fallimento della riforma.

Incontrando i deputati di minoranza nel pomeriggio, Cuperlo li aveva infatti messi in guardia: «Attenzione a non farci strumentalizzare, non dobbiamo passare per quelli che vogliono far saltare tutto». La riunione prosegue. Interviene il piemontese Andrea Giorgis, professore di diritto costituzionale, per intimare al segretario di trattare ancora e ancora: «Noi li ritiriamo ma solo per strappare di più a Berlusconi. Altrimenti in aula sarà un inferno».

Una minaccia implicita di cercare assi trasversali con gli altri partiti - da Sel a Ncd, da Scelta Civica alla Lega - interessati a introdurre le preferenze, abbassare le soglie di sbarramento, alzare l'asticella per accedere al premio di maggioranza. Ma la cosa che sta più a cuore a tutti i democratici anti-Renzi è che, dalla trattativa, esca fuori una norma di salvaguardia che dia la certezza di evitare il voto anticipato in primavera. Quale potrebbe essere? «O Forza Italia accetta che a ridisegnare i collegi sia il governo - spiega un deputato della minoranza - oppure limitiamo la riforma alla Camera dei deputati, costringendo così Berlusconi ad eliminare il Senato con legge costituzionale». In entrambi i casi sarebbe scongiurato un voto a maggio.

La riunione si chiude quindi con un armistizio. In cambio di un ritiro «tecnico» degli emendamenti, Renzi proseguirà oggi la trattativa con Berlusconi e Verdini (si vedranno forse nel pomeriggio). In particolare su tre punti. Aumentare dal 35 al 38 per cento la soglia per ottenere il premio di maggioranza, ottenere le primarie per legge, lasciare al Viminale il compito di comporre la mappa dei collegi (ci vogliono almeno due mesi).

Dunque l'intesa tra Renzi e Berlusconi torna di nuovo in bilico. Anche perché sul premio di maggioranza tutti confermano che sia entrato in campo un giocatore pesante: il capo dello Stato. Napolitano, riferiscono gli uomini al centro della trattativa, sarebbe molto perplesso su quel 35%, ritenendo la soglia di accesso al premio troppo bassa. «Solo la Grecia ha un premio di maggioranza al 15% - sarebbe stata l'osservazione di Napolitano - e noi la supereremmo con il 18%. In pratica il premio di maggioranza equivarrebbe alla metà dei voti presi dal partito vincente. È troppo».

Analoga bocciatura arriverebbe, in via informale e preventiva, anche da molti giudici della Corte costituzionale sondati dai partiti. Così, un po' per il pressing del Colle, un po' per paura di un blitz parlamentare, alla fine anche Berlusconi si starebbe convincendo a mollare qualcosa sul premio di maggioranza. Magari senza arrivare al 38%, fermandosi appena prima.

Che il vento spinga il Cavaliere da quella parte lo ammettono a malincuore gli stessi falchi forzisti. Non a caso, con un tweet serale, Augusto Minzolini cercava ancora di scongiurare un esito ritenuto dai più inevitabile: «La soglia del premio al 38% come vuole Napolitano sarebbe un azzardo per il centrodestra: doppio turno di fatto, con voti grillini decisivi. Ma il masochismo del centrodestra non ha limiti».

 

napolitano renzi napolitano letta renzi MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI Alfredo DAttorreAUGUSTO MINZOLINIGIANNI CUPERLO

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…