PERCHE’ ROMA, CON L’INTERO CENTRO STORICO PATRIMONIO UNESCO E OLTRE 200 SITI DA MOZZARE GLI OCCHI, HA I MUSEI VUOTI?

Sara Grattoggi per "La Repubblica - Edizione Roma"

Un vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo, un sistema di offerta culturale policentrico, il potenziamento delle politiche per il contemporaneo. E, ancora, programmazione e certezza degli investimenti, più fondi per il sostegno all'occupazione del settore e per la tutela e il decoro, da pescare fra gli introiti della tassa di soggiorno.

Sono queste le proposte che Federculture, Fai e Italia Nostra hanno presentato ieri, invitando il prossimo sindaco di Roma a «voltare pagina», puntando su un settore «strategico» per la città, ma «trascurato» negli ultimi anni, con le risorse stanziate dal Campidoglio «diminuite di oltre 15milioni di euro in 5 anni» e una spesa che rappresenta solo il 2,2% del bilancio comunale, il valore più basso tra quello delle grandi città d'arte italiane, e in calo dal 2002, quando ammontava al 4,3%.

Non usa giri di parole l'archeologo Andrea Carandini, presidente del Fai: a Roma, dal punto di vista culturale, «siamo in un momento di spaventosa decadenza. Speriamo di aver toccato il fondo e di poter risalire». Come? Investendo sulla ricchezza culturale e storico-artistica di Roma, unica al mondo - con l'intero centro storico patrimonio Unesco e oltre 200 siti di interesse - ma poco valorizzata.

Lo testimoniano i dati presentati da Roberto Grossi, presidente di Federculture, insieme a Carandini e a Marco Parini, presidente di Italia Nostra: i 5 più grandi musei della città, insieme, non superano i 3,6 milioni di visitatori l'anno, contro i 25,3 di Londra e i 23,4 di Parigi.

Ma anche i teatri, in un anno, accolgono non più di 2 milioni di spettatori contro i 28 milioni di New York e i 14 di Londra. Mentre il turismo, nonostante le presenze cresciute nel 2012 del 4,2%, vede Roma meno visitata di Berlino e Parigi.

Eppure, quello della cultura e della creatività è un settore economico cruciale, capace di generare un valore aggiunto di circa 9,5 miliardi di euro l'anno e di dare lavoro a 141mila persone, più dell'edilizia. Ecco perché, secondo le tre associazioni, la cultura dovrebbe diventare il fulcro delle politiche della prossima giunta. Da qui, la proposta di un vicesindaco con delega alla Cultura e al Turismo. Ma non solo.

Sebbene molti dei modelli di gestione nati negli ultimi anni, dall'Auditorium al Palaexpo, si siano dimostrati vincenti (tanto che il sistema museale romano negli ultimi 10 anni ha visto crescere del 75% i visitatori), l'offerta culturale risulta in crisi, con un calo delle produzioni che si riflette su quello dei fruitori (nel 2012 i visitatori dei musei civici romani sono diminuiti del 6,3%).

Ecco perché il sistema, secondo le associazioni, dovrebbe diventare policentrico, con nuove forme di collaborazione fra pubblico e privato e di cooperazione con il terzo settore. Necessario, in quest'ottica, anche il potenziamento delle politiche per il contemporaneo, completando il processo di sviluppo del Macro, rendendolo autonomo dalla gestione comunale e integrandone le attività con quelle del Maxxi. Per fare ciò, non si può prescindere dalla programmazione e dalla certezza dei finanziamenti, con attività «accuratamente rendicontate» .

Mentre per reperire fondi a sostegno della produzione culturale e per la tutela della città, sotto il profilo urbanistico e del decoro, le associazioni suggeriscono di destinare a ciascuna di queste due aree di intervento il 25% degli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno, che nel 2012 ha fruttato 53 milioni di euro.

 

MUSEO DI ROMA MUSEI DI ROMA MUSEI VATICANI MUSEI CAPITOLINI MUSEO DELLA CIVILTA ROMANA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO