LA SOLITUDINE DI SARKÒ - L’EX PRESIDENTE CHIRAC, NONCHÉ COMPAGNO DI PARTITO, HA DICHIARATO CHE VOTERÀ PER IL RIVALE HOLLANDE - IL NANOLEONE DELL’ELISEO AVEVA DEFINITO CHIRAC “UN RIMBAMBITO”, LUI SE L’È LEGATA AL DITONE: “MAI NESSUNO HA PARLATO COSÌ MALE DI ME” - LA POPOLARITÀ DELL’EX PRESIDENTE POTREBBE INFLUENZARE IL VOTO DI MOLTI FRANCESI CONSERVATORI…

Simona Verrazzo per "il Corriere della Sera"

Tra tre settimane l'ex presidente francese Jacques Chirac non voterà per Nicolas Sarkozy, membro del suo stesso partito di centro-destra UMP e candidato uscente, bensì per il socialista François Hollande.

A riferire la notizia è il quotidiano Le Monde, che ha scritto come l'ex titolare dell'Eliseo avrebbe confermato ad alcuni amici la volontà di sostenere il rappresentante del PS rispetto al suo successore e compagno nel partito che Chirac stesso contribuì a fondare nel 2002.

Ma non è una novità: a giugno l'ex presidente, mentre inaugurava una mostra in un paesino della Corrèze, aveva dichiarato la sua intenzione di votare Hollande. L'uscita aveva mandato su tutte le furie Sarkozy, tanto che secondo il settimanale satirico, sempre ottimamente informato, Le Canard Enchainé lo avrebbe definito un «rimbambito».

Ma se l'anno scorso Bernadette Chirac aveva corretto il tiro sottolineando il tono scherzoso delle parole del marito, ora la notizia di Le Monde è uno scivolone per Sarkozy, perché arriva a sole tre settimane dal primo turno delle presidenziali del 22 aprile, con l'attuale leader francese in rimonta nei sondaggi al primo turno delle presidenziali del 22 aprile.

Il mancato voto di Chirac è un danno di immagine, visto che l'anziano ex capo di Stato, 80 anni a novembre, è quasi un monumento nazionale, ancora uno degli uomini più amati di Francia nonostante i guai giudiziari. L'ex presidente dice di Hollande che è «perfettamente netto e chiaro quando dice le cose», mentre a un parente che è andato a trovarlo di recente avrebbe confidato che «nessuno ha parlato male di me come Sarkozy».

Che tra i due non scorra buon sangue è cosa risaputa da decenni. I dissapori risalgono al 1995 quando, in seno al Rassemblement pour la République (RPR) dalla cui ceneri è nato l'UMP, Sarkozy decide di sostenere la candidatura di Édouard Balladur, ex premier per cui è stato ministro del Bilancio. Alle presidenziali però vince Chirac, che si vendica non facendo assegnare alcun incarico ministeriale al giovane e ambizioso Nicolas.

Nel 2002 Sarkozy non compie lo stesso errore e si schiera con il leader uscente, che viene rieletto; Chirac però non ci casca e si toglie lo sfizio di non nominare primo ministro Sarkò. Nicolas ricopre comunque incarichi di prestigio, come responsabile dell'Economia ma soprattutto dell'Interno, ed è in questa veste che riporta l'ordine, nel 2005, nelle banlieue in rivolta.

Nel 2007 Chirac appoggia Sarkozy perché non può fare altrimenti: è il grande vecchio dell'Ump che sostiene l'ala giovane e rampante del partito. Ma il tempo passa e adesso l'ex presidente che ha rimodernato il gollismo non sente alcun obbligo verso l'ex astro nascente della destra e così dice che voterà per Hollande. E a Sarzkoy non resta che consolarsi con Bernadette, l'attivissima signora Chirac, che imperterrita si definisce «sarkozista militante».

 

NICOLAS SARKOZY sarkozy chirac jacques 005edouard balladurFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?