giorgia meloni ursula von der leyen

SIAMO SICURI CHE NON SIA MEGLIO LASCIARE IL PATTO DI STABILITÀ COSÌ COM’È? – L’ECONOMISTA VERONICA DE ROMANIS: “NELLO SCHEMA DI MODIFICA DELLA COMMISSIONE UE OGNI GOVERNO NEGOZIA UN PIANO DI RIDUZIONE DEL DEBITO SULLA BASE DI UNA TRAIETTORIA DECISA EX-ANTE DALLA COMMISSIONE. IL COLTELLO DALLA PARTE DEL MANICO LO AVREBBE BRUXELLES” – “CON LE REGOLE ATTUALI, LA DIMENSIONE DEL TAGLIO È SCRITTA NELLE REGOLE. SI PUÒ SPIEGARE E COMUNICARE FACILMENTE. SOSTITUIRE LO SCHEMA CON UNO NUOVO CHE DÀ MAGGIORI POTERI A BRUXELLES NON È CIÒ DI CUI HA BISOGNO UN PAESE COME L'ITALIA…"

Estratto dell’articolo di Veronica De Romanis per “la Stampa”

 

veronica de romanis foto di bacco

La Commissione europea ha presentato da diversi mesi una proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita, le norme che limitano i debiti e disavanzi degli Stati europei. In mancanza di un accordo le regole attuali, sospese fino alla fine dell'anno, torneranno in vigore.

 

Agli occhi di molti, a cominciare da quelli della Commissione, sarebbe il peggiore degli scenari. Il vecchio impianto è considerato inefficace, sbagliato, persino pro-ciclico: impone agli Stati azioni che invece di risolvere una recessione la aggraverebbero. Ma è davvero così? In realtà, per i Paesi ad alto debito come l'Italia, tornare al vecchio impianto sarebbe la soluzione migliore. […]

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

Lo schema proposto da Bruxelles elimina i criteri di aggiustamento uguali per tutti e li sostituisce con un approccio di tipo bilaterale. Che cosa significa? Ogni governo negozia un proprio piano di riduzione del debito sulla base di una specifica traiettoria tecnica decisa ex-ante dalla Commissione. La novità è presentata come un conferimento di una maggiore titolarità agli Stati […]. Nella pratica, però, non è così. In caso di mancato accordo, il coltello dalla parte del manico lo avrebbe Bruxelles.

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti

Del resto, se un Paese ad alto debito chiedesse un aggiustamento meno rigido rispetto a quello proposto, darebbe un pessimo segnale ai mercati finanziari. L'aggiustamento oltre ad essere specifico per ogni Paese […] non è noto in anticipo. Il Ministro delle Finanze, il nostro Giancarlo Giorgetti per intenderci, verrà a conoscenza del taglio da apportare al debito solo una volta arrivato a Bruxelles. Cosa racconterà al Parlamento prima di partire?

 

Con le regole attuali, invece, la dimensione del taglio da attuare anno dopo anno è scritta nelle regole. Si può spiegare e comunicare facilmente. È chiaro che l'attuale impianto può essere rivisto. Ad esempio, se non ci piace (e non ci piace) la regola dell'un ventesimo (una riduzione annuale del debito di un ventesimo della differenza tra la percentuale attuale e l'obiettivo del 60 per cento) la si può modificare.

 

GIORGIA MELONI E OLAF SCHOLZ

Tuttavia, sostituire l'intero schema con uno nuovo che da maggiori poteri a Bruxelles e, soprattutto, rende la riduzione del debito poco trasparente non è ciò di cui ha bisogno un Paese come l'Italia. Il governo non sembra convinto di questa riforma. Dica no (con convinzione) spiegando che il debito lo si vuole ridurre. Ma lo si vuole fare attraverso un processo trasparente e democratico. Poi, però, la promessa va mantenuta.

olaf scholz giorgia meloni giorgia meloni ursula von der leyen

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?