roberto fico

IL FICO SOTTO IL VESUVIO - IL GRILLINO ORA FA DA “ESPLORATORE” PER LA RICUCITURA DEL GOVERNO MA IL SUO SOGNO E’ DIVENTARE SINDACO DI NAPOLI - CI PROVÒ NEL 2011 MA NON RAGGIUNSE NEANCHE IL 2 PER CENTO - IL CENTROSINISTRA HA ALTRI DUE NOMI PER IL DOPO DE MAGISTRIS: I DUE EX MINISTRI ENZO AMENDOLA E GAETANO MANFREDI - SERVE ANCHE UN ACCORDO CON ITALIA VIVA CHE IN CAMPANIA HA RAGGIUNTO UNA DELLE PERCENTUALI PIÙ ALTE IN ITALIA, SUPERANDO IL 7 PER CENTO

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

ROBERTO FICO L ESPLORATORE

Sorriso rassicurante e passo felpato, Roberto Fico non è più da tempo lo scugnizzo movimentista passato dai call center al Vaffa Day. Ora si muove con destrezza tra i marmi policromi della Sala della Regina, indossando, sia pure in maniera non del tutto impeccabile, la sua marsina da gran tessitore.

 

Temuto da Luigi Di Maio, per le sue inclinazioni a sinistra e per la sua presa sul Movimento, è stato relegato in un ruolo istituzionale alla presidenza della Camera, dove si è accomodato volentieri. Un po' come accadde (mutatis mutandis) quando Enrico Berlinguer ci spedì il grande ma incontrollabile Pietro Ingrao e, prima ancora, come fece Alcide De Gasperi con Giovanni Gronchi, che lo usò come trampolino per il Quirinale.

Fico non ambisce a tanto, ma in questi giorni si gode il ruolo di trait-d' union e di «fluidificatore», come lo chiamano.

 

LA DELEGAZIONE M5S ALLE CONSULTAZIONI CON ROBERTO FICO

Con un pensiero a Napoli, dove un successo dell'esplorazione romana potrebbe accelerare la sua ascesa a Palazzo San Giacomo. Più istituzionale che mai, Fico rispetta rigorosamente tutti i protocolli. Ogni tanto inciampa in qualche sgrammaticatura politica, ma rimedia con quello che un esponente di una delegazione definisce «ascolto attivo». È il primo presidente della Camera a svolgere per due volte consecutive nella stessa legislatura il mandato da esploratore. A distanza di anni, l' unico precedente è quello di Amintore Fanfani, prima nel '69, poi nell' 86, quando fu chiamato a fare da paciere tra Ciriaco De Mita e Bettino Craxi. Con successo, visto che nacque il Craxi II.

NICOLA ZINGARETTI ROBERTO FICO

 

Il leader di Italia viva in questi giorni gli ha gentilmente offerto Palazzo Chigi, pur di scalzare Giuseppe Conte. Un modo anche per incrinare la compattezza del Movimento e per schiacciare a sinistra i 5 Stelle. Fico ha declinato l'offerta, ben consapevole delle difficoltà dell' impresa, dell' opacità dell'avance e del fatto che, anche nel caso improbabile di un successo, sarebbe apparso come l'accoltellatore di Conte.

 

Il presidente della Camera è concentrato su una soluzione positiva della crisi anche perché ha un'altra aspirazione, che fatica a nascondere: diventare sindaco di Napoli. Un successo gli aprirebbe una strada che ha già provato a percorrere nel 2011, non riuscendo neanche a raggiungere il 2 per cento.

ROBERTO FICO CON IL PUGNO CHIUSO ALLA PARATA DEL 2 GIUGNO

 

I tempi sono cambiati e il centrosinistra ha tre nomi per l' epoca del dopo De Magistris: il suo e quello dei due ex ministri Enzo Amendola e Gaetano Manfredi. A domanda diretta, un mese fa Fico rispose «no comment». A Lucia Annunziata spiegò: «Mi piacerebbe fare il sindaco di Napoli, amo tutto di Napoli». La ama tanto che, per farsi perdonare la laurea a Trieste, ha fatto una tesi sui neomelodici napoletani.

 

Certo, se la cosa andasse in porto, dovrebbe abbandonare la presidenza in pieno mandato, visto che a Napoli si vota ad aprile. Ma non sarebbe così traumatico se ci fosse un accordo preventivo: per esempio se il suo posto venisse preso da Dario Franceschini, che cederebbe il ruolo di capo delegazione ad Andrea Orlando. Tra le ipotesi che lo potrebbero favorire c' è anche quella di uno slittamento, causa campagna di vaccinazione, delle elezioni amministrative.

 

ROBERTO FICO

Italia viva in Campania ha raggiunto una delle percentuali più alte in Italia, superando il 7 per cento. Un' intesa a Roma sarebbe un buon viatico per ottenere il via libera di tutti. E sarebbe la conclusione di un percorso che si attaglia alla storia politica di Fico. Napoli, dove il tavolo con il centrosinistra già esiste, potrebbe essere l' avamposto dell' alleanza strutturale con il Pd. Quell' alleanza che fino a poco tempo fa era considerata solo occasionale e che ora perfino Vito Crimi chiede che sia allargata oltre l' orizzonte del governo.

roberto fico m5sroberto ficoroberto fico SERGIO MATTARELLA ROBERTO FICO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO