![mughini](/img/patch/01-2016/mughini-751717_600_q50.webp)
LA VERSIONE DI MUGHINI - SCHIAMAZZARE DI 122 MILIARDI DI EVASIONE COME SE FOSSERO LÌ A DISPOSIZIONE DELLO STATO, È UNA PUTTANATA GIGANTESCA. UNA PARTE COSPICUA SERVE A NON CHIUDERE NEGOZI, RISTORANTI, LABORATORI. APPLE E GOOLE NON C'ENTRANO NULLA
Lettera di Giampiero Mughini a Dagospia
Caro Dago, Pigi Battista lo ha già scritto oggi sul “Corsera”: quanto sia cialtronesco schiamazzare di una supposta evasione fiscale annua in Italia da 122 miliardi secchi. Non che di evasione in Italia non ce ne sia a strafottere, ma c’è evasione e evasione.
C’è l’evasione dei grandi del fare e del produrre, che hanno attrezzatissimi commercialisti pagati ad hoc, i Google e compagnia cliccante, ed è una cosa;
c’è l’evasione di tanti artisti e professionisti di ottimo livello, molti dei quali li incontriamo la sera a cena, che hanno costituito una società con una loro amante e con un loro nonno, e questa si chiama elusione, ed è una cosa tutt’affatto diversa; c’è l’evasione di chi paga cifre molto alte e cerca di pagare qualcosina in meno del dovuto, in fatto di Iva e di Irpef, ed è un’altra cosa ancora;
ELLEKAPPA - GIGANTI DEL WEB E EVASIONE FISCALE
c’è l’evasione che credo sia cospicua (a calcolarla tutta) di chi non ce la farebbe a pagare tutto il dovuto a norma di legge – piccoli negozi, piccoli ristoranti, artigiani, piccoli professionisti, pensionati che chiudono il mese facendo un secondo lavoro in nero, gente che guadagna 1200 euro al mese e che non ci pensa neppure un attimo a pagare il 22 per cento di Iva a chi viene a sturarti il lavandino o a rimettere in moto la caldaia.
E quest’ultima è davvero una cosa diversissima da ogni punto di vista: morale e sociologico e tutto ma proprio tutto.
Schiamazzare di 122 miliardi di evasione come se fossero 122 miliardi lì a disposizione del bilancio dello Stato, e che a recuperarli basterebbe mettere in campo truppe fiscali speciali, è una puttanata gigantesca.
Perché una parte – credo cospicua – di quell’evasione serve a non far chiudere negozi, ristoranti, laboratori artigiani, piccoli studi professionali, negozi di parrucchiere, gente che si arrangia perché non ha e non potrà avere di meglio, precari vari che mettono assieme tre lavorucci in nero per trarne di che mangiare una volta e mezza al giorno.
Se costoro dovessero riempire tutti i moduli F24 previsti dalle leggi fiscali, sarebbero bell’e stecchiti. Ho appena incontrato sull’autobus il titolare di una piccola gioielleria davanti casa mia. Mi ha detto che se dieci anni fa nel suo negozio entrava un denaro pari a 100, oggi in proporzione ne entra 150.
Mi raccontava le tasse che deve pagare, persino sui faretti che servono a illuminare la sua vetrina. Non era quel che diceva ma come lo diceva, a farmi capire il suo dramma quotidiano. Gli volete mandare addosso le truppe fiscali speciali a recuperare qualche centinaio di euro di evasione? Ma di che cosa state parlando, oltre a prendere a morsi il nulla?
Giampiero Mughini