ZINGALES: “IN GRECIA L’AUSTERITA’ ERA NECESSARIA MA TEMPI E MODI ERANO SBAGLIATI - NON SOLO L’FMI, ERRORI ANCHE DA BCE E PAESI UE”

Luigi Zingales per il "Sole 24 Ore"

Se è difficile per un individuo ammettere i propri errori, ancora di più lo è per un'istituzione, soprattutto un'istituzione come il Fondo monetario internazionale, che non deve render conto direttamente a nessun corpo elettorale. Per questo il Country Report sulla Grecia, pubblicato ieri dall'Fmi, è particolarmente lodevole. Soprattutto perché lo scopo non è quello di attribuire colpe, ma di imparare dagli errori commessi. E nel "salvataggio" della Grecia nel 2010 di errori ne sono stati commessi tanti.

Commettere degli errori era inevitabile. L'intervento sulla Grecia era straordinario da molti punti di vista. Era il primo in un Paese dell'eurozona, ovvero un Paese che non aveva la flessibilità di svalutare la propria moneta e di scegliere in modo autonomo la politica monetaria. Era il più grande intervento, relativamente alle dimensione del Paese, mai organizzato dal Fondo. E aveva delle condizioni fiscali iniziali senza precedenti: un rapporto debito-Pil del 140% e un deficit di bilancio del 13,6% del Pil.

Senza gli aiuti della famigerata troika (Fmi, Unione europea e Banca centrale europea) la Grecia non solo avrebbe fatto default (con possibili effetti sul resto d'Europa), ma dopo il default avrebbe dovuto effettuare un aggiustamento fiscale ancora più rapido, ovvero raggiungere un avanzo di bilancio al netto degli interessi nello stesso 2010, invece che nel 2013 come da piano dell'Fmi.

L'austerità, quindi, era necessaria, ma i tempi e i modi in cui è stata imposta - ammette l'Fmi - erano sbagliati. Innanzitutto la stima del cosiddetto moltiplicatore fiscale (ovvero di quanto una riduzione del deficit pubblico riduce il Pil) era troppo bassa (0,5 contro stime più recenti di 1-1,5). Il risultato è stato che i tagli di bilancio hanno causato una recessione più elevata del previsto.

In secondo luogo, lo sforzo fiscale è stato concentrato troppo su un aumento delle entrate invece che una riduzione della spesa pubblica (sa di déjà vu?). Infine, la fiducia nella implementabilità in tempi brevi delle riforme strutturali era malriposta. Ma la vera colpa ammessa dall'Fmi è di non aver tentato, fin dall'inizio, una ristrutturazione del debito. Certamente un default incontrollato, tipo Lehman, avrebbe potuto avere queste conseguenze. Ma una rinegoziazione del debito gestita dall'Fmi, come fatto in Uruguay nel 2002 e in Giamaica nel 2011, era non solo possibile, ma anche preferibile alla via intrapresa.

Soprattutto perché la posizione fiscale della Grecia era chiaramente insostenibile già nel 2010. Non solo molti commentatori (tra cui anch'io) lo avevano scritto all'epoca, ma il Fondo stesso ne era consapevole - come ammette nel report. Tanto che per approvare il programma il Fondo ha dovuto cambiare le regole e accettare previsioni di lungo termine estremamente ottimiste.

Il ritardo nel default, che ha permesso a gran parte dei creditori privati di scappare senza perdite, è costato lacrime e sangue alla Grecia, senza renderla solvente nel lungo periodo. Il default (chiamato in modo eufemistico «coinvolgimento del settore privato») è arrivato, ma è arrivato troppo tardi. Nel 2012 la maggior parte dei titoli greci erano detenuti da istituti internazionali, esenti dalla ristrutturazione. E quindi la ristrutturazione, sebbene molto pesante, non è servita ad abbassare in modo sufficiente il rapporto debito-Pil.

Tanto che il Fondo parla esplicitamente della necessità di nuovi aiuti: la Grecia è di nuovo a rischio. Il report non punta il dito, ma allude chiaramente alle responsabilità europee su questo punto. Trichet - all'epoca governatore della Banca centrale europea - aveva dichiarato in modo perentorio che non avrebbe tollerato un default di un Paese dell'eurozona. Era convinzione diffusa tra i partner europei che una ristrutturazione non fosse fattibile e potesse avere conseguenze disastrose per la stabilità del sistema finanziario europeo.

Di fronte al rischio di una nuova crisi, nessuno si è voluto prendere la responsabilità di proporre una via alternativa. Il problema non si è posto solo per la Grecia, ma per l'Irlanda, il Portogallo, la Spagna, e anche l'Italia. In tutti i casi la troika ha scelto di imporre tutto il peso dell'aggiustamento ai Paesi debitori, senza considerare che l'errore non è solo di chi prende a prestito in modo sconsiderato, ma anche di colui che questi prestiti concede. Se questo atteggiamento è comprensibile da parte di istituti che di fatto rappresentano l'interesse dei creditori (come il Fondo e la Bce) è meno comprensibile da parte dei Governi nazionali, che avrebbero dovuto difendere l'interesse dei debitori. È troppo chiedere un mea culpa anche da loro?

 

LUIGI ZINGALES ANTONIS SAMARAS PAPANDREOU AL G VENTI CHRISTINE LAGARDE barroso trichet

Ultimi Dagoreport

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A STI’ POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…

donald trump friedrich merz giorgia meloni

DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI TRUMP È UNA FREGATURA PER L’ITALIA. AD APRIRE GLI OCCHI ALLA DUCETTA È STATA UNA LUNGA TELEFONATA CON IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ - DA POLITICO NAVIGATO, L’EX NEMICO DELLA MERKEL È RIUSCITO A FAR CAMBIARE IDEA ALLA DUCETTA, PUNTANDO SUI GROSSI PROBLEMI CHE HANNO IN COMUNE ITALIA E GERMANIA (TU HAI SALVINI, IO I NAZISTI DI AFD) E PROPONENDOLE DI FAR DIVENTARE FRATELLI D’ITALIA UN PUNTELLO PER LA MAGGIORANZA PPE ALL’EUROPARLAMENTO, GARANTENDOLE L'APPOGGIO POLITICO ED ECONOMICO DELLA GERMANIA SE SOSTERRA' LA ROTTA DI KAISER URSULA, SUPPORTATA DALL'ASSE FRANCO-TEDESCO – CON TRUMP OLTRE OGNI LIMITE (LA FRASE SUI LEADER “BACIACULO” HA SCIOCCATO “AO’, IO SO' GIORGIA”), COME SI COMPORTERÀ A WASHINGTON LA PREMIER, IL PROSSIMO 17 APRILE?

donald trump peter navarro

DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA, CHE STANNO SCONQUASSANDO IL MONDO? UN TIPINO CHE ELON MUSK HA LIQUIDATO COME UN “IMBECILLE, PIÙ STUPIDO DI UN SACCO DI MATTONI”, FU ‘’SCOPERTO’’’ GIÀ NEL PRIMO MANDATO DEL 2016 DALLA COPPIA JARED KUSHNER E IVANKA TRUMP - IL SUO “MERITO” È LA FEDELTÀ ASSOLUTA: NEL 2024 NAVARRO SI È FATTO 4 MESI DI CARCERE RIFIUTANDOSI DI TESTIMONIARE CONTRO ''THE DONALD” DAVANTI ALLA COMMISSIONE D’INCHIESTA PER L’ASSALTO A CAPITOL HILL DEL 6 GENNAIO 2021...

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…