massimo d alema dalema

MAX AL MINIMO! “E’ STATA L’ULTIMA BATTAGLIA IN PRIMA LINEA”, L'AMAREZZA DI D'ALEMA DOPO LA SCONFITTA IN PUGLIA: “HO PRESO MENO VOTI DELLE PERSONE CHE HO INCONTRATO. NOI E IL PD SIAMO RIMASTI FUORI DAI GIOCHI” – E SU RENZI…

d'alema

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

L' ultima speranza cade alle 11.30 del mattino, dopo 12 ore di attese e calcoli, addizioni e divisioni ripetute all' infinito fino al risultato finale: i 32.193 voti raccolti da Massimo D' Alema, il 3,1% del totale, non bastano a farlo diventare il dodicesimo senatore del collegio proporzionale Puglia 2; toccherà ai Cinque Stelle che salgono a sei, quattro restano al centrodestra e due al centrosinistra. La partita dell' uninominale, dov' è arrivato quarto con il 3,9%, era considerata persa in partenza, le aspettative erano sull' altra.

 

«È andata», commenta D' Alema esaurito l' ennesimo conteggio, nel senso che se n' è andata la possibilità di rientrare in Parlamento dopo cinque anni di esilio e giocare un ruolo nella nuova legislatura.

d'alema

 

E dunque torna a Roma da sconfitto dopo un mese trascorso a battere palmo a palmo la punta estrema del tacco d' Italia. Bastavano altri 2.000 voti o poco più, uno «zero virgola» dei vecchi tempi, per guadagnare un seggio attraverso il complicato meccanismo dei resti: «Ho preso meno voti delle persone che ho incontrato, e questo significa che non siamo stati percepiti come qualcosa di diverso rispetto al centrosinistra e a quello che anche noi abbiamo criticato e contrastato nell' ultimo anno».

 

La sfida è persa su due fronti: quello personale del candidato abituato a vincere da queste parti, e quello collettivo del partito appena nato con la scissione del Pd e già moribondo. Difficile dire quale bruci di più per un animale politico che tiene moltissimo alla propria immagine, ma anche a quella sinistra di origine comunista di cui fa parte e che non ha mai rinnegato.

massimo d alema

 

«È finita una stagione - confida a un paio di collaboratori intorno a un tavolino dell' albergo leccese che è stato la base di ogni tappa -, ora è il tempo di dedicarsi allo studio e alla formazione. È stata l' ultima battaglia in prima linea». Che non significa la ritirata, giacché «la politica è una passione e da una passione non ci si può dimettere», come aveva ripetuto prima di questo esito.

 

Si può continuare a combattere in altre forme, ma forse è stato un errore aspettare di farlo e insistere rimettendosi in gioco con il proprio volto e la propria storia, in un momento in cui il passato sembra più un ostacolo che una risorsa. L' ex leader del Pds allarga le braccia: «Io mi sono limitato a raccogliere un invito pressante, e penso che fosse per me inevitabile accettare, con tutti i rischi di una competizione senza garanzie. Era nel conto delle possibilità, è andata così».

 

massimo d alema

Eppure fino alla sera di domenica mostrava altre prospettive. Anche quando è andato a visitare i seggi elettorali a Nardò (con il sindaco di CasaPound che osservava la scena da lontano, seduto su una panchina) e a Galatina. Strette di mano, sorrisi e «in bocca al lupo», che sembravano poter reggere l' urto dei musi lunghi o indifferenti in fila per votare, e perfino a quel prototipo del supporter grillino che gli chiede: «Ma lei che ha fatto, in vita sua, oltre al politico?».

 

«Per esempio ho diretto il quarto giornale italiano», risponde lui riferendosi a l' Unità degli anni Ottanta, ma quello non resta convinto: «Giornalista? Peggio».

 

D ALEMA BERSANI

C' era comunque l' idea di spuntarla per l' appoggio assicurato perfino da preti e suore, o dal sostenitore di centrodestra che aveva promesso: «La voterò perché non voglio prendermi la responsabilità di lasciar fuori dal prossimo Parlamento una personalità come la sua». Rassicurazioni utili magari ad aumentare l' autostima, ma non a ribaltare la situazione. Che sollecita un po' di autocritica: «Non abbiamo percepito quanto fosse grave la situazione. Non siamo riusciti a distinguerci abbastanza dal centrosinistra, né a capire quel che covava realmente sotto la pelle delle persone e della società. La polarizzazione ha favorito il cosiddetto "voto utile"; non al Pd come voleva Renzi, ma a scacciare le paure». È il momento dell' analisi generale. Non per prevedere ciò che accadrà, ma per provare a interpretare ciò che è accaduto: «Gli elettori sono entrati nel gioco scegliendo il centrodestra nel timore che prevalessero i grillini, o viceversa. Si sono schierati sui due fronti che avevano qualche possibilità di vittoria. Il Pd è rimasto fuori dal gioco, e così noi. La trappola del meccanismo maggioritario residuo ci ha schiacciato. E ci sarà molto da riflettere sulla portata dello tsunami che s' è abbattuto sulla sinistra italiana».

 

Il primo travolto è Matteo Renzi, ma D' Alema non mostra soddisfazione per il destino del rottamatore che rischia di essere rottamato al primo ingresso in Parlamento: «Quello che s'è portato via è troppo, francamente», dice l' ultimo premier del Novecento italiano (lasciò Palazzo Chigi all' inizio del 2000), che all' improvviso appare davvero come un politico del secolo scorso, mentre sotto la pioggia sale in macchina e torna a Roma con la moglie Linda, gli uomini della sicurezza e tanti pensieri ancora inespressi.

D ALEMA

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?