giacometti arte

A MILANO UNA BELLA (E UN PO’ NEGLETTA) MOSTRA DI GIACOMETTI MA ALL’ESTERO L’ARTISTA SVIZZERO PASSA DI TRIONFO IN TRIONFO: “CHARIOT” A NEW YORK È STATO VENDUTO A CENTO MILIONI $

Marco Bona Castellotti per "Il Foglio"

 

arte   giacometti 9arte giacometti 9

In un’intervista del 1959 Alberto Giacometti afferma che “il sublime, il mistero, sta proprio nei volti di questi uomini soli”. Tale giudizio corrisponde a un’apertura metafisica che nelle sculture e nei dipinti del grande artista svizzero s’incarna. La sua opera non rientra nella categoria del realismo, almeno sulla base di un codice estetico di stretta osservanza, tuttavia, dopo gli esordi nella sfera del surrealismo (più virtuali che espressivi), e dopo una parentesi d’ispirazione simbolista, egli si concentra nel genere del ritratto, mettendo in primo piano la figura umana; in tal senso è realista.

arte   giacometti 8arte giacometti 8

 

Denominatore comune della produzione anteriore e successiva al 1950 è la ripresa non sistematica di modelli antichi, dalla statuaria cicladica alla pittura italiana medievale. Da entrambe desume l’allungamento delle figure che traggono la linfa dal loro stesso isolamento, che, a sua volta, ne accresce l’ energia plastico-dinamica.

 

Nei dipinti la figura è vista sempre di fronte, entro inquadrature rigorosamente geometriche. L’indagine scava nel profondo dei volti e li definisce, mentre i corpi a mezzo busto sono resi con una sorta di abbozzo agitato. L’esecuzione apparentemente febbrile, il color grigio e il bianco, conferiscono alle persone il carattere di un’apparizione. Nulla, però, posseggono di surreale.

 

arte   giacometti 7arte giacometti 7

Il fatto di essere vive e presenti si coglie ancora meglio nelle sculture, data la tridimensionalità, in ogni particolare pulsante, e la mobilità della materia, bronzo o gesso: una materia ruvida, simile a lava non ancora raffreddata. Si disegna sui volti una componente di arcaismo scarno, che evoca, negli sguardi e negli occhi spalancati, i ritratti di Fayum. “Uomo seduto” o la “Grande testa” possono considerarsi una combinazione somatica di melanconia e asprezza, a metà tra i volti di Fayum e quello di un Boris Karloff rabbonito.

 

arte   giacometti 6arte giacometti 6

In Giacometti a prevalere non è mai il senso negativo dello svanire del tempo, del fuggire della vita, dell’attimo, bensì quello positivo della coscienza esistenziale dell’uomo che cammina, e, pur nel presente, è continuamente proiettato in avanti. Anche la solitudine non è concepita come fattore negativo, anzi essa collabora a rendere più solida la consistenza umana.

 

arte   giacometti 5arte giacometti 5

Così la persona difende e custodisce la propria identità, e non le accade mai di cederla all’anonimato di un “tipo”. Per Giacometti la massa non è altro che “un insieme di individui”. “Una volta, in un museo, mi misi a guardare quei visi e tutt’ a un tratto mi colpì la loro straordinaria vivezza e inafferrabilità, tanto diverse dalle opere d’arte che all’improvviso mi sembrarono gelide e morte”.

arte   giacometti 4arte giacometti 4

 

E’ evidente che egli scruta delle persone la dimensione interiore, e che ciò che vuole “percepire, è la totalità della vita”. Pur consapevole di non poterne svelare i misteri, riesce comunque a farli emergere in volti memorabili. Osserviamo “Diego”, “Caroline”, “Annette”, “Yanaihara”, “Francine”.

arte   giacometti 3arte giacometti 3

 

I loro ritratti sono esposti in una bella (e un po’ negletta) mostra milanese, allestita nella galleria d’Arte Moderna appena ristrutturata (sino al 1 febbraio 2015). In Italia Giacometti non è particolarmente amato; all’estero passa di trionfo in trionfo, come ne è veridico testimone “Chariot”, scultura di bronzo che rappresenta un carretto molto essenziale: due ruote che paiono infangate e una donna, longilinea come una Meridiana etrusca, che lo guida. “Chariot”, lo scorso novembre, a New York è stato venduto a cento milioni di dollari.

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?