ferrovie

BINARIO MORTO PER LE FERROVIE - LA PIU’ IMPORTANTE PRIVATIZZAZIONE DEL GOVERNO FERMA AL PALO - DAL 40% DI FERROVIE DOVEVANO ARRIVARE 5-6 MILIARDI PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO - DIVISIONI TRA DELRIO E PADOAN

Roberto Mania per “La Repubblica”

 

Stop alla privatizzazione delle Ferrovie. Il 40% del gruppo non andrà quest’anno sul mercato, come inizialmente previsto. Se le condizioni lo consentiranno, l’offerta pubblica di vendita (Ipo) sarà lanciata probabilmente nel 2017.

ferrovie dello statoferrovie dello stato

 

Ad annunciarlo è stato ieri l’amministratore delegato delle Ferrovie, Renato Mazzoncini, che fin dalla sua nomina aveva manifestato cautela sulla quotazione del gruppo pubblico. «Con l’attuale situazione dei mercati pensare ad un’Ipo è da brividi», spiegavano ieri i tecnici del ministero dell’Economia.

 

E dunque il governo si prepara ad esplorare altre vie, da nuove privatizzazioni (quali?) alla stessa possibilità di rivedere l’obiettivo di partenza. Per l’esecutivo però si potrebbe aprire un nuovo problema sui conti pubblici: recuperare in un altro modo i 5-6 miliardi che si stimava sarebbero potuti arrivare dalla dismissione di una quota delle Fs.

FERROVIEFERROVIE

 

Cioè dall’operazione più rilevante del pacchetto privatizzazioni messo in cantiere per il 2016 e che in tutto dovrebbe portare nelle casse dello Stato circa 7,5 miliardi (lo 0,5% del Pil) destinati a ridurre il debito pubblico.

 

Certo il tracollo di Piazza Affari nelle ultime sedute ha reso più semplice motivare la decisione di posticipare la quotazione del gruppo, dietro la quale, tuttavia, ci sono almeno altre due ragioni, una politica, l’altra aziendale.

 

padoanpadoan

Vediamole. I ministri Pier Carlo Padoan (Economia) e Graziano Delrio (Trasporti) hanno visioni diverse sulla privatizzazione delle Ferrovie: più hard il primo (a un passo dalla scelta delle banche quali global coordinator), con la proposta di quotare l’intera holding, sotto la quale ci sono undici società operative; più moderata il secondo che ha sempre insistito sull’idea di mantenere sotto il controllo pubblico la rete ferroviaria (gestita dalla società Rfi), così da garantire a tutti gli operatori pari condizioni nell’accesso.

 

RENZI E DELRIORENZI E DELRIO

Il posticipo della quotazione porta comunque acqua alle posizioni di Delrio mentre obbliga il Tesoro a ricercare eventualmente altre opzioni per limare la montagna del debito pubblico (oltre il 133 % del Pil). Ma c’è anche una questione aziendale, forse prevalente: le Ferrovie non sono ancora pronte ad andare sul mercato. Non tutti i settori sono efficienti e producono utili come quello dell’Alta velocità. Il trasporto locale e quello merci continuano a generare perdite e inefficienze.

 

Solo il settore cargo (destinato ad essere accorpato in un’unica società contro le attuali dieci) chiude ogni mese con un rosso intorno ai 10 milioni di euro nonostante la sua strategicità per tutto il sistema produttivo. È del tutto evidente che un gruppo con queste debolezze non può presentarsi agli investitori. Prima bisognerà intervenire sui fattori di scarsa competitività, poi si potrà pensare di vendere quote sul mercato.

MICHELE 
ELIA
MICHELE ELIA

 

Questa tempistica del tutto ragionevole dimostra, tuttavia, anche che la presunta accelerazione della privatizzazione con cui si giustificò la sostituzione dei precedenti vertici Fs servì essenzialmente a risolvere un problema di governance paralizzata dai dissidi tra l’ex ad Michele Maria Elia e l’ex presidente Marcello Messori.

 

Mazzoncini ha annunciato che entro l’estate sarà operativo il nuovo piano industriale che scommette sull’integrazione ferro/ gomma ma nello stesso tempo sarà necessario adeguare il quadro regolatorio per rendere possibile le gare anche per le tratte regionali e costituire una “rolling stock company”, cioè un’azienda per l’acquisto in leasing dei treni e dei mezzi su gomma con il pagamento di un affitto, un po’ come fanno le compagnie aeree. Per questa operazione ci sono 1,5 miliardi e c’è in campo pure la Cassa depositi e prestiti.

 

 

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…