1- E ADESSO PUÒ DAVVERO SUCCEDERE DI TUTTO. QUANDO UNA BANCA DELLE DIMENSIONI DI UNICREDIT PERDE IL 50 PER CENTO DEL SUO VALORE DI MERCATO IN SOLE QUATTRO SEDUTE DI BORSA SIGNIFICA LA CATASTROFE PER IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 2- MEDIOBANCA E MPS TRAVOLTI DAL TRACOLLO DELLA MAGGIORE BANCA ITALIANA, CHE HA INTERESSI IN 22 PAESI E UNA RETE IN 50 MERCATI. OGGI VALE IN BORSA INTORNO AGLI 8 MILIARDI, PIÙ O MENO 500 MILIONI IN PIÙ RISPETTO ALL'AUMENTO DI CAPITALE PARTITO IERI

Vittorio Malagutti per Il Fatto

E adesso può davvero succedere di tutto. Quando una banca delle dimensioni di Unicredit perde il 50 per cento del suo valore di mercato in sole quattro sedute di Borsa significa che la fiducia degli investitori è ridotta ai minimi termini. Se poi questa catastrofe avviene in coincidenza con un aumento di capitale presentato come una questione di vita di morte per l'istituto, allora diventa davvero difficile escludere ribaltoni a breve nella più grande banca italiana.

Tremano i manager di punta, a cominciare dall'amministratore delegato Federico Ghizzoni, che in primavera dovrà sudarsi la riconferma in assemblea. Con l'aria che tira, però, tra due mesi gli stessi assetti azionari di Unicredit potrebbero essere profondamente diversi da quelli attuali. Ai prezzi di saldo di questi giorni non mancano certo i grandi investitori internazionali in grado di rastrellare pacchetti rilevanti di azioni della banca italiana senza grande sforzo finanziario.

Nel frattempo si fa sempre più difficile la posizione delle Fondazioni azioniste, a cominciare da Cariverona e dalla torinese Crt, che per continuare fare il bello e il cattivo tempo in Unicredit saranno costrette a far fronte a nuove minusvalenze per centinaia di milioni nei loro bilanci. Tutto questo dopo che i titoli hanno perso oltre il 90 per cento del loro valore nel giro di tre anni.

GRANDI SOCI NEL CAOS
Certo, ancora non è detta l'ultima parola. In teoria nei prossimi giorni le quotazioni dell'istituto di credito milanese potrebbero anche recuperare terreno. Di sicuro, però, il bollettino di ieri lascia davvero poco spazio all'ottimismo. Nel giorno in cui è partito l'aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro, il più imponente mai lanciato da una banca italiana, i titoli Unicredit hanno perso il 12,8 per cento.

In caduta libera anche i diritti per sottoscrivere le nuove azioni precipitati a 0,47 euro dalla parità teorica di 1,36 di inizio giornata, un ribasso del 65 per cento. Questo significa che moltissimi soci non hanno intenzione di sottoscrivere l'aumento e si sono quindi affrettati a mettere in vendita i loro diritti non appena ne hanno avuta la possibilità.

La pressione sul titolo è invece iniziata sin da mercoledì scorso non appena sono state comunicate le condizioni dell'aumento di capitale con le nuove azioni offerte ai soci a 1,943 euro ciascuna, che equivale a uno sconto del 43 per cento sul prezzo teorico dopo lo stacco del diritto. Risultato: tra mercoledì e venerdì la quotazione ha perso il 37 per cento circa a cui va aggiunto il 12,8 per cento di ieri. Ghizzoni tiene duro e d'altra parte non può fare diversamente.

Dopo aver liquidato i primi ribassi come "una reazione tecnica che ci si poteva aspettare" adesso il manager sta studiando una controffensiva mediatica con interviste ai giornali specializzati e un nuovo spot televisivo. Il numero uno del gruppo bancario ha poi voluto rassicurare i 60 mila dipendenti italiani dell'istituto con un messaggio in cui afferma che "i fondamentali e la liquidità" della banca "sono buoni".

Il crollo di questi giorni finisce però per mettere in discussione quantomeno la scelta di tempo di Ghizzoni. I vertici di Unicredit, con il sostegno delle fondazioni azioniste, hanno infatti scelto di andare sul mercato il prima possibile per per mettersi in regola con le richieste di nuovi capitali formulate dall'Eba, l'autorità europea di vigilanza bancaria. L'obiettivo dichiarato era quello di anticipare i concorrenti italiani (Monte Paschi, Ubi e Banco Popolare) ed europei che nei prossimi mesi saranno costretti a rafforzare il patrimonio.

CONTAGIO A MPS
Questo approccio non ha però dato i frutti sperati, almeno finora. Come un soldato che si getta da solo fuori dalla trincea, Unicredit ha finito per concentrare su di sè tutto il fuoco nemico, quello di migliaia di investitori in tutto il mondo che vedono nero sul futuro del settore bancario. Si spiegano così le vendite massicce di questi giorni, che hanno prodotto anche pesanti danni collaterali.

Il Monte dei Paschi, un'altra grande banca chiamata a rafforzare il proprio patrimonio di oltre 3 miliardi, ieri ha perso in Borsa addirittura più di Unicredit, il 14,4 per cento. Gli investitori temono che anche la banca senese da qui a poche settimane sia costretta a varare un aumento di capitale e quindi vendono prima che sia troppo tardi.

Il diluvio di ieri ha finito per investire anche Mediobanca, in calo del 6,9 per cento. Anche in questo caso tutto nasce dal rischio Unicredit, perchè l'istituto che fu di Enrico Cuccia guida il consorzio di garanzia dell maxi aumento deciso da Ghizzoni e dovrà quindi farsi carico di parte delle azioni, il 10 per cento, che eventualmente resteranno invendute. Una possibilità che non sembra del tutto da escludere, vista la disastrosa partenza dell'operazione.

Nei prossimi giorni "il mercato sarà più razionale", ha dichiarato ieri sera Ghizzoni alla televisione Class-Cnbc. Una razionalità che, secondo il banchiere, dovrebbe finire per premiare Unicredit.

L'EREDITÀ DI PROFUMO
Vedremo se il recupero comincerà già oggi. Ghizzoni ovviamente se lo augura, anche perchè in queste ore le fondazioni azioniste lasciano trapelare segnali di forte irritazione nei confronti del manager che nel settembre del 2010 ha preso il posto di Alessandro Profumo. Un eredità quantomeno scomoda, visto che solo tre mesi fa Unicredit ha dovuto mettere a bilancio 9 miliardi di svalutazioni per far fronte alle perdite della passata gestione. Tappato il buco è arrivato l'aumento di capitale e alla fine Ghizzoni rischia davvero di perdere per strada i suoi sostenitori nel parterre dei grandi soci.

 

Sede UnicreditFEDERICO GHIZZONI ROBERTO NICASTRO PAOLO FIORENTINOPAGLIARO NAGEL Giuseppe Mussari SEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAsede MEDIOBANCAALESSANDRO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO