RUMORS! - AT&T VUOLE TELEFONICA? I TITOLI ZOMPANO IN BORSA, MA GLI SPAGNOLI SMENTISCONO - MATRIMONIO CON L’OLANDESE KPN?

1. AT&T, VOCI DI OFFERTA SU TELEFONICA - I RUMORS DI UNA PROPOSTA DEL COLOSSO USA ACCENDONO IL MERCATO: TELECOM ITALIA +2,7%
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

La bella addormentata si è svegliata. In Piazza Affari Telecom Italia, dopo quindici giorni di trend calante, è ripartita al rialzo chiudendo in progresso del 2,69% a 0,5545 euro. Non c'è da stupirsi più di tanto. I fondamentali - perdita di cash-flow, alto debito minacciato da declassamento, goodwill elevato - spingono verso il basso. I rimedi aziendali - scorporo della rete, eventuale integrazione con 3 Italia - hanno necessariamenti tempi di gestazione medio-lunghi. La speculazione però ha tempi rapidi ed è questo il fattore a sorpresa che potrebbe risollevare le sorti borstistiche del titolo.

LA MICCIA SPECULATIVA
Lo spunto ieri è arrivato da una notizia - fatta e finita - riportata dal quotidiano spagnolo El Mundo, secondo il quale, gli americani di AT&T avrebbero messo gli occhi su Telefonica con la prospettiva di un'offerta da 70 miliardi, a premio del 30% sulle quotazioni di Borsa, e l'assunzione di 52 miliardi di indebitamento netto. Sommando gli attivi dei due gruppi (109 miliardi di euro nel 2012 AT&T, 79,7 miliardi Telefonica), si arriverebbe al primo gruppo di tlc al mondo.

Ma il deal sarebbe stato stoppato sul nascere dalla contrarietà del Governo di Madrid che, pur essendo una public company, considera Telefonica strategica. AT&T tace, come aveva fatto qualche mese fa quando era stato il quotidiano britannico Financial Times a segnalare indiscrezioni che la volevano in pista per rilevare le attività europee di Vodafone. Il gruppo presieduto da Cesar Alierta ha invece precisato di non aver ricevuto approcci nè manifestazioni d'interesse, nè scritti nè verbali.

Ma ciò non ha impedito al settore di infiammarsi in Borsa, in modo peraltro selettivo. Se l'indice Stoxx delle tlc europee è cresciuto dell'1,62%, alcuni degli ex monopolisti continentali hanno preso slancio: l'olandese Kpn è salita del 6,68%, France telecom del 3,08%, Telecom Italia del 2,69%, Telefonica del 2,39%.

L'INSTABILITÀ TELCO
Che c'entra Telecom Italia con Telefonica? Telefonica è il maggior singolo azionista dell'incumbent tricolore con una quota in trasparenza del 10,3%. A oggi la partecipazione è ingabbiata nella scatola Telco. Ma gli accordi della holding che custodisce il 22,4% di Telecom Italia - pacchetto di maggioranza relativa - offrono una possibilità di svincolo a settembre. Generali, che detiene il 30,58% di Telco, e Mediobanca che ha l'11,62%, sono entrambe intenzionate a "liberarsi le mani", sciogliendo le rispettive quote dalla compagine che altrimenti le terrebbe imbrigliate per un altro anno e mezzo.

Questo non significa che le azioni, svincolate da Telco, verranno vendute immediatamente sul mercato, ma che l'assetto di controllo di Telecom da qui a settembre sarà messo in discussione. Tra l'altro, mentre Telefonica capitalizza 46,7 miliardi, il capitale ordinario di Telecom Italia, che ha testato recentemente i minimi dal '97, vale ancora meno di 7,5 miliardi.

Gli analisti hanno ricordato il collegamento tra AT&T e il gruppo di Carlos Slim, America Movil, che non solo è sotto pressione per la riforma delle tlc sul mercato domestico messicano ma già da qualche anno si è mosso verso l'Europa, collezionando quote in Kpn e Telekom Austria. Lo stesso tandem che nel 2006 si era fatto avanti per intercettare la quota di Olimpia in Telecom Italia, poi rilevata dalla compagine Telco che ora è in via di sfaldamento.

IL CONSOLIDAMENTO
Dietro la speculazione c'è una logica: quella del consolidamento del settore in Europa, che si presenta altamente frammentato con oltre 1200 operatori fissi, più di cento mobili, più di 200 operatori mobili virtuali e oltre 1500 operatori via cavo. Gli Usa hanno concentrato e salvaguardatola loro industria.

Adesso l'idea sta maturando anche in sede Ue. Ieri il commissario Neelie Kroes ha osservato che l'Europa è indietro sulla banda larga anche perchè gli operatori continentali «non possono raggiungere economie di scala e devono superare ostacoli a ogni angolo» e alla fine «non possono investire nella banda larga di cui abbiamo bisogno».


2. SCALATA DI AT&T SU TELEFONICA? PER I RUMORS CI SARÀ UN MATRIMONIO, MA CON L'OLANDESE KPN
Carlo Festa per www.ilsole24ore.com

Telefonica sarà il nuovo boccone delle telecomunicazioni europee? In molti se lo stanno chiedendo. Ieri il quotidiano El Pais ha scritto di un'offerta di At&t volta ad acquistare l'operatore telefonico iberico. Rifiutata tuttavia dal governo di Madrid. In realtà, secondo indiscrezioni raccolte da questo blog, l'obiettivo del governo spagnolo potrebbe essere un matrimonio con un altro gruppo europeo. Strada sbarrata invece alla scalata esterna.

Le indiscrezioni vorrebbero come prossimo un consolidamento nelle telecomunicazioni europee, un trend che sembra ormai inderogabile. Promessa sposa di Telefonica potrebbe per alcuni addetti ai lavori essere l'olandese Kpn. L'obiettivo potrebbe secondo alcuni essere la fusione. Secondo i rumors ci sarebbero stati contatti tra Telefonica e Kpn.

In realtà secondo altre indiscrezioni l'aggregazione potrebbe essere soltanto su alcune attività in comune dei due gruppi, in particolare quelle tedesche. L'operazione, che per ora sembra non aver avuto nè conferme nè smentite, ha un certo significato anche in Italia, visto che Telefonica è il principale azionista industriale di Telecom Italia.

 

ALIERTA ALIERTA Bernabe e marco patuano

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…