uomo mistero misterioso indovinello

QUALE “MANINA” DIFENDE IL SEGRETO DI STATO SUL CONTENUTO DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI? - GIÀ NEL 2017 I GRILLINI POSERO IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA MA I BUROCRATI DEL MINISTERO HANNO SEMPRE OSTEGGIATO L'AUTORITA’ ANTICORRUZIONE CHE SI E’ GIA’ PRONUNCIATA A FAVORE DELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI, COMPRESO IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO…

Carlo Tarallo per “la Verità”

 

toninelli

Il mistero dei contratti delle concessioni autostradali sta per essere svelato. Anzi: starebbe per essere svelato. Il condizionale è d' obbligo, ma la strada verso una totale trasparenza su questi atti sembra spianata. «Desecreteremo integralmente», ha detto due giorni fa il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, «tutti i contratti in essere con i concessionari autostrade e li pubblicheremo sul sito del Mit. Inoltre con il governo del cambiamento non ci saranno più convenzioni che avvantaggiano i gestori privati a discapito dello Stato».

 

Ancora più determinato il vicepremier Luigi Di Maio: «Dobbiamo desecretare gli atti perché i contratti con Autostrade non sono accessibili pubblicamente e anche noi ministri facciamo fatica ad accedervi. Una volta tolti i vincoli», ha aggiunto Di Maio, «scopriremo quali sono i termini dell'accordo. Sappiamo che ci sono delle inadempienze, quindi revocheremo le concessioni. In Italia non si può morire pagando il pedaggio».

LUIGI DI MAIO

 

Il riferimento è, come dicevamo, agli atti delle concessioni autostradali. Atti coperti dal segreto, manco si trattasse dell' elenco degli 007 italiani in servizio sotto copertura. Atti che, lo scorso dicembre, sono stati desecretati ma solo in parte, dall'allora ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, e pubblicati sul sito del Mit.

 

A sollevare il caso degli atti «top secret» fu, nel dicembre 2017, il senatore del M5s Andrea Cioffi, attuale sottosegretario allo Sviluppo economico. Cioffi, all'epoca all'opposizione, denunciò in un post al vetriolo sul blog del M5s la questione: «La tanto decantata trasparenza», scrisse Cioffi, «continua a scontrarsi con alcuni tabù che a nostro avviso non hanno alcuna ragione di esistere e sono del tutto inaccettabili. Le infrastrutture dello Stato date in concessione a privati per mezzo di atti che restano riservati, è il primo fatto che riteniamo in contrasto con leggi vigenti e per questo chiediamo un immediato cambio di rotta».

 

RAFFAELE CANTONE

Cioffi presentò un esposto all' Anac, l'Autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone, competente in materia, in cui sosteneva che in questi contratti ci sia una «supervalutazione dei valori economici» che incide sui pedaggi. L'Anac si mosse e ottenne che venissero pubblicati i contratti. Ma gli allegati rimasero coperti da segreto: la «disclosure» fu solo parziale, anzi parzialissima, perché in quei documenti mai resi pubblici ci sono proprio i dettagli economici: il piano economico finanziario, la revisione delle tariffe, le opere da realizzare e così via.

 

L'Anac non si accontentò: ha continuato, in questi mesi, a sollecitare la pubblicazione anche dell' allegato più interessante, vale a dire il Piano economico finanziario. Secondo l'Autorità guidata da Cantone, infatti, il Pef deve essere desecretato, in quanto le concessioni di lavori pubblici sono a tutti gli effetti contratti pubblici soggetti a obbligo di trasparenza.

 

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

A quanto apprende La Verità da fonti bene informate, tuttavia, da quel momento è iniziato un lungo braccio di ferro tra Anac e ministero, anzi tra Anac e la burocrazia del ministero, che non ha ritenuto di procedere alla pubblicazione degli allegati e in particolare del Piano economico finanziario. Il ministero dei Trasporti, in particolare, non solo ha interpellato sul punto il dipartimento della Funzione pubblica, ma avrebbe anche sentito Autostrade, ovvero il concessionario.

 

campagna pubblicitaria autostrade per l italia

Manco a dirlo, Autostrade avrebbe sostenuto che quegli allegati devono restare riservati, poiché contengono informazioni soggette alla tutela dei segreti industriali. Fatto sta, che quelle informazioni sono rimaste segrete. Ora, dopo il crollo del ponte Morandi, con le mille polemiche che sono seguite al dramma di Genova, la questione della desecretazione dei contratti delle concessioni autostradali è tornata prepotentemente alla ribalta della cronaca, e sia Toninelli che Di Maio hanno assicurato che tutti gli allegati verranno resi pubblici.

 

Ok, ma quando? Fonti del governo interpellate sul punto dalla Verità hanno assicurato che la pubblicazione integrale di questi atti è uno degli obiettivi dell' esecutivo, che si sta lavorando per chiarire bene ogni aspetto legale e che la maggioranza è compatta nel voler garantire la totale trasparenza.

 

AUTOSTRADE PER L ITALIA

La decisione dovrebbe essere presa quindi dal governo guidato da Giuseppe Conte nella sua collegialità: «Stiamo acquisendo tutti i pareri e le documentazioni», spiegano le fonti, «poi ovviamente il consiglio dei ministri prenderà i provvedimenti che servono a rendere tutto pubblico. Stiamo approfondendo la questione, sarà una scelta condivisa da tutto il governo. Anche per il futuro, bisogna avere la certezza di poter garantire la massima trasparenza».

 

In sintesi: l'attuale governo ha gli strumenti per rendere pubblici tutti gli atti delle concessioni, si tratta di avere la certezza di poterlo fare (secondo l'Anac non solo si potrebbe, ma si dovrebbe) e la volontà politica di fare ciò che quando si era all'opposizione si chiedeva, anzi si pretendeva.

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…