I MIGLIORI GIONI DELL’ARTE - CON LA NOMINA ALLA BIENNALE DEL FORMIDABILE GIONI, BONAMI APPROFITTA PER REGOLARE QUALCHE CONTO IN SOSPESO: “I BARONI DELL’ARTE ITALIANA, COME CELANT E BONITO OLIVA, COME I LORO CORRISPETTIVI POLITICI, ANZICHÉ METTERE IN MANO ALLE NUOVE GENERAZIONI L’INTERPRETAZIONE DELLA LORO STORIA HANNO PREFERITO STRITOLARLA NELLE PROPRIE MANI MANDANDO IN FUMO LA LORO IMPORTANTE EREDITÀ, FINENDO PER ESSERE IGNORATI ALL’ESTERO”...

Francesco Bonami per "la Stampa"

Se per l'Italia economica è stato un annus horribilis , per l'Italia dell'arte contemporanea è un'annata trionfale. La nomina, scontata ma eccezionale, di Massimiliano Gioni a direttore della Biennale di Arti Visive del 2013 è il segnale definitivo che l'Italia dell'arte volta pagina. Non solo. Il presidente della Biennale Paolo Baratta dimostra di essere più realista del re, confermando l'autonomia culturale della Fondazione della quale è alla guida. Sarebbe stato molto complicato, anzi impossibile - volendo e dovendo dopo dieci anni (l'ultimo era stato il sottoscritto nel 2003) riportare alla guida della Biennale d'arte un italiano - spiegare perché non si fosse scelto Gioni.

Se non l'unico sicuramente il più qualificato candidato nostrano. Attualmente curatore del New Museum di New York, è il più giovane direttore di una Biennale e la prova che uscendo dall'Italia, svincolandosi dalle tante famiglie che galleggiano nella palude italica, si possono raggiungere risultati che premiano il merito e non le frequentazioni di anticamere e salotti.

Questa nomina chiude e apre un anno glorioso. Al centro del nostro trionfo artistico la mostra al Guggenheim di Maurizio Cattelan che ha battuto qualsiasi record di pubblico. Non è un caso che Gioni nasca da una costola di questo geniaccio italiota con il quale ha collaborato più volte, fra le quali la famosa Wrong Gallery, micro spazio parassita fra le grandi gallerie di Chelsea a New York e la Biennale di Berlino nel 2006.

Ma se Cattelan ha rubato l'attenzione di tutti i media, non dobbiamo dimenticare che a Madrid è in corso la prima grande retrospettiva di quel paleocattelan che fu Alighiero Boetti, il più popolare degli artisti che un tempo fecero parte dell'Arte Povera (movimento a sua volta ultracelebrato e spalmato sottilissimo sul nostro strapaese con una serie di mostre per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia).

Ma queste rassegne dimostrano chiaramente come un'epoca di ideologie e strategie culturali gestite dai baroni dell'arte, Celant e Bonito Oliva, sia definitivamente tramontata. Gioni infatti li salta a pie' pari seppellendoli definitivamente.

Il giovane curatore lombardo è il capofila di una nuova generazione di curatori italiani, tutti allevati all'estero, che sta mettendo le mani nella stanza dei bottoni del mondo dell'arte occupando posizioni sempre più di prestigio. Prima fra tutti Carolyn ChristovBakargiev, non una debuttante ma pur sempre la prima italiana (anche se dal nome non si direbbe) al timone di «Documenta» che aprirà a giugno.

Gioni avrà il grande vantaggio di poter studiare «Documenta» per la sua Biennale, ma la kermesse tedesca sarà anche un temibile avversario con cui fare i conti. C'è poi Francesco Manacorda, anglofilo ex direttore di «Artissima», da pochissimo nominato direttore della Tate Liverpool sbaragliando un campo di contendenti agguerrito per una poltrona di grandissimo prestigio.

Più defilate dai riflettori della cronaca, ma bravissime, altre due curatrici. Una è Chiara Parisi che, dopo aver diretto con un programma di altissimo profilo il Centre International d'Art et du Paysage de l'Île de Vassivière, in Francia, è stata scelta fra molti candidati per la direzione del programma culturale alla Monnaie di Parigi, un'istituzione paragonabile alla nostra Zecca di Stato ma anni luce avanti a noi per ambizioni culturali e investimenti. La seconda è Cecilia Alemani, direttrice del programma artistico della Highline di New York, la vecchia linea della metropolitana che vola sopra le gallerie di Chelsea, trasformata in spazio pubblico.

Cosa ci racconta questa ascesa degli italiani sulla ribalta internazionale? Ci racconta che se per decenni i protagonisti della nostra scena artistica si sono crogiolati e poi incancreniti nella gestione della soddisfazione del potere, finalmente possiamo goderci il potere della soddisfazione, grandissima, per il successo di questi nuovi protagonisti capaci di aprire un dialogo a livello internazionale.

Sorprende e delude constatare allora che Arte Povera o Transavanguardia, i due movimenti che si sono imposti all'estero nel dopoguerra, vengano autocelebrati solo dai loro padri padroni a casa propria, senza domandarsi perché Celant, anziché sparpagliarsi per l'Italia, non si sia concentrato nello sforzo di costruire, magari passando il testimone a qualcuno dei nuovi curatori di cui sopra, una grande mostra sull'Arte Povera per consacrare definitivamente il suo importantissimo movimento all'estero. Stesso discorso per la Transavanguardia di Bonito Oliva, completamente dimenticata dai musei del mondo. Perché? La risposta è semplice anche se, grazie alla nomina di Gioni, irrilevante.

I padri padroni dell'arte italiana, come i loro corrispettivi politici, anziché mettere in mano alle nuove generazioni l'interpretazione della loro storia hanno preferito stritolarla nelle proprie mani mandando in fumo la loro importante eredità. I giovani curatori che oggi fanno sentire la loro voce sulla ribalta mondiale non sono infatti eredi né di Celant né di Bonito Oliva.

Non lo sono, come tantissimi loro coetanei non sono più eredi della nostra classe politica, perché poco è stato lasciato loro in eredità, se non debiti morali accumulati in una gestione narcisistica della cultura e del potere. La Biennale di Massimiliano Gioni, e l'attività dei suoi colleghi all'estero, aprono non un capitolo ma un libro completamente nuovo per il mondo dell'arte italiana. Non vediamo l'ora di poterlo leggere.

 

Francesco Bonami MASSIMILIANO GIONIAchille Bonito Oliva 5k52 celantCATTELAN-GIONI Paolo Baratta CAROLYN CHRISTOV BAKARGIEV AL TIMONE DI DOCUMENTA FRANCESCO MANACORDA DIRIGE IL TATE DI LIVERPOOL CECILIA ALEMANI E LA DIRETTRICE DEL PROGRAMMA ARTISTICO DELLA HIGHLINE DI NEW YORK CHIARA PARISI DIRIGE IL PROGRAMMA CULTURALE DELLA MONNAIE DI PARIGI ADRIANO CELENTANO GIONI

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO