RISANAMENTO SPACCA INTESA – IL GRANDE CAPO MESSINA, DOPO L’INIZIALE TITUBANZA E DOPO UNA MISSIVA DI ALCUNI TOP MANAGER, SI DECIDE A VOTARE CON UNICREDIT E CONTRO IL DIRETTORE GENERALE MICCICHE’ (CHE AVREBBE SOSTENUTO LA CORDATA BARRACK-ZUNINO) SULLA CESSIONE DEGLI IMMOBILI DI PARIGI

DAGOREPORT

Se, da una parte, la cessione degli immobili parigini al fondo inglese Chelsfield permette a Risanamento di dirigersi, appunto, verso il risanamento dei propri disastrati conti, dall'altra, l'operazione ha guastato i rapporti tra alcuni manager di Intesa Sanpaolo. Dietro al consiglio di amministrazione della società immobiliare che nei giorni scorsi a maggioranza si è espresso a favore dell'offerta da 1,23 miliardi avanzata dal fondo inglese si nasconde una lettera che ha creato qualche mal di pancia al consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina.

Si tratta, secondo quanto Dagospia ha potuto ricostruire, di una missiva in cui alcuni top manager della banca, tra cui Eugenio Rossetti e Claudio Battistella, rispettivamente responsabili delle divisioni crediti e crediti problematici di Ca' de Sass, chiedevano a Messina di intervenire nella vicenda Risanamento per evitare che prevalesse l'orientamento del direttore generale e numero uno di Imi Gaetano Miccichè.

Quest'ultimo sembrava, infatti, propenso a sostenere l'offerta, concorrente rispetto a quella del fondo inglese Chelsfield, arrivata dal miliardario texano Tom Barrack e spalleggiata sia dal Banco Popolare di Pier Francesco Saviotti sia dall'ex patron di Risanamento Luigi Zunino, che da tempo punta a riprendersi il boccone degli immobili parigini. Proprio quest'ultima fazione ha ottenuto, per oggi, la convocazione di un consiglio di amministrazione che puntava a rivedere la decisione sulla cessione degli asset di Oltralpe. Il cda si sarebbe già riunito e avrebbe stabilito di chiedere un ulteriore parere (ce ne sono già due) che attesti che la transazione con il fondo inglese non contrasta con le regole sulla ristrutturazione del debito fissate dal 182 bis.

Che le due offerte sul patrimonio francese avessero spaccato le banche, che nel 2009 sono diventate azioniste dopo la conversione dei loro crediti, effettivamente, è cosa nota. A favore della proposta del fondo inglese, fin da subito, si era schierata la Unicredit di Federico Ghizzoni, mentre il Banco Popolare sosteneva Barrack e Zunino. Meno netta, almeno inizialmente, invece, la posizione di Intesa. Che tuttavia, in extremis, probabilmente complice anche la lettera inviata a Messina dai top manager, si sarebbe decisa a favore della proposta del fondo inglese.

L'iniziale titubanza di Messina si spiega con il fatto che il consigliere delegato di Intesa avrebbe preferito votare a favore di una offerta più corposa per gli immobili francesi del gruppo immobiliare. Ma né quella di Chelsfield né quella di Barrack superano gli 1,2 miliardi. A quel punto, deve essere stato il ragionamento di Messina, offerta per offerta, tanto vale tenere Zunino, che già ha condotto il gruppo a un passo dal crac nel 2009, lontano dai giochi. Da qui il voto di Intesa a favore di Chelsfield.

E mentre Risanamento tenta di chiudere la partita sugli immobili parigini (che nonostante la richiesta ulteriore di un parere decisa oggi dal cda dovrebbero andare a Chelsfield), il dossier Santa Giulia langue. Ad aggiudicarsi l'area milanese, grande progetto elaborato da Zunino nei tempi d'oro della finanza e del real estate e mai realizzato, dovrebbe essere l'Idea Fimit controllata per la quota di maggioranza dal gruppo De Agostini guidato da Lorenzo Pellicioli.

Peccato soltanto che il fondo del gruppo di Novara non sia ancora riuscito a trovare gli 80 milioni di equity che avrebbe dovuto apportare per rilevare l'area. A nulla, al momento, è valsa nemmeno l'operazione di cambio merce che Idea Fimit avrebbe messo in piedi con una impresa di costruzioni che avrebbe dovuto rilevare delle quote del fondo. In ogni caso, su questa partita, una decisione definitiva dovrebbe giungere entro il 30 marzo.

 

CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013GAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO RISANAMENTOpellicioli02

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…