FISCHIA IL VENDOLA DELLA SCONFITTA - ALTRA REGOLA DEL TAFAZZISMO DE’ SINISTRA: PARLARE SEMPRE AL NEGATIVO - MENTRE IL BANANA LANCIA SOLDI (FINTI) DALL’ELICOTTERO, VENDOLA GRIDA A BERSANI: “COSÌ RISCHIAMO DI PERDERE!” - PER NON FARSI SCAVALCARE DA INGROIA, DEVE ATTACCARE MONTI, IL “GRILLO CON IL LODEN”, MENTRE IL PD OGNI GIORNO PREPARA L’ACCORDO POST-ELEZIONI - OGGI TOCCA ANCORA A D’ALEMA: “UNIREMO MONTI E SEL” (CIAO CORE)…

1- LA RABBIA DI VENDOLA: COSÌ RISCHIAMO DI PERDERE
Alessandro Trocino per www.corriere.it

«Così ci fa perdere le elezioni. Se il giochino è quello di annacquarci glielo faremo saltare». Il soggetto è ovviamente Pier Luigi Bersani e il «ci» si riferisce a Sel ma anche al centrosinistra. Nichi Vendola non ha preso affatto bene l'uscita berlinese del segretario del Pd. La ragione ufficiale è l'incompatibilità dichiarata e reiterata con il programma di Mario Monti e dei centristi.

Ma il timore vero è che l'entrata del centrosinistra nel raggio d'azione del professore «idrovora», come lo chiama, finisca per togliere credibilità al suo partito, minando il puntello di sinistra della coalizione. Con il risultato di avvantaggiare Antonio Ingroia e la sua Rivoluzione Civile e di togliere appeal alla proposta di Sel, già tacciata di contiguità con i centristi: «Sarebbe un suicidio per il centrosinistra, non solo per noi».

Dunque la partita vera si gioca ora, in campagna elettorale, e non riguarda tanto le alleanze del post. Perché è evidente che nel caso di una «vittoria mutilata» della coalizione, l'unico modo per non tornare alle urne sarebbe una forma di intesa con le truppe centriste. La speranza di Vendola è quella di sventare il pericolo, cercando di convincere gli elettori di sinistra che l'unico modo per non cedere a compromessi con il centro è quello di ottenere un successo pieno.

La sortita di Bersani, in realtà, non è nuova e negli ambienti vendoliani si tende a non sopravvalutarla, al di là delle dichiarazioni ufficiali. Del resto quelle parole il segretario le ha ripetuto spesso e rientrano nel gioco delle parti. Si fa notare anche che gli inviati a Berlino delle agenzie, non seguendo regolarmente Bersani, avrebbero enfatizzato le sue parole, considerandole come una novità.

Quello che è certo è che Vendola è costretto ad alzare il tiro contro Monti per poter uscire dall'angolo. Lo ha capito già da qualche giorno. E così sono partiti gli attacchi al Professore che aspira ad essere «la badante di Bersani», alla sua «Agendina», alla «sciatteria dei tecnici». Monti diventa così il Nemico, «un Grillo con il loden»: tentativo da un lato di rassicurare gli elettori di sinistra, dall'altro di esorcizzare la possibilità di un'alleanza postelettorale, rendendo irreversibile la spirale delle incompatibilità.

Tutto dipenderà dalle percentuali, ma intanto Vendola spara contro i centristi, provando a indebolirli. Ieri ha preso di mira tre simboli del centro: Paola Binetti, icona antigay; Pier Ferdinando Casini, sempre pronto ad accusarlo di «marxismo-leninismo»; e Pietro Ichino, simbolo di un riformismo sul lavoro visto come il fumo negli occhi.

A sinistra, Ingroia lo incita: «Convinciamo insieme Bersani ad abbandonare il tecnocrate». Vendola - che dietro la sua affabulazione retorica è persona pragmatica - non è affatto convinto che possa nascere un governo puro di sinistra. Ma non ha intenzione di sparare contro Ingroia per recuperare voti. E così lancia messaggi di pace: «La sinistra ha la pessima abitudine di insultarsi quando si divide. Io invece faccio gli auguri a Ingroia e a tutti i suoi alleati».


2- VENDOLA COSTRETTO A CONDURRE UNA BATTAGLIA ANCHE CONTRO GLI AMICI
Riccardo Barenghi per "la Stampa"

Quando uno scommette tutto quel che ha e perde, perde appunto tutto. E' questa la situazione, potremmo anche dire lo stato d'animo, in cui si trova oggi Nichi Vendola. Cinque anni fa venne sconfitto al congresso di Rifondazione comunista proprio perché lui voleva a una sinistra sì radicale ma di governo, mentre il suo avversario, Paolo Ferrero, la voleva solo radicale.

Con Vendola, all'epoca, e per diversi anni a seguire, c'era anche Bertinotti. Che però adesso si è dissociato proprio perché non condivide il progetto. Pensa, l'ex presidente della Camera, che in questa situazione politica, economica e internazionale andare al governo significa non poter far nulla se non obbedire agli ordini della Merkel e, in Italia, dei cosiddetti poteri finanziari incarnati da Monti. E così, Fausto ha detto addio al suo ex pupillo.

Ma Vendola non si è scoraggiato, crede ancora nel suo progetto al quale ha dato le gambe di un partito nato dal nulla, Sel. Ha insistito fino alla morte sulle primarie e alla fine le ha ottenute. Si è sostanzialmente immolato in quella competizione sapendo che sarebbe arrivato terzo solo perché altrimenti Bersani avrebbe rischiato di perdere contro Renzi.

Ha creduto in un accordo di legislatura con il Pd e - per ora - l'ha ottenuto. Ha giocato la carta del suo buon governo pugliese per dimostrare che lui non è un estremista e garantisce la stabilità. E in questa corsa estenuante verso un voto anticipato arrivato molto tardi rispetto alle sue aspettative, la sua immagine si è un po' sbiadita e i suoi consensi sono calati. Tuttavia non intende mollare la presa.

Ma la maniglia che deve tirare ogni giorno, ogni ora, è sempre più viscida, come se venisse continuamente cosparsa d'olio da quelli che additano Vendola come il Problema, l'Inaffidabile, colui che se andasse al governo provocherebbe un cataclisma sui mercati e nei rapporti con l'Europa. Sono i suoi avversari, ovviamente, da Berlusconi a Monti, a Casini. Ma sono anche i suoi alleati, o almeno alcuni di loro, che nell'ombra spingono Bersani a mollare dolcemente Nichi al suo destino per voltarsi dalla parte di Monti.

E' l'accordo di Bersani con il Centro che sta monopolizzando l'attenzione della campagna elettorale, accordo che Vendola vede ovviamente come fumo negli occhi. Lui considera Monti un avversario, non certo un possibile alleato del futuro, pensa che sia un uomo di destra, una destra diversa da quella berlusconiana ma pur sempre destra. E' stato contro il governo del Professore e tutti i suoi provvedimenti, dalle pensioni al lavoro. Immaginarsi al governo insieme a lui è il suo incubo.

Incubo che purtroppo gli viene alimentato anche dal suo partner Bersani, che non perde occasione per lanciare segnali distensivi proprio a Monti in vista di una futura collaborazione al governo. Anche nel caso in cui il centrosinistra ottenesse la maggioranza al Senato, il famoso discorso del 51% che dovrebbe comportarsi come il 49. E non è certo consolante per lui che dopo aver tirato il sasso Bersani nasconda la mano, dichiarando che «Vendola non si tocca». Peccato che ormai venga toccato ogni giorno.

Il leader di Sel può sperare di svegliarsi da quest'incubo solo grazie al responso delle urne, a condizione che molti più elettori di quanti risultino dai sondaggi di questi giorni scelgano il centrosinistra(il Pd ma soprattutto Sel, i rapporti di forza tra i due partiti conterebbero non poco), scongiurando così il pericolo del pareggio in Senato. E dunque l'inevitabile alleanza con Monti e il probabile passaggio di Vendola all'opposizione.

Se andasse così, e al momento nulla fa pensare che così andrà, Vendola avrà vinto la sua scommessa. Solo la prima però. La seconda sarà ancora più difficile e si chiama governo del Paese. Bertinotti nel 2006 vinse la prima ma perse la seconda.


3- ELEZIONI: D'ALEMA, SI' A MONTI MA SEL IRRINUNCIABILE
(ANSA) - "L'unica maggioranza in grado di dare una prospettiva al Paese e di rappresentare con forza l'Italia nello scenario internazionale è una maggioranza ampia, rappresentativa e guidata dal Pd. Ma - fattore decisivo di cui Monti ancora fatica a prendere consapevolezza - deve essere una maggioranza che comprenda anche la sinistra perché deve assolutamente fare anche cose di sinistra".

L'ex premier Massimo D'Alema, intervistato dal Messaggero, auspica un rapporto tra progressisti e moderati ma non a scapito dell' alleanza con Sel, perché la maggioranza post voto "dovrà avere come bussola l'equità sociale". "La prospettiva di governo che offriamo al vaglio degli elettori non si fonda sulla sommatoria di un pulviscolo di sigle bensì è imperniata su un grande partito, il nostro. La vera scommessa delle elezioni sta qui, nella possibilità del Pd di affermarsi come elemento di garanzia della stabilità e anche della possibilità di realizzare una maggioranza ampia", afferma D'Alema, secondo cui "non c'é alternativa", perché "l'altra strada vedrebbe prevalere la frammentazione che esporrebbe il Paese a rischi drammatici. Non a caso - sottolinea - è la prospettiva sulla quale punta Berlusconi".

"Se prende corpo uno scenario in cui il voto si disperde nei vari rivoli della protesta, ci ritroveremmo Berlusconi e la Lega che con il 28% dei voti si accaparrano il premio di maggioranza", evidenzia D'Alema. "Sarebbe il crollo del Paese. E' necessario richiamare tutti alle proprie responsabilità". Per l'ex premier "sbaglia chi indica in Sel e nella Cgil il vero pericolo per l'Italia". Nella Puglia di Nichi Vendola "c'é un governo fortemente innovativo", e "non è immaginabile che chi è forte del 12% di consenso nel Paese decida di governare contro un sindacato che ha più iscritti dei voti che quello schieramento può prendere".

Nell'intervista D'Alema evidenzia le criticità della campagna elettorale, dove "il Pd è entrato troppo convinto di aver già vinto le elezioni. Bersani c'é, fa la sua parte, è credibile e affidabile, ma l'ho visto un po' troppo solo", dice. "Serve uno scatto, che non può che essere nella direzione della ripresa di contatto con i cittadini".

 

vendola bersani vignetta BERSANI-MONTI-VENDOLA BY VINCINONICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI VENDOLA BERSANI berlusconi bersani INGROIA jpegANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA MARIO MONTI CON IL SIMBOLO MARIO MONTI AL TRUCCO BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOBEPPE GRILLO AD UN COMIZIO logo cinque stelle

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATOI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…