israele hamas netanyahu bin salman iran arabia saudita

HAMAS E TEHERAN HANNO GIÀ VINTO – L'ASSALTO DEI TERRORISTI PALESTINESI, SOSTENUTI DALL'IRAN, HA PORTATO A UNA PRESA DI POSIZIONE DELL’ARABIA SAUDITA: “CONSIDERIAMO ISRAELE RESPONSABILE, PER LE SUE RIPETUTE PROVOCAZIONI E LA PRIVAZIONE DI DIRITTI INFLITTA AI PALESTINESI” – RAMPINI: “FINO A 48 ORE FA SEMBRAVA IMMINENTE UNA SVOLTA STORICA IN MEDIO ORIENTE, CIOÈ IL RICONOSCIMENTO DIPLOMATICO DI ISRAELE DA PARTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA ARABA. OGGI QUELL’EVENTO SEMBRA CANCELLATO DALL’AGENDA DEL FUTURO PROSSIMO” – “È CRUCIALE LA RADICALE AVVERSIONE DELL’IRAN PER QUALSIASI PACIFICAZIONE DEL MEDIO ORIENTE, DALLA QUALE IL REGIME DEGLI AYATOLLAH USCIREBBE COME IL GRANDE SCONFITTO…”

Estratto dell’articolo di Federico Rampini per www.corriere.it

 

ISRAELE BOMBARDATA DA HAMAS

Qual è l’obiettivo strategico dietro l’attacco di Hamas contro Israele? Una prima risposta viene da Riad. «Il Regno dell’Arabia saudita – ha dichiarato il ministro degli Esteri – considera Israele responsabile, per le sue ripetute provocazioni e la privazione di diritti inflitta ai palestinesi».

 

Fino a 48 ore fa sembrava imminente una svolta storica in Medio Oriente, cioè il riconoscimento diplomatico di Israele da parte della più grande potenza araba. Oggi quell’evento sembra meno probabile, forse già cancellato dall’agenda del futuro prossimo. In questo senso Hamas vede alla sua portata una vittoria strategica sul piano geopolitico, a prescindere da quel che sta accadendo e accadrà sul terreno militare.

 

mohammed bin salman

L’Arabia saudita è il soggetto più potente di tutta l’area, soprattutto dal punto di vista economico-finanziario. I suoi aiuti economici tengono a galla l’Egitto, un’economia in bancarotta. I suoi investimenti dilagano in Occidente e in Africa. Ha un leader giovane e visionario, il principe Mohammed Bin Salman, che persegue un progetto audace di modernizzazione e laicizzazione all’interno del quale viene ridimensionato il ruolo malefico del clero wahabita. Deve vedersela con il nemico storico, l’Iran, che sostiene movimenti fondamentalisti come Hamas e Hezbollah.

 

faisal bin farhan qin gang hossein amir abdollahia

La tragedia di questo conflitto è prima di tutto il bilancio immane e spaventoso di morti, violenze e sofferenze. Ma altre tragedie future saranno ancora più probabili, se svanisce la possibilità di una riconciliazione tra Israele e la potenza leader del mondo arabo, che doveva completare gli accordi di Abramo (l’allacciamento di rapporti diplomatici formali già avvenuto con Emirati, Bahrein, Marocco, Sudan).

 

L’attacco di Hamas, sostenuto dall’Iran, ha l’effetto di polarizzare due forze. Da una parte, la monarchia saudita in quanto potenza leader del mondo arabo e dei musulmani sunniti, nonché custode dei luoghi sacri dell’Islam, in queste ore sente una pressione formidabile dall’opinione pubblica musulmana. Quel mondo è stato abituato a rappresentarsi la sorte del popolo palestinese come una tragedia imputabile esclusivamente alla persecuzione e agli abusi d’Israele.

 

benjamin netanyahu 3

È una rappresentazione schematica e stereotipata, che nasconde molti altri aspetti: l’incapacità dei palestinesi di esprimere una leadership onesta ed efficiente; la presa di potere a Gaza di forze estremiste e autoritarie; la crescente ostilità verso i palestinesi da parte dell’Egitto (che isola Gaza con sanzioni non meno dure di quelle israeliane perché considera Hamas come un’altra versione dei Fratelli musulmani); la disaffezione di tutto il mondo arabo dalla causa palestinese che si traduce in minori aiuti da parte delle potenze del petrolio. Tant’è, quando esplode la violenza l’opinione pubblica araba non è interessata alle analisi equilibrate, vuole delle prese di posizione manichee, da una parte il Male dall’altra il Bene. Improvvisamente i margini di manovra diplomatici di MbS si restringono.

 

[…]

 

razzi di hamas su israele 16

C’è la possibilità di salvare quell’accordo e cominciare a porre le basi per un Medio Oriente meno bellicoso e sanguinoso? Molti esperti in queste ore terribili ricordano che l’ultima grande guerra arabo-israliana, quella dello Yom Kippur combattuta 50 anni fa, partorì a sorpresa una grande pace: l’accordo tra Egitto e Israele firmato a Camp David cinque anni dopo, nel 1978. Certo, fu decisiva da parte dell’America una regia di alta diplomazia come il duo Nixon-Kissinger nella fase iniziale; poi però la staffetta diplomatica passò dall’Amministrazione repubblicana a quella democratica di Jimmy Carter, che portò a termine quell’accordo.

 

Oggi chi “osa” sognare un esito analogamente positivo per la guerra in corso, immagina due tempi: prima una sconfitta militare di Hamas, poi un nuovo assetto di governo per la striscia di Gaza che coinvolga l’Autorità palestinese (quella di Ramallah in Cisgiordania), sorretta assistita e garantita da una forza di pace multilaterale con Arabia saudita, Egitto, Emirati, nonché la benedizione di Stati Uniti ed Unione europea. Lo fa, tra gli altri, un osservatore esperto e autorevole come Bret Stephens, già direttore del Jerusalem Post e oggi editorialista de lNew York Times.

 

hossein amir abdollahian faisal bin farhan 1

Può sembrare un’utopia. Fra i tanti ostacoli alla realizzazione di questo sogno, c’è la profonda lacerazione politica che spacca in due sia Israele sia l’America; nonché la radicale avversione dell’Iran per qualsiasi pacificazione del Medio Oriente dalla quale il regime degli ayatollah uscirebbe come il grande sconfitto (e dietro Teheran non è difficile vedere la mano di Mosca e Pechino). Però anche nel baratro della guerra del 1973 pochi osavano immaginare la svolta del presidente Sadat e gli accordi di pace del 1978.

razzi di hamas su israele 5A PECHINO L’ACCORDO TRA ARABIA SAUDITA E IRAN BENJAMIN NETANYAHUrazzi di hamas su israele 1

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…