C’E’ UN ANTIEURO A BERLINO - MERKEL IN CALO E SPD IN RIPRESA (GRAZIE A SCHULZ) MA IN GERMANIA VOLA ‘L’ALTERNATIVA’ DI LUCKE CHE STRAPPA 6 EURODEPUTATI: ‘È NATO UN NUOVO PARTITO POPOLARE MA NESSUNA ALLEANZA CON L’ESTREMA DESTRA’

Paolo Lepri per ‘Il Corriere della Sera'

Nemmeno Angela Merkel riesce a vincere sempre, anche se resta la prima in classifica. Questa volta sono andati meglio di tutti i socialdemocratici del vice cancelliere Sigmar Gabriel, che hanno approfittato dell'effetto Schulz, il «candidato tedesco» alla guida dell'Europa.

Lo hanno ringraziato e applaudito a lungo, nella festa del Willy-Brandt-Haus, dove il capolista della Spd aveva le lacrime agli occhi. Il balzo in avanti rispetto al 2009 è stato considerevole. Ma, intanto, si fanno largo gli antieuro di Alternative für Deutschland e un trionfante Bernd Lucke, il loro leader, prepara le valigie per Bruxelles annunciando addirittura che «in Germania è nato un nuovo partito popolare».

Nessuna grande sorpresa ha caratterizzato il voto tedesco: i Verdi e la Linke resistono, i liberali continuano a soffrire, entrano le formazioni più piccole (neonazisti compresi). Il senso politico però è che, contrariamente a 5 anni fa, gli alleati della donna più potente del mondo non pagano il prezzo della grande coalizione.

Anzi, il loro impegno all'interno del governo viene ricompensato dagli elettori, che sembrano premiare anche la voglia di prendere le redini di un'Europa diversa. Saranno naturalmente i risultati degli altri Paesi a dire se il sogno del grande nemico di Silvio Berlusconi sia destinato a realizzarsi. Per il momento, però, il suo è stato un indiscutibile successo.

«Questa vittoria ha un nome, quello di Martin Schulz», ha detto Gabriel nel quartier generale socialdemocratico, dove i militanti sembravano galvanizzati dall'avanzata del loro partito (27,2 %) rispetto al voto politico di settembre ma soprattutto nei confronti delle precedenti elezioni europee, dove la Spd ottenne solo il 20,8% e capì che una parte della sua storia era finita.

Pochi mesi dopo Angela Merkel tornava in cancelleria per il suo secondo mandato portando i liberali al governo. In realtà il vicecancelliere non è sembrato fare una questione di numeri, anche se la forbice con l'Unione Cdu-Csu si è ridotta (27 seggi contro 36).

Gabriel ha alzato la posta, ricordando che il futuro presidente della Commissione europea «deve essere un candidato che ha corso nelle elezioni» e aggiungendo che il numero uno delle liste Spd «ha grandi chance di raggiungere una maggioranza che lo sostenga». Schulz annuiva, raggiante, convinto di essere il simbolo di un «rinnovamento democratico» che sta maturando in Europa. «Un risultato fantastico», non si stancava di ripetere il capogruppo in Parlamento Thomas Oppermann.

Meno frizzante il clima alla Konrad-Adenauer Haus, dove i vertici cristiano-democratici analizzeranno oggi con Angela Merkel quanto è accaduto. Secondo gli exit poll della televisione Zdf, al partito della cancelliera, è andato il 35,4%, 2,5% in meno rispetto al 2009 e 6,1% in meno sulle politiche dell'anno scorso. Tanto il capolista David McAllister, ex governatore della Bassa Sassonia, quanto il segretario generale Peter Tauber sono apparsi comunque moderatamente soddisfatti.

Delusi, invece, i cristiano-sociali. «Non siamo riusciti a mobilitare i nostri sostenitori», è stato il commento del responsabile del partito Andreas Scheuer. Un'implicita ammissione del fatto che all'Unione è venuto a mancare, in questa occasione, l'apporto positivo della Csu, messa in difficoltà da Alternative für Deutschland.

Nel quartier generale della Cdu il nome di Jean-Claude Juncker, l'ex premier lussemburghese candidato del Ppe per la presidenza della Commissione, non sembrava scatenare un entusiasmo particolare. Un segno, questo, delle difficoltà di una sfida che, almeno in Germania, è stata vinta da Schulz, al di là di quanto potrà avvenire nei prossimi giorni in un delicato confronto tra Parlamento europeo e governi.

All'Hotel Maritim, nella Friedrichstrasse, l'autocelebrazione di Alternative für Deutschland (che ha ottenuto il 7%) ha dato il senso di un partito che cerca ancora una sua identità, indeciso se restare il punto di riferimento di un elettorato contrario a un'idea «solidaristica» dell'Europa o essere anche una forza politica moderata, attenta ai temi della difesa della famiglia e della società tradizionale. L'importante, però, è che Lucke e i suoi colleghi non sembrano volersi accodare alle forze populiste o radicalmente antieuropee presenti in altri Paesi.

«Non mi voglio alleare con l'estrema destra», ha assicurato il leader di AfD, vestito come al solito di scuro, camicia bianca immacolata e cravatta da grandi occasioni. Lo sdoganamento degli avversari della moneta unica, che avevano già sfiorato l'ingresso nel Bundestag, era scontato.

Meno quello di altre formazioni minori, che devono ringraziare la Corte costituzionale per aver preteso l'abolizione dello sbarramento al 3%. Hanno infatti conquistato un seggio anche i Pirati, gli amici degli animali, i liberi elettori, i difensori della famiglia e i neonazisti. I giudici di Karlsruhe non pensano evidentemente che il Parlamento europeo debba temere una frammentazione della rappresentanza.

 

BERND LUCKE alternative deutschland afd bernd lucke SIGMAR GABRIEL schulz martin official portrait juncker ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…