luigi di maio dimitris avramopouolos

IL QATARGATE DA’ UNA MANO A DI MAIO - COINVOLTO NELL'ATTIVITA' DELLA ONG DI PANZERI, DAL QUALE HA RICEVUTO COMPENSI PER 60 MILA EURO, CROLLANO LE CHANCE DELL’EX COMMISSARIO EUROPEO DIMITRIS AVRAMOPOULOS COME INVIATO UE PER I PAESI DEL GOLFO – RISALGONO LE QUOTAZIONI DI DI MAIO CHE HA DUE OSTACOLI: LA PRESA DI DISTANZA DEL CAPO DELLA FARNESINA, ANTONIO TAJANI, E L’OSTILITÀ NEGLI EMIRATI ARABI, DOV'È VIVO IL RICORDO DELLA CRISI DIPLOMATICA DEL 2021, INNESCATA DAL BLOCCO ALL'EXPORT DI ARMI, DECISO DA DI MAIO…

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

avramopoulos

C'è una conseguenza imprevista nelle disavventure dell'ex commissario europeo Dimitris Avramopoulos. Coinvolto negli intrallazzi di Pier Antonio Panzeri, dal quale ha ammesso di aver avuto compensi per 60 mila euro tra febbraio 2021 e febbraio 2022, l'uomo politico conservatore greco si è subito dimesso dal board di Fight impunity, l'Ong al centro del cosiddetto Qatargate, nella quale sostiene di non aver mai avuto alcuna responsabilità esecutiva o gestionale.

 

Ma la doverosa presunzione d'innocenza non toglie che siano ormai ridotte a zero le chance di Avramopoulos, esponente del Ppe, di ottenere l'incarico di inviato speciale dell'Ue nei Paesi del Golfo, un posto nuovo di zecca creato dall'Alto Rappresentante per la Politica estera, Joseph Borrell, per focalizzare meglio l'azione dell'Europa in tema di approvvigionamento energetico e assistenza internazionale.

 

LUIGI DI MAIO

E questo, secondo fonti europee, rilancia le quotazioni dell'ex ministro degli Esteri Luigi Di Maio, l'altro candidato eccellente, che fra l'altro è il primo della short list selezionata dal panel incaricato di vagliare i nomi in ballo.

 

Contro Di Maio gioca però la presa di distanza del capo della Farnesina, Antonio Tajani, il quale già all'esordio aveva messo le mani avanti, dicendo che il suo predecessore «non è il candidato di questo governo italiano» ma è stato proposto dal «governo precedente».

 

Non è proprio così. E per capirlo occorre andare indietro. Questa ricostruzione è frutto di numerose interviste con fonti diplomatiche e persone informate. È stato lo stesso Di Maio, all'inizio dell'estate, a mettere gli occhi sul nuovo incarico creato da Borrell, col quale aveva stabilito un buon rapporto personale. È importante sottolineare che non si tratta di nomina governativa, nel senso che non c'è una casella che diversi governi cercano di occupare con un nome loro. In questo caso è una candidatura, alla quale si accede per titoli e che poi viene valutata da un panel tecnico, con tanto di audizione.

 

DIMITRIS AVRAMOPOULOS CON L AMBASCIATORE DEL QATAR

Per questo non è esatto dire, come sostengono alcuni, che sia stato Mario Draghi a lanciarla, a titolo di compensazione per il «sacrificio» di Di Maio, che ha pagato cara la scissione dai Cinque Stelle per sostenere il suo governo. Il che non significa che l'ex presidente del Consiglio non l'abbia appoggiato. «Impegnandosi massicciamente», come sostiene Der Spiegel ?

 

No. Più verosimilmente, dicono le fonti, esprimendosi in senso positivo con Borrell, il quale ha chiesto referenze su Di Maio, così come ha fatto per tutti gli altri. Difficile immaginare che l'ex premier non parlasse bene del capo della sua diplomazia.

 

luigi di maio a napoli

In realtà, nei mesi estivi Di Maio ha dovuto studiare e sgobbare, facendosi aiutare da alcuni coach di assoluto livello. Fra questi, il segretario generale della Farnesina e già suo capo di gabinetto Ettore Sequi, decisivo nella fase di preparazione della candidatura.

 

Due altri «allenatori» sono stati l'ambasciatore Stefano Sannino, segretario generale del Seae, il Servizio europeo per l'azione esterna, quindi di fatto il vice di Borrell, e Fernando Gentilini, diplomatico italiano anche lui distaccato al Seae, dove ha diretto il desk per Medio Oriente e Nord Africa, nonché autore di libri molto interessanti sull'Afghanistan e Israele.

 

La preparazione è andata a buon fine, se è vero che dopo i colloqui il panel ha messo Di Maio in testa alla short list, di cui fanno parte, oltre ad Avramopoulos, anche l'ex ministro degli Esteri cipriota, Markos Kyprianou e il diplomatico slovacco Jan Kubis, già capo della missione Onu in Libia.

 

DIMITRIS AVRAMOPOULOS

Sul piano politico, uno che ha fatto il ministro degli Esteri per tre anni risponde sicuramente ai requisiti dell'incarico.

 

Sul piano tecnico, qualche dubbio è lecito: «Di Maio - ha detto a Le Monde un ex manager dell'energia italiano - non ha le basi per capire i dossier energetici, ma è considerato uno che studia e si applica. In realtà, l'incarico è abbastanza nebuloso e sarà difficile che cambi qualcosa: gli Stati produttori continueranno a trattare con le compagnie nazionali».

 

ANTONIO TAJANI

L'handicap più importante rimane però la presa di distanza di Tajani. Borrell, infatti potrebbe esitare a proporre un nome non gradito a uno dei Paesi fondatori. Certo si può argomentare che forse è sempre meglio avere un italiano piuttosto che il rappresentante di un altro Paese in un incarico europeo.

 

Ma un altro ostacolo è una certa ostilità negli Emirati Arabi, dov' è vivo il ricordo della crisi diplomatica del 2021, innescata dal blocco all'export di armi, deciso da Di Maio per sanzionarne il coinvolgimento nel conflitto in Yemen: «La nomina di Di Maio come inviato dell'Ue nel Golfo deve nascondere un senso europeo dell'ironia che mi sfugge», ha detto Mohammed Baharoon, che dirige il Centro di ricerca politica di Dubai. Ma la certa uscita di scena di Avramopoulos, spiegano le fonti europee, fa dell'ex ministro degli Esteri italiano «il candidato più forte». In ritardo sulla tabella di marcia, la decisione, che dev' essere approvata a maggioranza qualificata dal Consiglio, potrebbe essere presa nei prossimi giorni.

la dirty dancing di luigi di maio 1

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

giana, turicchi, venier, paolo gallo, cristian signoretto arrigo antonino stefano

DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO IL NUOVO CEO DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA): ARRIGO GIANA VANTA UN CURRICULUM DI AMMINISTRATORE PRETTAMENTE “LOCALE” E “DE SINISTRA”: MALGRADO SIA STATO IMPOSTO DA SALVINI, GUIDA ATM GRAZIE AL SINDACO BEPPE SALA. E PRIMA ANCORA FU NOMINATO CEO DI COTRAL DALL’ALLORA GOVERNATORE DEL LAZIO NICOLA ZINGARETTI; DOPODICHÉ SI ATTACCÒ ALL’ATAC, SPONSOR IL SINDACO GUALTIERI - RIMANE IN BALLO LA QUESTIONE SNAM: MALGRADO IL PARERE FAVOREVOLE DI CDP ALLA CONFERMA DI STEFANO VENIER, IL CEO DI ENI DESCALZI PUNTEREBBE SU CRISTIAN SIGNORETTO. IN BILICO PAOLO GALLO AL QUARTO MANDATO COME AD DI ITALGAS…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…